• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Prosegue il processo di appello sulla trattativa Stato-mafia. Pietro Riggio appare sempre meno affidabile

by Roberto Greco
20 Gennaio 2021
in Approfondimenti
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Davanti alla Corte di Assise di Appello, presieduta da Angelo Pellino e Vittorio Anania giudice a latere, sono stati sentiti il generale dell’Arma dei Carabinieri Angiolo Pellegrini, oggi in quiescenza e al momento dei fatti su cui è chiamato a rispondere colonnello, e il colonnello Alberto Tersigni, all’epoca maggiore.

Altri articoli in questa categoria

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

23 Ottobre 2025
Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

23 Ottobre 2025
Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

22 Ottobre 2025

In apertura di udienza è stata data notizia che il collaboratore di giustizia Giovanni Brusca si trova in isolamento in quanto ha contratto il Covid-19.

Brusca in primo grado è stato assolto per intervenuta prescrizione, visto il riconoscimento delle attenuanti specifiche per i pentiti.

 

I due testimoni sono stati interrogati, oltre che dai procuratori generali Sergio Barbera e Giuseppe Fici, anche dagli avvocati Francesco Centonze e Francesco Bertorotta, difensori di Marcello Dell'Utri, dall’avvocato Basilio Milio difensore di Mario Mori e dall’avvocato Francesco Romito difensore di Giuseppe De Donno.

 

Entrambi gli ufficiali dell’Arma, in servizio alla Dia che il 1999 e il 2002, utilizzarono per primi Pietro Riggio, ex guardia carceraria poi arrestata per 416 bis, come fonte confidenziale. In aula hanno ribadito la scarsa consistenza della collaborazione ai fini investigativi.

 

Dalle loro parole si è anche capito che, proprio in quegli anni, il loro obiettivo era la cattura boss Bernardo Provenzano.

“Ero stato in servizio a Palermo, avevo collaborato con l’ufficio istruzione e con il giudice Falcone e avevo – ha dichiarato il generale Pellegrino – predisposto il primo vero rapporto sugli affari di Bernardo Provenzano, partendo da Pino Lipari. Per me Provenzano era un obiettivo sempre”.  

Grazie ai propri appunti e alle agende dell'epoca che il generale ha conservato gelosamente e che sono state acquisite al processo, Pellegrini ha confermato le date degli incontri che avvennero nell'estate del 1999: “Il 2 luglio incontrai Mazzei e gli dissi che non avrei fatto colloquio investigativo con Riggio ma che sarebbe stato interrogato il 7 luglio da Chelazzi e che se avesse avuto qualcosa da dire l'avrebbe potuta dire a Chelazzi”. Il primo incontro con Pietro Riggio fu “casuale. Fu un'occasione per capire se effettivamente c'era qualcosa su Provenzano”.

 

Antonio Mazzei, classe '48, risulta essere un ex pregiudicato campano che avrebbe intrattenuto un rapporto di collaborazione esterna con i Servizi di sicurezza.

Ma su questo Pellegrini non è riuscito ad essere preciso: “Non ho mai avuto a che fare con i Servizi, il contatto mi fu girato o da colleghi della Dia o dell’Arma territoriale”. A proposito della figura di Mazzei, il generale ha dichiarato che “era un ex detenuto, non so cosa facesse di preciso – ha spiegato – Lui era un trait d'union. Uno che disse che Riggio era disponibile a collaborare per dare notizie su Bernardo Provenzano”

 

Pietro Riggio, ha spiegato il generale Pellegrini, divenne una “fonte” perche’ il suo obiettivo era poter rientrare nella polizia penitenziaria, una riabilitazione che avrebbe potuto ottenere se si fosse arrivati a catturare il boss corleonese.

“Gli dissi chiaramente che era una fonte, non un collaboratore. Doveva essere come un ectoplasma: doveva osservare, ascoltare e riferire – ha detto Pellegrini – senza commettere reati perché nessuno lo avrebbe protetto”.

 

Quando la fonte “Ugo”, questo il nome in codice di Pietro Riggio, riferisce che Giovanni Peluso, un suo conoscente ex agente di polizia in seguito arrestato, gli disse che sarebbe dovuto accadere a Palermo un fatto eclatante, senza però mai menzionare il nome del giudice Guarnotta, Pellegrini avvertì il procuratore di Palermo Pietro Grasso chiedendo di avviare intercettazioni telefoniche, che furono negate per scarsezza di elementi che le giustificassero. “Vista la risposta io chiesi al primo reparto della Dia la possibilità di fare intercettazioni preventive. Durarono 4 mesi, ma non emerse nulla. Anzi ricordo anche considerazioni pesanti, come se Peluso fosse un millantatore o un truffaldino”.

 

L’unico apporto “concreto”, a detta sia di Pellegrini sia di Tersigni, fornito da Pietro Riggio fu l’informazione di una talpa nel palazzo di giustizia di Caltanissetta.

“Ad un certo punto ci venne il dubbio sulle attività che (il Riggio, nda) svolgeva, (ossia, nda) estorsioni, mentre era nostro confidente. Ho avuto qualche dubbio – ha detto Pellegrini rispondendo all’avvocato Francesco Centonze, difensore di Marcello Dell’Utri – e ho subito messo in allerta gli uffici”. E ancora: “Venne il dubbio che Riggio approfittasse delle sue attività per chiedere soldi in giro. Venimmo a conoscenza che era sottoposto ad indagine dal Ros e così decidemmo di cristallizzare tutto”.

 

“Non corrisponde al vero quello che ha detto Pietro Riggio riguardo al presunto attentato al giudice Guarnotta – ha dichiarato invece Alberto Tersigni – se ciò fosse avvenuto avrei compilato una relazione di servizio oltre a informare tutte i soggetti a vario titolo interessati”.

 

Alla domanda dell’avvocato Bertorotta, difensore di Marcello Dell’Utri “Riggio diede elementi utili alla cattura di Provenzano e di Emanuello?” La risposta del generale Pellegrini non lascia dubbi: “Riggio ha dato elementi che però non hanno consentito la cattura di Provenzano perché non è stato catturato, se avessimo avuto un elemento preciso che portava a Provenzano avremmo catturato Provenzano”.

 

Il processo, al termine della seduta, è stato rinviato al prossimo 8 febbraio. La Procura Generale ha già annunciato di voler rinunciare all'esame testimoniale della dottoressa Ferraro.

 

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

uploads/images/image_750x422_6006c75c97f77.jpg

2021-01-20 11:58:37

98

Correlati

Previous Post

La Scuola vista da un’adolescente qualsiasi, che sta vivendo una vita condizionata dal Coronavirus

Next Post

20 gennaio, giornata mondiale della Felicità!

Roberto Greco

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.