• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Ottobre 6, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Siamo di fronte ad una forte carica eversiva»

by Alessio Di Florio
3 Maggio 2020
in L'Opinione
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Le mafie inquinano la società, s’infiltrano nei tessuti economici e consolidano rapporti con settori delle Istituzioni e del mondo. Tendono a costruire organizzazioni para-statali fino a porsi l’obiettivo di farsi esse stesse Stato.

Altri articoli in questa categoria

Lo sgretolarsi dei valori occidentali: Gaza come cartina di tornasole

Lo sgretolarsi dei valori occidentali: Gaza come cartina di tornasole

5 Ottobre 2025
Coltivare la speranza per uscire dal buio del tempo presente

Coltivare la speranza per uscire dal buio del tempo presente

4 Ottobre 2025
Una luce nell’epoca delle passioni tristi

Una luce nell’epoca delle passioni tristi

3 Ottobre 2025

Sono dinamiche eversive e pericolose, sta già accadendo in alcuni Stati dell’America Latina ma sono presenti anche in Europa e in Italia. Dove interessano le mafie, la massoneria e pezzi della società, del mondo imprenditoriale e di settori deviati delle Istituzioni. Sono alcune delle riflessioni che il sociologo e scrittore Leonardo Palmisano ha condiviso nell’intervista concessa a WordNews che pubblichiamo in questo quarto e ultimo articolo.  

Arrivano notizie da Messico, Colombia, Brasile e Cile su pericolosi movimenti delle mafie sudamericane favoriti dall'assenza degli Stati. Come è stato possibile?
«Arrivano notizie sconfortanti da Paesi dove si sono sviluppate mafie autoctone: i cartelli mafiosi del narcotraffico si sono letteralmente impossessati del welfare e gli apparati statali l’hanno permesso senza nessun intervento. Si sono creati così nuclei di organizzazioni para statali che organizzano la società su propri criteri e stili di vita. Sono dinamiche che ci sono sempre state in Sud America che adesso possono rappresentare un modello in espansione anche in alcune zone europee: intere aree della Romania sono talmente corrotte da essere diventate sostanziali zone franche, considerazioni analoghe possono valere per alcune zone dell’Ungheria, della Slovacchia e dei Balcani. Siamo di fronte allo sprigionarsi di una carica eversiva delle mafie: tendono a farsi società e quindi Stato con proprie istituzioni e ovviamente un proprio esercito. Sono molto preoccupato perché questo in alcune aree italiane, come in alcune parti della provincia di Foggia, della Calabria, della Sicilia o della Campania potrebbe avere seguito».

Su facebook hai scritto che nel prossimo libro, il terzo della saga sul bandito Mazzacani, ti concentrerai su questa carica eversiva che in Italia potrebbe rimontare dopo decenni, quali sono i rischi e i pericoli che corre la democrazia in questo Paese?

«Questa carica eversiva è presente in pezzi della popolazione italiana più o meno organizzata. Un esempio sono le curve del calcio, egemonizzate dalle mafie tra cui soprattutto la ‘ndrangheta che è la più eversiva in quanto tende a farsi Stato. Le grandi forze organizzate della destra non credo hanno una grande carica eversiva. Penso invece a pezzi del mondo delle imprese che possono giovarsi delle relazioni costruite nel tempo con pezzi deviati dello Stato come i servizi o parti dell’apparato militare, alla massoneria che  in alcuni territori è praticamente la stessa cosa con la ‘ndrangheta, la mafia foggiana è assolutamente pronta a prendere in mano anche il potere politico. Sono tutti grumi e comitive che potrebbero aggregarsi intorno ad un progetto non democratico che ribalterebbe completamente l’idea stessa della democrazia.

Un progetto che non è scontato debba affermarsi passando per l’uso delle armi, basti pensare a quello che è successo in Cile dove forze eversive si sono impossessate del potere o in Brasile, l’arresto di Lula e l’impeachment per Dilma Roussef sono stati l’esito dello scatenarsi di una carica eversiva. Questa carica eversiva è mondiale,  presente solo in parte nelle forze sovraniste e passa soprattutto attraverso l’industria bellica. Un’industria che non muore, durante l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia del covid19 in Italia non è stata chiusa una sola industria di armi. Il governo italiano ha intrattenuto relazioni importanti con l’Arabia Saudita, oggi probabilmente il più grande acquirente di armi dall’Italia che vengono utilizzate per bombardare e affamare lo Yemen. Quando si immettono armi in giro per il Pianeta è chiaro che si sta andando oggettivamente a favorire lo scatenarsi di cariche eversive.

La carica eversiva passa attraverso il web dove si sta affermando il desiderio di uno Stato forte, leviatanico, e non di un «uomo forte», un desiderio che va oltre le tifoserie sovraniste. La costante invocazione dell’esercito proveniente sul web da destra come da sinistra per chi non rispetta la quarantena mi fa pensare ad un potenziale eversivo nel quale troverebbe terreno facile qualcuno che volesse ribaltare la democrazia. Le mafie sono dentro questo quadro, soprattutto la ‘ndrangheta che punta a diventare società e il passaggio successivo è diventare Stato. Questi sono i pericoli che percepiscono e per questo mi auguro si possa uscire quanto prima dalla quarantena, restare in casa che ci piaccia oppure no non favorisce la democrazia. 

fine

 

Per approfondimenti:

PRIMA PARTE: – La mafia foggiana vive soprattutto con appalti e soldi pubbIlci

SECONDA PARTE: - Le mafie si infiltrano dove possono corrompere e si gestiscono ingenti fondi pubblici

TERZA PARTE: - Senza prevenzione ci sarà un aumento del consumo di eroina 

      

uploads/images/image_750x422_5e9f1e63a5d1b.jpg

2020-05-03 19:05:57

3

Correlati

Previous Post

Intervista a Letizia Lanzarotti, in arte Lady Be

Next Post

«Se nominano Di Matteo è la fine»

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
    "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
  • Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
    Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
  • Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49
    Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49
  • IA:  la legge e le logiche del sistema Italia
    IA: la legge e le logiche del sistema Italia
  • Catania sotto assedio: 17 sparatorie in pochi giorni, la guerra delle piazze di spaccio
    Catania sotto assedio: 17 sparatorie in pochi giorni, la guerra delle piazze di spaccio

Recent News

Grande successo per la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini a Venafro

Cyberbullismo, fake news, hate speech e web reputation al centro del percorso educativo promosso da Corecom, USR e Fondazione Articolo 49

5 Ottobre 2025
IA:  la legge e le logiche del sistema Italia

IA: la legge e le logiche del sistema Italia

5 Ottobre 2025
“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

“E’ indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione “mafia-appalti””

5 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.