• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

San Giacomo degli Schiavoni – l’inizio della storia

by Antonio Sinibaldi
8 Dicembre 2020
in Scopri il Molise
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

COLLE DELLE PIANE

Altri articoli in questa categoria

Ver Sacrum: un tuffo nella storia di Bojano

Ver Sacrum: un tuffo nella storia di Bojano

8 Agosto 2023
Matese & Natura

Matese & Natura

13 Gennaio 2023
Aeserninorum – Ed. MMXXII

Aeserninorum – Ed. MMXXII

5 Settembre 2022

Testimonianze certe dell’esistenza di un insediamento a San Giacomo risalgono alla fine del XIII sec quando il territorio fu annesso a quello di Termoli durante il Regno di Sicilia. Le fonti parlano di un casale che in epoca medievale era un agglomerato abitativo composto da alcuni fuochi (ovvero famiglie), con un economia mista agro-pastorale ed artigianale che garantivano così la sussistenza del casale stesso. Una leggenda diffusa vuole che inizialmente il piccolo paesino si trovasse sul colle delle piane. Allo stato attuale delle ricerche ed evidenze archeologiche non si può avallare questa ipotesi perché non si riscontra materiale di epoca medievale (come ad esempio la ceramica) ma solo materiale di epoca precedente, ovvero romana, connesso con la presenza della villa rustica situata proprio qui sulle piane. 

(Insieme al materiale più antico avremmo dovuto osservare anche quello più recente ed in quantità sufficiente da far pensare alla presenza di più abitazioni visto che le fonti parlano di casale. Inoltre il violento terremoto del 1456 avrebbe dovuto obliterare le abitazioni medievali permettendoci di osservare, in seguito alle moderne arature, il materiale dell’epoca che invece manca.)

L’ipotesi più plausibile, in mancanza di ulteriori approfondimenti storici-archeologici, è che il casale di San Giacomo sorgesse dov’è tuttora l’abitato moderno.   

PALAZZO BARONALE

Il 5 dicembre del 1456 secondo le “cronache di Sant'Antonino di Firenze” vi fu un violento terremoto che colpì il centro-sud Italia distruggendo anche il piccolo casale di San Giacomo. Si narra che solo poche famiglie si salvarono e chiesero aiuto al vescovo di Termoli Duccio che all’epoca era anche Barone di San Giacomo. Possedeva molti terreni e il palazzo baronale, e permise ai terremotati di stabilirsi al suo interno ma più in generale di abitare le sue terre, coltivare ed allevare animali, segnando così l’inizio dell’insediamento attuale.

GROTTE

Curiosa caratteristica del nostro paese è che alcune famiglie non trovando alloggio nel palazzo baronale decisero di scavare quattro grotte, una per ogni fuoco, dove vissero per alcuni anni con le loro famiglie. Le grotte scavate nell’arenaria erano più profonde ed alte rispetto a come sono ora perché con il passare dei secoli e di vari terremoti alcune parti delle volte hanno ceduto.  

BELVEDERE

Il vescovo di Termoli, Tommaso Giannelli, nel suo libro le “Memorie” ci ricorda che intorno al 1500 arrivarono profughi dalla regione della Slavonia (o Schiavonia) in Croazia, fuggivano dalle razzie turche. L’appellativo “degli Schiavoni” deriva chiaramente dalla provenienza dei croati e fu ufficializzato per la prima volta il 4 febbraio 1864, quando in seguito all’unità d’Italia si fece un censimento di tutti i paesi esistenti a venne individuato San Giacomo degli Schiavoni.

I croati si stabilirono insieme ai terremotati, cominciarono a costruire le prime case, furono abbandonate le grotte utilizzate solo dai contadini come ricovero per gli animali. La chiesa del SS. Rosario venne presa in custodia dagli abitanti, restaurata ed ampliata, forse prima era una semplice cappella. I croati persero quasi subito la loro lingua per abbracciare l’italiano volgare, ecco perché a San Giacomo non abbiamo testimonianze linguistiche del croato come invece si è conservato in alcuni paesi molisani. 

FONTE

I primi abitanti per soddisfare il bisogno d’acqua scavarono un pozzo detto “pozzo cavallo”, ma quando il fabbisogno aumento con la crescita demografica sentirono l’esigenza di costruire la fonte. Situata nei pressi delle grotte sotto il pianoro urbanizzato, è una costruzione in stile romanico a quattro arcate  e una grande vasca di raccolta. Al centro, incassata su una pietra arenaria è stato inciso I.M.I.S.G. 1751. Si scioglie in Iesus Maria Iosef San Giacomo e l’anno di costruzione, il riferimento alla sacra famiglia è una sorta di invocazione a una benedizione dell’acqua e protezione della fonte.

L’afflusso di persone e animali alla fonte era notevole, chi veniva per prelevare acqua per uso domestico, chi a lavare i panni, chi faceva abbeverare gli animali dopo il lavoro in campagna; e a testimoniare l’intenso traffico di persone vi erano dei monumentali gradoni scavati nel tufo e da qualche decennio ormai asfaltati per permettere il passaggio degli autoveicoli.

2020-12-08 09:55:47

43

Correlati

Previous Post

«OBBLIGO O VERITA’ (?)»: in un audiolibro eccessi e desideri

Next Post

La pienezza della libertà interiore

Antonio Sinibaldi

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.