• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Novembre 19, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Punta Penna, ci sarà mai una svolta per l’area protetta?

by Alessio Di Florio
2 Aprile 2020
in Ambiente
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Le segnalazioni di cattivi odori a Punta Penna delle scorse settimane ha riproposto una questione annosa e su cui, nonostante le preoccupazioni e gli allarmi ripetuti ormai da tre lustri, non si riesce ad avere un punto fermo e almeno una speranza di soluzione.

Altri articoli in questa categoria

Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

18 Novembre 2025
Isernia, il cerchio del degrado si chiude: dall’indifferenza ai rifiuti ingombranti

Isernia, il cerchio del degrado si chiude: dall’indifferenza ai rifiuti ingombranti

28 Ottobre 2025
Elettrodomestici abbandonati in centro: Isernia tra degrado e disinteresse

Elettrodomestici abbandonati in centro: Isernia tra degrado e disinteresse

26 Ottobre 2025

Andando oltre l’attualità e ponendo riflessioni più generali e storiche, su un piano molto più ampio e non legato alla contingenza del momento, «su Punta Penna si ripropone periodicamente sulla difficile convivenza della riserva naturale di Punta Aderci con la zona industriale di Punta Penna, una questione che la politica non ha affrontato e che, molto probabilmente, non affronterà mai» è la riflessione del presidente dell'Arci Lino Salvatorelli, storica voce dell'ambientalismo cittadino, che sottolinea come  le istituzioni (la provincia di Chieti addirittura nel 2007 previde nel piano delle attività produttive la delocalizzazione dell’intera zona industriale, rimasto solo sulla carta dopo anni di tempo perso e soldi utilizzati) «devono una volta per tutte intraprendere una strada, prendere decisioni sulla zona di Punta Penna e sulla sua vocazione.

Non è possibile affermare di voler valorizzare la riserva, di puntare sul fiore all’occhiello del costituendo Parco nazionale (che fine ha fatto? Manca una firma, ma quando arriverà?)» anche «alla luce anche delle criticità ambientali da noi varie volte sollevate negli anni. Ma alle quali non abbiamo mai trovato realmente risposta da chi di dovere».

Davanti agli ultimi progetti, prosegue Lino Salvatorelli, negli anni scorsi abbiamo proposto una moratoria sui nuovi progetti: «in quella zona la Regione ha istituito un’area di mantenimento con l’obiettivo di non aumentare ulteriormente il carico delle emissioni in atmosfera» ma finora non c’è mai stato un vero monitoraggio della qualità dell’aria però periodicamente arrivano nuovi progetti che potrebbero incidervi.

Nel novembre 2017 Arci, Italia Nostra e altre associazioni, presentarono un corposo dossier a vari enti con poteri di controllo e rilascio autorizzazioni, che riassume tutte le criticità dell’area dall’eloquente titolo «per Punta Penna tira una brutta aria». Dossier che ad oggi non ha avuto nessuna reazione e a cui non è stata data risposta nonostante i pesanti rilievi da parte delle associazioni che dovrebbero meritare attenzione.

Partendo dalla considerazione che sono state negli anni fin troppe le iniziative di associazioni e cittadini sono stati ben «pochi gli interventi pubblici volti ad avere un quadro preciso della difficile convivenza tra un area protetta di gran pregio e l’Area industriale. L’assenza di elementi conoscitivi di base, come lo stato della qualità dell’aria, la tutela della salute dei cittadini e dei Beni ambientali, rischia di spingerci in basso nella graduatoria dei paesi progrediti. Del resto avere una chiara visione conforme con la normativa vigente serve anche agli operatori per uniformarsi ad un chiaro indirizzo pianificatorio in merito allo sviluppo dell’area industriale. Crediamo non sia normale assistere a sporadici interventi di monitoraggio, scattati in seguito a reiterate istanze di notizie circa disturbi alla salute di diversi cittadini, la cui causa prevalentemente consisteva nelle esalazioni moleste», parole che nonostante il trascorrere dei mesi restano totalmente attuali, interventi che sottolineano le stesse associazioni «non hanno sortito alcun effetto chiarificatore circa le cause del preoccupante fenomeno».  

Nel dossier fu posta la lente sugli iter di autorizzazione (o di rinnovo della stessa) da parte del Comune di Vasto e della Regione Abruzzo chiedendo agli stessi enti chiarezza e interrogativi sulle procedure adottate. L’ultima notizia è delle scorse settimane, sfuggita a quasi tutti nel pieno dell’emergenza covid19, con l’avviso pubblico relativo al rilascio del parere di valutazione d’incidenza ambientale (VINCA) per la ditta di concimi e fertilizzanti Puccioni, da decenni presente nella zona industriale di Punta Penna.

L’avviso è stato pubblicato il 10 marzo (quando l’Italia era già stata interamente dichiarata «zona protetta») e ogni cittadino può presentare osservazioni entro le ore 13:00 del 10 aprile, quando ormai neanche la più ottimistica delle previsioni ipotizza potremo essere fuori dall’emergenza. Tutto il Paese è giustamente concentrato su una gravissima emergenza, e non ci sarebbe nessun motivo di urgenza, molte scadenze sono già state rinviate o lo verranno a breve, anche a livello nazionale, persino quelle fiscali. Rimanendo all’Abruzzo il Comune di Pianella ha addirittura rinviato analogo iter per il piano regolatore regionale, una scelta decisa alla luce del decreto «Cura Italia» che all’articolo 103 ha disposto la «sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza».

uploads/images/image_750x422_5e7cfcb9a6954.jpg

2020-04-02 16:17:53

3

Correlati

Previous Post

QUALCUNO CI PRENDE IN GIRO

Next Post

Stress e implicazioni psicologiche al tempo del coronavirus

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
    Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
  • Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
    Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
  • Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
    Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
  • Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti
    Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti
  • Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza
    Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza

Recent News

Lea Garofalo, il coraggio che non muore

Lea Garofalo, il coraggio che non muore

19 Novembre 2025
La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

18 Novembre 2025
Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

Piano di Assetto Naturalistico di cui si parlò anni fa grazie alla stampa

18 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.