• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

APPALTI: SEMPLIFICARE FORSE TROPPO, NEL NOME DELL’EMERGENZA

by Francesco Bertelli
28 Maggio 2021
in Approfondimenti
Reading Time: 16 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Le prime bozze sul Decreto semplificazioni in riferimento al sistema italiano degli appalti, ci danno già un'idea che si stava instaurando da tempo nell'orientamento politico generale del Paese: semplificare e liberalizzare il subappalto, dietro il quale purtroppo in Italia si nascondono da sempre le impronte della criminalità organizzata e una mentalità affaristica che scontano tutt'oggi.

Altri articoli in questa categoria

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

29 Settembre 2025
La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

29 Settembre 2025
La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

28 Settembre 2025

Insomma una sorta di triste ritorno al passato.

Ponte Morandi: ricostruzione in totale deroga. Un problema endemico

Quello che era stato ventilato dopo la costruzione del Ponte Morandi di Genova durante il governo Conte 1 ed il Conte bis, sta adesso prendendo forma con il Governo Draghi e nell'impostazione del Pnrr e delle norme inserite nel dl Semplificazioni.

Piccola doverosa premessa: si tratta ancora di bozze. Ma nonostante questo, la loro circolazione ha già prodotto un effetto interessante nel dibattito politico di queste ultime ore, coinvolgendo anche le parti sociali.

Si tratta di bozze che però ci danno un'idea sull'impostazione generale del pensiero politico della dei costruttori italiani al seguito (una vera lobby d'affari da sempre), che quando si parla di appalti si inizia provare una certa repulsione verso qualsiasi tipo di norma che vada a porre dei paletti non solo alla realizzazione di certe opere ma agli interessi (ancora più forti) che vi sono dietro di esse.

Si è parlato spesso del “modello Genova: in sostanza affidare i lavori per la ricostruzione del Ponte Morandi ad un commissario straordinario, in deroga alle norme sul Codice degli Appalti, in virtù dell'emergenza.

Qui sta il punto: derogare è sintomo di efficienza o di patologia endemica? Lo si osanna e loda da sempre questo Modello Genova. Vi sono ovviamente dei pro e dei contro in tutta questa vicenda, sia per come è nata che per come si è sviluppata.

Anzitutto dietro alla ricostruzione del ponte Morandi vi è un elemento da non sottovalutare e da tenere sempre presente: la farraginosità unità all'eccessiva complessità e contraddittorietà della normativa nazionale sugli appalti.

Sicuramente il punto sulla burocrazia è doveroso e sacrosanto, ma tale sistema pare di difficile attuazione su scala nazionale, sia per la complessità di ogni singola opera, sia per le realtà territoriali diverse che si presentano nel nostro Paese.

Inoltre da più parti vantato come esempio da seguire, è invece la palese dimostrazione di come l'attuale normativa vigente costituisca un impedimento costante, continuo e pieno di alibi, alla progettazione e alla realizzazione, in tempi e costi certi e con qualità, di un'opera pubblica. Non scordiamocelo mai: per il nuovo ponte di Genova è stato tracciato un percorso tutto in deroga alla normativa vigente.

Dall'altro lato è vero anche che se fosse stata applicata la vigente normativa eravamo ancora alla fase della scelta del progettista a cui affidare l’incarico e poi il progetto avrebbe dovuto seguire tutto l’iter approvativo (mesi e mesi) e poi la gara per l'affidamento dei lavori (altrettanti mesi e mesi) e come succede per le opere pubbliche, tra forse altri tre anni sarebbero iniziati i lavori e questi secondo l'attuale norma sarebbero durati forse altri quattro anni. Si è dovuti ricorre a poteri commissariali e a tutte le deroghe possibili alle normative vigenti, per poter realizzare un'opera che si sta ultimando in meno di due anni.

Inoltre non va mai scordato un dettaglio: sembra, infatti, che in Italia si dia esclusiva importanza esclusivamente alla fase della gara e il Codice stesso in qualche misura ne è responsabile. È diffusa l’idea che tutti i problemi si risolvano scegliendo l’impresa o l’affidatario dell’incarico di progettazione, in realtà quella è una faccia della medaglia, ma è evidente che il tema più rilevante è la realizzazione l’opera. E' importante la centralità del progetto, che la legge delega evocava molto opportunamente, ma solo sé è centro ideale dell’intero processo e della consapevolezza che l’opera è il solo scopo del processo stesso.

Il nuovo subappalto: tra liberalizzazione, affidamenti diretti e massimo ribasso

Detto questo, arriviamo alle bozze del Pnrr e alle norme sul dl Semplificazioni, oggetto di continua riunioni tra le varie forze politiche.

