• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Borghesia, fai sempre più rabbia e schifo

by Alessio Di Florio
20 Agosto 2020
in Il "santo Laico"
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

La notizia arrivò come un pugno e gelò di sconforto, si offuscarono i libri e rabbuiò la stanza. Tornando alla mente i versi di Stagioni di Guccini, altro grande cantautore bolognese, per descrivere i tristi giorni di due anni fa.

Altri articoli in questa categoria

Giuseppe Di Bello vivrà sempre nei cuori di chi ha combattuto con lui, le sue denunce saranno sempre patrimonio collettivo

Giuseppe Di Bello vivrà sempre nei cuori di chi ha combattuto con lui, le sue denunce saranno sempre patrimonio collettivo

29 Novembre 2024
Mamma Francesca e Robertino, abusato ed ucciso da un pedofilo

Mamma Francesca e Robertino, abusato ed ucciso da un pedofilo

12 Luglio 2024
Dino e Alex, la lettura del mondo di vittime e piccoli

Dino e Alex, la lettura del mondo di vittime e piccoli

9 Luglio 2024

In queste ore Bologna salutò Claudio Lolli, con l’animo e la presenza migliaia si sono stretti ad una parte importante della storia di noi tutti. Quella storia che non troveremo mai sui libri, che non conquisterà mai il grande pubblico, che non è mai stata neanche del tutto vissuta e scritta. Ma è la più vera, autentica, pulita, umana.

Di rabbia e malinconia, di amori persi negli autobus e di piazze da riconquistare, di un grande freddo che ci opprime e del male di un’umanità sempre più in cerca di se stessa. Una sorta di male di vivere di chi si sente straniero rispetto al mondo che lo circonda, alle sue borghesi dinamiche e al suo amalgamarsi quotidianamente, alla sopravvivenza mediocre spacciata come grande vita. Un male di vivere che non si rinchiude in se stesso perché per chi soffre veramente il dolore degli altri, parafrasando De André, non è mai un dolore a metà.

Le canzoni di Claudio Lolli raccontano da generazioni il malessere di questa società senza autentico amore, in cui gli ideali marciscono e l’animo umano (quando esiste ancora) è prigioniero di un freddo sempre più grande. Ma che, nonostante tutto, non si vuole arrendere.

Il grande freddo e la piazza, bella piazza ci indica la bussola per sopravvivere in questa disumana società: cercare di illuminare e riscaldare nel dominio dei colletti bianchi e dei grigi doppiopetti, dei potenti sempre più arroganti e dell’iniquità contro i più deboli e fragili. La malinconia di Claudio spinge ad andare oltre, ad aprire finestre verso il sole anche quando è notte fonda, a sognare e vivere i sogni, guardando con sguardo diverso e colorato questo mondo imprigionato nelle catene della borghesia.

Il mondo di Claudio Lolli (così come di Faber) sono i luoghi dove si può bere e conversare in compagnia di un barbone, di un emarginato, di uno sconfitto, delle pietre di scarto di questa società da cui invece possono nascere i fiori. È il mondo in cui una prostituta vale più di una baronessa, in cui la cultura pullula nei bassifondi della società e i feudi borghesi sono aridi, non interessanti, vuoti e stantii. Da vivere nei vicoli scuri, nei luoghi dove il buon Dio non dà i suoi raggi, dove accarezzare troppo le gobbe, riconoscere i nostri fratelli e vivere felici in Piazza Maggiore ubriacandosi di luna, la terra di nessuno è la nostra terra e l’amore non viene lasciato fuori dagli autobus.

Viviamo tempi di una sofferenza e di un’ingiustizia e oppressione sociale che strappa il cuore, un’angoscia quotidiana che divora e lacera le carni come una coltellata continua, roba da non dormire la notte e stare male a ogni ora del giorno e della notte, senza mai trovare riposo (come si può anche solo pensare di farlo mentre c’è chi crepa e viene violentato nell’animo e nel corpo ogni santo secondo da ingiustizie, prepotenze, oppressioni le più diverse?), che fa piangere per il dolore che senti nelle viscere. E quindi questo mondo piccolo borghese, queste quotidiane convenzioni sociali di una società che si divide in pre-potenti e lacché, feudatari e servi provocano solo il vomito, la nausea, ci si sente sempre più  stranieri e alieni.

