• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Cambiamenti climatici: entro dieci anni rischio stop sistema economico. Altri dieci e poi possibile collasso

by Alessio Di Florio
22 Ottobre 2021
in Ambiente
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail
«I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta».

Davanti quel che solo con un immenso sforzo di fantasia, e molta forzatura, si possono definire dibattiti torna alla mente la frase del Piccolo Principe di Antoine de Saint – Exupéry. 

Altri articoli in questa categoria

Isernia, la raccolta differenziata che si fa… dove capita

Isernia, la raccolta differenziata che si fa… dove capita

21 Ottobre 2025
Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

18 Agosto 2025
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni

Vasto, Tavolo per l’Ambiente varato nel 2016: approvate le linee guida, requisito minimo per partecipazione 25 iscritti o rilevanza regionale o nazionale

13 Agosto 2025

I piccoli, i tanti piccoli che hanno fatto irruzione nella storia, non ancora si stancano completamente. Ma il giorno in cui avverrà sarà tra i più disperati di sempre. Le devastazioni ecologiche, la totale distruzione del Pianeta Terra per saccheggiarne le non infinite risorse fino a stravolgere anche il clima è tema di ricerca e dibattito scientifico già dagli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale.

Milioni sono i libri e gli articoli scientifici pubblicati nei decenni. Ma nel fu Belpaese, sui grandi mass media, tra gli onnipresenti opinionisti senza opinioni dei talk show o nel cicaleccio dei Palazzi, siamo ancora al livello di un ministro che grida al «vi aumenteranno le bollette» (dove tra le energie «alternative» si continuano a sostenere le energie fossili) che in realtà aumenteranno per ben altri motivi, a chi si diverte con patetici insulti come gretini, al negazionismo più assoluto davanti ad ogni pioggia e simili. Eppure ormai mancano pochi mesi al trentesimo anniversario del “Vertice della Terra” di Rio de Janeiro. http://www.utopie.it/sviluppo_umano/vertice_della_terra_di_rio.htm

Due anni dopo il compianto Alexander Langer lanciò un appello ai supposti «Grandi della Terra» riuniti a Napoli per il G7: «silenziate un po’, per favore, i vostri altoparlanti, moderate le vostre televisioni, limitate le vostre pubblicità, contenete le vostre telenovelas! Date spazio e voce, ospitalità e megafono alle molte voci dei piccoli, alle voci del sud, alle voci di coloro che non scelgono di gridare, o che non hanno più fiato per farlo».

Aldo Capitini indicava le periferie – oneste, pulite e nonviolente – come luoghi da cui poteva giungere la risurrezione del mondo. Quel mondo oggi sempre più agonizzante, devastato, distrutto, impossibile da consegnare alle generazioni future. I «piccoli», i miliardi di «piccoli» nell’epoca del disordine globale continuano ad indicarla quella risurrezione, ad indicare la strada tracciata già decenni fa dal “Club di Roma” (https://fondazionefeltrinelli.it/il-club-di-roma-sui-limiti-dello-sviluppo/ ) fino alla mobilitazione intorno al vertice di Rio, passando per le mobilitazioni altermondialiste che videro protagonisti i «sotterranei della Storia» (come li definisce profeticamente Alex Zanotelli sin dagli anni di Korogocho) alle mobilitazioni per il clima indette dai giovani di tutto il Pianeta.

Gli insulti alla gretini e simili, i negazionismi davanti ad ogni minima pioggia (che testimoniano totale ignoranza scientifica in quanto quelle stesse perturbazioni dimostrano l’esistenza dei cambiamenti climatici), le pressioni decisive nei processi politici delle lobby energetiche, il battere cassa in nome di interessi di pochi sembrano egemonizzare il dibattito – anche se solo con immensa difficoltà lo si può definire tale – italiano.

Ma i fatti, i nudi e crudi fatti, irrompono sempre. E, così come uno scoglio non può fermare il mare, certo non vengono influenzati dalle italiche amenità. «L’attuale fase di fusione dei ghiacciai è iniziata negli anni ’50, dapprima lentamente e poi con un ritmo sempre più veloce – riporta un’inchiesta del Corriere della Sera https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/citta-acqua-clima-riscaldamento-globale-cicloni-co2-emissioni-anidride-carbonica-migrazioni-cosa-ci-aspetta-se-scompaiono-ghiacciai/3ba04c74-156f-11ec-87fe-df13c0096efb-va.shtml – dalle ultime immagini della Nasa, relative a 217 mila ghiacciai (il 99,9% del totale) fra il 2000 e il 2019, si può stimare una fusione accresciuta del 130%, con una perdita del volume totale dei ghiacciai rilevati del 4%».  