Per gli appalti si preannuncia una proroga fino al 2026 delle deroghe introdotte la scorsa estate dal governo Conte, ma con alcune novità, inaccettabili per i sindacati a partire dalla liberalizzazione del subappalto. Che contestano in particolare la liberalizzazione del subappalto, la cui soglia (la quota di lavori che chi vince una gara può affidare ad altri) era già stata aumentata due anni fa dal 30 al 40% per rispondere alle contestazioni della Corte di giustizia europea secondo cui i limiti imposti dall’Italia erano troppo restrittivi e limitavano la partecipazione delle piccole e medie imprese agli appalti pubblici. Cambierebbero anche le soglie per gli affidamenti diretti già modificate più volte negli ultimi anni: sale da 75.000 a 139.000 euro la soglia dei contratti senza gara di servizi e forniture, mentre l’affidamento dei lavori sarà sottoposto a procedura negoziata senza bando per i contratti di importo compreso tra i 150.000 euro e un milione di euro, con la consultazione invece di almeno dieci operatori solo per le opere dal valore pari o superiore a un milione. Viene dunque aumentata di molto la soglia attuale che prevede l’invito al negoziato di 10 imprese già per opere da 350mila euro a 1 milione (diventano 15 fino a 5 milioni e oltre quella cifra la procedura negoziata è utilizzabile nel caso in cui “la realizzazione è necessaria per il superamento della fase emergenziale o per far fronte agli effetti negativi” del Covid).

L'appalto integrato: il rischio dello stesso aggiudicatario ed il ritorno al massimo ribasso

Torna il cosiddetto ‘appalto integrato‘, in cui progettazione ed esecuzione dei lavori possono essere oggetto della stessa gara e quindi affidati allo stesso aggiudicatario. Viene abrogato infatti, per le opere del Recovery, il divieto di affidamento congiunto previsto dal Codice degli appalti. Si torna così al general contractor, l’appaltatore che si occupa in un colpo solo di progettazione, esecuzione e collaudo. Era previsto dalla famigerata Legge Obiettivo del governo Berlusconi, definita “criminogena” da Cantone e fu riportato in vita con il decreto Sblocca cantieri del Conte 1. All’epoca però, come aveva rivendicato l’allora ministro Stefano Patuanelli, il criterio di aggiudicazione escludeva automaticamente le offerte al massimo ribasso. Che ora invece rientrano dalla finestra: “L’aggiudicazione – si legge nelle bozze – può avvenire sulla base del criterio del prezzo più basso”. Prezzo che poi, in corso d’opera, tende ovviamente a lievitare con il “gioco” delle varianti.

A forza di semplificare si rischia la rovina definitiva
E' evidente come in Italia sia ormai diventata una condizione strutturale “l'agire in emergenza”. Dietro l'emergenza si sono sempre create le condizioni per porre in essere le peggiori nefandezze in Italia. Ma l'impostazione, ormai consolidata è la seguente: affidare la costruzione delle grandi opere a strutture commissariali, in deroga alle norme sugli appalti. Non che il Codice degli Appalti sia la bibbia. Tutt'altro: occorre porre rimedio a tale corpus normativo.

Che la burocrazia, unita a certe situazioni di legalità dubbia e una complessità quasi folle della normativa sugli appalti, abbia reso doverosa la modifica al Codice degli Appalti, non sta a significare però che dobbiamo farne a meno. E l'emergenza post-Covid, unita all'esigenza di far "ripartire" il Paese, non giustifica la frenesia di accelerare sempre e solo "in deroga" alle leggi il mondo delle costruzioni per il prossimo futuro.

In una situazione del genere sarebbe opportuno fare chiarezza sul piano normativo, sempre troppo caotico, magari con delle Linee Guida più snelle. L'efficacia di un Codice degli Appalti non si misura sulla lunghezza di una norma: questo è un vizio ormai troppo in voga in Italia. L'efficacia di un Codice degli Appalti, che legiferi in modo obiettivo e nel rispetto dei principi Costituzionali e della legislazione Antimafia, dovrebbe anzitutto provvedere ad una attenta revisione di tutte le norme, a volte contraddittorie, a volte carenti, a volte inesistenti, di cui all'attuale testo normativo vigente. Uno dei problemi maggiori è appunto l'inflazione normativa (troppe leggi, troppe regole, scritte male per giunta), una qualificazione dei soggetti che controllano talvolta risibile e un numero esagerato di stazioni appaltanti. Su questo bisognerebbe discutere

Dietro l'emergenza si nascondono interessi criminali: tutti lo sanno, politica e lobby affaristiche legate al mondo delle costruzioni. Non è certo una novità. Ma invece di abolire il Codice degli Appalti (che Salvini e un po' tutte le forze di centro destra vogliono mettere al rogo) occorrerebbe discutere sulle modalità di modifica seria, norma per norma, quasi come se il legislatore avesse un bisturi per asportare e modificare il “corpo” di questo Codice tanto odiato da tutti.

Che senso ha continuare a legiferare in emergenza, a costruire in deroga alle leggi? Che senso ha permettere agli imprenditori, tornando all'appalto integrato, di accordarsi con i privati illudendoci di ottenere risparmi se poi subentrano varianti d'opera, correzioni e uno spropositato aumento dei costi che vanno ad arricchire i soliti noti in barba ad un regime normativo che potrebbe essere benissimo corretto se vi fosse la volontà politica di farlo?

Tutto ciò, è sintomo della ripresa di un paese serio?

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

LEGGI ANCHE: 

- APPALTI: il massimo ribasso un regalo alle mafie. Vi racconto come si vincevano gli appalti in Autostrada

– «APPALTI, APPALTI, APPALTI. LE MAFIE SONO 30 ANNI AVANTI»

uploads/images/image_750x422_60b000e137f86.jpg

2021-05-28 17:25:11

27

Correlati

Previous Post

APPALTI, APPALTI, APPALTI. LE MAFIE SONO 30 ANNI AVANTI

Next Post

Neomelodici, clan e l’attacco ai collaboratori di giustizia

Francesco Bertelli

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.