Diventa vitale rivolgersi altrove, cercare nuove «patrie», asilo politico in altre piazze e case. Dove non ci siano pre-potenti, ricchi e uno stile di vita egoistico e sfrenato. Dove non si marcisca – per dirla con Pasolini – «in un benessere che è egoismo, stupidità, incultura, pettegolezzo, moralismo, coazione, conformismo». E in questo mondo, re e regine, cittadini e animatori sarebbero gli ultimi, gli emarginati, i folli, gli sconfitti.

La tristezza in quelle ore non ci avvolse come miele e frustò il cuore, ricordo che il giorno in cui arrivò la notizia, il 17 agosto, mi ritrovai a parlare con una persona ad una festa paesana. Una di quelle persone che «bei tempi il PCI», «noi compagni e le feste dell’Unità, Berlinguer e quando la sinistra era vera», gli dissi che era morto Lolli pensò immediatamente ad un politico abruzzese del PD, quando gli dissi che era invece l’immenso Claudio mi guardò stranito e mi disse «e chi cazzo è?».

Anni di militanza politica, feste, comizi e tanto altro, aveva conosciuto tutte le più vacue, meschine e transeunte stagioni vantandosi di aver conosciuto di persona e stretto le mani a leader piccini ma Claudio Lolli neanche l’aveva mai sentito nominare. Mi sentii mancare l’aria, volevo quasi piangere e – parafrasando Alessio Lega – rare volte come in quel momento mi sentii straniero a questa società. Straniero come ormai, e questi mesi di emergenza sanitaria e sociale ci schiaffeggiano con questa verità, milioni di persone di tutte le latitudini. In questi giorni si discute sempre più di vacanze e di movide, dei passatempi più borghesi ed effimeri possibili e del sostegno alle grandi industrie ed attività economiche. Chi ricorda più la situazione disastrosa della sanità? Nell’isterico delirio collettivo è stato assunto a fine giurista e avvocato di grido il difensore di alcuni dei peggiori delinquenti e mafiosi della storia d’Italia, capace di portare fin nel cuore del Parlamento uno dei più menzogneri depistaggi sull’assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.

Giorni fa ha accusato medici, infermieri ed operatori socio-sanitari di essere stati assassini, di aver compiuto stragi per inventarsi la pandemia. E subito milioni di speedy gonzales della tastiera, branchi vigliacchi e arroganti a condividere il suo squallido e vergognoso delirio. Ci sono stati infermieri che hanno testimoniato il dramma che stanno vivendo anche in queste settimane, il dolore, la sofferenza e le condizioni terribili in cui stanno lavorando da mesi. Quasi silenzio, forse l’1% hanno condiviso le loro testimonianze.

È un film che troppe volte vediamo, è la «borghesia» che Claudio Lolli ci canta da decenni: fa sempre più pena, schifo, rabbia o malinconia, che si indigna a comando, s’interessa delle frivolezze e delle piume più leggere dell’infosfera e rimane indifferente ed ostile a quel che veramente pesa sul mondo. E così per i figli di papà e mamma, i grandi ricchi e le vite più effimere e i sollazzi più incoscienti barricate mediatiche e non solo, per chi è senza casa, per chi non arriva alla metà del mese, per chi è prigioniera della schiavitù sessuale, per chi è oppresso dalle mafie, per chi è vittima di un sistema previdenziale pubblico che in questi mesi ha abbandonato milioni di persone alla disperazione indifferenza, stigma sociale, silenzi che sanno di omertà.

E come dimenticare che in questi mesi appena qualcuno ha sussurrato che bisognava sostenere economicamente i più poveri e non tutti, che c’erano imprese che si stavano imponendo in nome del loro profitto sulla pelle dei lavoratori e del Paese tutto e che nel Nord stava avvenendo un disastro con precise colpe e responsabilità è partito il fuoco della propaganda e accuse di sentimenti anti-settentrionali, di minorati per ragioni geografiche e odio contro gli imprenditori? E così è diventato esperto di economia e finanza, guru di come l’Italia dovrebbe uscire dall’emergenza e ripartire uno che si è arricchito con il lusso e gli stravizi di chi vive dal lato della barricata più opprimente, di chi ogni giorno gonfia portafogli sfruttando le lacrime e il sudore di milioni di persone, di chi ostenta la propria ricchezza personale disprezzando, odiando e calpestando gli impoveriti, gli emarginati, coloro che subiscono ogni giorno gli agguati della vita. Che sia un personaggio arricchitosi anche con bische clandestine, frodi, truffe ed evasioni fiscali è considerato più di un merito.