«Dal 1975 al 2000 i principali ghiacciai dell’Himalaya hanno perso 4 miliardi di tonnellate di ghiaccio all’anno, dal 2000 al 2016 la media è di 8 miliardi di tonnellate, con una riduzione di spessore media di circa 50 centimetri ogni 12 mesi – riportano Milena Gabanelli e Francesco Tortora – secondo lo studio «The Hindu Kush Himalaya Assessment. Mountains, Climate Change, Sustainability and People», se il riscaldamento climatico aumenterà «solo» di 1,5 gradi Celsius rispetto all’epoca pre-industriale, dalla macroregione sparirà un terzo dei ghiacciai entro il 2100, che diventerebbero 2 terzi se invece si toccassero i 2 gradi. Questo causerà nel tempo la riduzione della portata dei fiumi himalayani, mentre la sovrabbondanza d’acqua nella stagione dei monsoni e la grave siccità in quella secca provocheranno crolli, inondazioni, la migrazione di milioni di persone e inevitabili scontri geopolitici per il controllo dell’acqua».

La destra italiana può esercitarsi in tutte le peggiori ironie (che non fanno ridere) pur di vomitare conati di odio contro gli abitanti del resto del mondo ma già oggi i migranti climatici e le guerre per l’acqua esistono. E sono fatti incontrovertibili contro cui le loro tastiere, propagande e ignoranze nulla cambia.

«La fusione dei ghiacciai continentali e polari ha causato negli ultimi 20 anni fino al 21% dell’innalzamento del livello del mare, circa 0,74 millimetri all’anno. Gli esperti prevedono che entro il 2100 gli oceani subiranno un innalzamento compreso tra i 30 cm e il metro mettendo a rischio metropoli e litorali in tutto il mondo, ovvero aree in cui vivono circa centoquindici milioni di persone – prosegue l’articolo – secondo le proiezioni dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici, entro quella data città come Venezia e Giacarta rischiano seriamente di finire sott’acqua. Ma già entro il 2050, senza provvedimenti drastici contro il pericolo di inondazioni, l’IPCC segnala danni tra 1.600 e 3.200 miliardi di dollari per 136 grandi città costiere. Tra le più colpite ci sono anche New York, Mumbai, Tokyo, Shanghai, Miami, Rotterdam, Città del Capo».

L’inchiesta di Gabanelli e Tortora, almeno nel mondo dorato dei grandi mass media, rappresenta purtroppo una rarità per l’Italia.

Al contrario, soprattutto, della stampa anglosassone che analizza, approfondisce e documenta gli effetti dei cambiamenti climatici da tempo con vero piglio scientifico. La BBC ha lanciato l’allarme in questi giorni sull’aumento dei giorni con temperature superiori ai 50 gradi, raddoppiati nei dodici mesi dagli Anni Ottanta ad oggi. Mettendo a rischio sempre più anche la salute umana.

Il 25 Luglio il Guardian https://www.theguardian.com/environment/2021/jul/25/gaya-herrington-mit-study-the-limits-to-growth  ha pubblicato la notizia dell’avvio di uno studio partito dal «Club di Roma» che riprende «I limiti dello sviluppo» del 1972. Le conclusioni, scrive il Guardian, sono desolanti: i dati attuali sono allineati a quelli del 1972 e lo sviluppo economico potrebbe arrestarsi entro la fine di questo decennio e, nello scenario peggiore, entro i dieci anni successivi arrivare il collasso definitivo. Venti giorni prima un articolo del quotidiano https://www.theguardian.com/science/2021/jul/05/sixty-years-of-climate-change-warnings-the-signs-that-were-missed-and-ignored  sottolineava come veniamo da «sessant’anni di allerta sul cambiamento climatico» con «segnali mancati (e ignorati)» e «gli scienziati che collegavano i combustibili fossili al cambiamento climatico» che già negli anni sessanta «furono liquidati come profeti di sventura».

Nel 1974 persino la CIA produsse uno studio che arrivò ad una «diagnosi drammatica»: i cambiamenti climatici avrebbero causato l’aumento esponenziale di migrazioni e guerre.

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

LEGGI ANCHE

- Caos Cingolani: «Io sono l'Elevato e lui il Supremo»

- I genitori tarantini al ministro della transizione ecologica: si dimetta

- Bonelli: «il ministro Cingolani porti rispetto»

uploads/images/image_750x422_6146f66d2c1c2.jpg

2021-10-22 18:32:30

3

Correlati

Previous Post

Il tossicologo Massimo Persia: «Occorre rilanciare la medicina territoriale»

Next Post

BERLUSCONI AL QUIRINALE?

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.