È la stessa società che ha accolto l’ultima relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia nell’indifferenza, che dà fiato a chi isola i magistrati e i giornalisti che stanno denunciando da mesi l’avanzata delle mafie e il loro buttarsi come avvoltoi sulla crisi economica e sociale. Se si pensa che nell’Abruzzo da cui si sta scrivendo quest’articolo solo WordNews sta riportando le notizie, documentando e testimoniando le sfide dei sistemi criminali – a partire dai fuochi d’artificio minimizzati e ignorati anche da chi dovrebbe vedere ed intervenire – e le connessioni con reti mafiose e criminali (dai Casamonica ai clan di camorra fino ai network pedofili) chiedendo riflessione e indignazione attiva. Sono decenni che si cerca di battersi contro il razzismo e per la legalità, questi mesi di pandemia ci stanno probabilmente interrogando su come questi stanno diventando recinti troppo stretti e che forse dall’altro lato della barricata c'è qualcosa di ancor più gretto e squallido.

Il mafioso e il corrotto potenti sono «utili», si piega la testa e si chiede favori, lavoro e posizione sociale. Davanti al peggior marcio si tace perché «può sempre diventare utile» e «domani potrebbe servire a me», s’impone lo stile di vita del tacere ed adattarsi a tutto. Per poi lasciarsi comandare contro i più deboli, migranti (tacendo però sulle vere mafie, sui farabutti che sfruttano e su quali politiche li favoriscono) e cittadini, senza tetto e donne schiavizzate sulle strade e violentate, lavoratori che denunciano ingiustizie e condizioni di lavoro disumane e brutali, chi non accetta la spintarella o la bustarella, chi crede ancora che esistano diritti e non privilegi del Potere.

Non è (solo) razzismo, non è banalmente illegalità (o parole simili che magari esulino dal recinto della formalità istituzionale di un periodo), è vigliaccheria, è incapacità di non strisciare, è brutalità del branco, di farsi comandare, di piegarsi al più forte, è egoismo materiale sotto terra di chi considera gli altri solo utili o ostacolo per la propria squallida consorteria, è l’ipocrisia di coloro che guardano per terra da maiali e odiano chi vuol volare.

È sempre e soltanto, ogni crisi e ogni anno di più, la vecchia piccola borghesia piccina che fa sempre più rabbia e schifo «soddisfatta dei danni altrui» e che si tiene stretta i denari, «così grigia e così per bene» che si porta a spasso le proprie catene, che gode quando son trattati da criminali i più deboli, ama «ordine e disciplina» tranne quando vengono indagati e repressi i colletti bianchi e i potenti, gli oppressori e gli sfruttatori, gli schiavisti (veri) e i corrotti miliardari, che mente con meschinità e ha «fatto dell’ipocrisia» la sua «formula di poesia», «sempre fissa lì a scrutare un orizzonte che si ferma al tetto, sempre pronta a pestar le mani a chi arranca dentro a una fossa e sempre pronta a leccar le ossa al più ricco ed ai suoi cani».

«Chi se ne frega del piccolo siciliano di provincia? Ma chi se ne fotte di questo Peppino Impastato? Adesso fate una cosa: spegnetela questa radio, voltatevi pure dall'altra parte, tanto si sa come vanno a finire queste cose, si sa che niente può cambiare. Voi avete dalla vostra la forza del buonsenso, quella che non aveva Peppino. Domani ci saranno i funerali: voi non andateci, lasciamolo solo. E diciamolo una volta per tutte che noi siciliani la mafia la vogliamo. Ma non perché ci fa paura: perché ci dà sicurezza, perché ci identifica, perché ci piace! Noi siamo la mafia! E tu Peppino non sei stato altro che un povero illuso!» (I Cento Passi). 

uploads/images/image_750x422_5f3beb0fc9122.jpg

2020-08-20 19:43:16

3

Correlati

Previous Post

Il pentito: «Matteo Messina Denaro è un pezzo di merda. Voglio parlare con Di Matteo»

Next Post

Il linguaggio perduto degli oggetti . Presentazione a Pescolanciano del libro di Maria Stella Rossi

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025
Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.