• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Polizia di Stato: il bilancio dopo la legge del 1981

by Redazione Web
1 Aprile 2022
in La voce dell'esperto
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Oggi possiamo festeggiare i primi 41 anni della legge 121 del 1981 che portò diverse e fondamentali modifiche e soprattutto innovazioni al rapporto di lavoro tra gli appartenenti della Polizia di Stato e la propria Amministrazione.
Parliamo di un lavoro “speciale” che non tutti possono svolgere. Solo chi ha a cuore la tutela del prossimo può svolgere quella  missione in cui credere fino in fondo, senza se e senza ma.

Altri articoli in questa categoria

Gli anziani e il freddo

Gli anziani e il freddo

7 Dicembre 2022
I finti paladini non devono più rappresentare le istituzioni

I finti paladini non devono più rappresentare le istituzioni

29 Agosto 2022
Non siete più credibili la politica ha distrutto la figura del testimone di giustizia 

Non siete più credibili la politica ha distrutto la figura del testimone di giustizia 

22 Agosto 2022

Un lavoro che a volte si svolge senza orari con tante difficoltà. Con tale legge si ottenne finalmente, dopo anni di lotte, la smilitarizzazione ed in contemporanea fu acconsentito il sindacalismo, ovvero, la possibilità di accedere alle organizzazioni sindacali in modo da poter far valere i propri diritti sui tavoli di contrattazione.
Consapevolmente, dobbiamo riconoscere notevoli e grandi meriti ai nostri padri fondatori del sindacalismo in Polizia per quello che hanno ottenuto dopo anni di lotte e rivendicazioni sotto un regime militare non proprio favorevole e che a volte subivano anche diverse ripercussioni personali.

Tutto ciò per poter lasciare a noi discendenti quegli strumenti democratici per poter garantire un rapporto di lavoro paritario ed all’avanguardia ma soprattutto trasparente tale da contribuire ad una serenità per i lavoratori-poliziotti ed alle loro famiglie. Molti i giovani che oggi decidono di arruolarsi e di dedicarsi con passione a questa attività proprio perchè anche se altamente rischioso è ritenuto un lavoro dignitoso ed appagante che rispetta appieno il bilanciamento dei diritti con i doveri per un rapporto lavorativo moderno e garantista. 

Gli obiettivi primari che la legge di riforma si prefiggeva erano: l’unità delle diverse strutture che componevano il “mosaico-polizia”, il miglioramento dell’efficienza e una maggiore democraticità.

Fino agli anni ’80 con la denominazione Polizia venivano indicate tre distinte organizzazioni: i funzionari di pubblica sicurezza che avevano la responsabilità della gestione degli uffici del Dipartimento, e di direzione degli uffici nelle questure e nei commissariati. 

Avevano inoltre la responsabilità della conduzione degli uffici e dei servizi di polizia giudiziaria e ordine pubblico; gli ufficiali, i sottufficiali ed i militari di truppa del Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, che gestivano, secondo i rispettivi livelli di responsabilità, i servizi di polizia giudiziaria e ordine pubblico, nonché le specialità della polizia stradale, polizia ferroviaria, polizia di frontiera e polizia postale;
 le ispettrici e le assistenti del Corpo di polizia femminile, che si occupavano di prevenzione e repressione dei reati in materia di buon costume, di violenze sulle donne e sui minori. 

Con la riforma imposta dalla legge n. 121 del 1° aprile 1981, queste tre diverse componenti furono fuse nella Polizia di Stato, “corpo civile militarmente organizzato” per la tutela dello Stato e dei cittadini da reati e turbative dell’ordine pubblico.
La nuova Polizia diveniva un corpo civile a tutti gli effetti aperto a uomini e donne. I gradi cambiarono nome, i ruoli furono ristrutturati con la creazione del ruolo ispettori, inserito fra quello dei sovrintendenti (in precedenza sottufficiali) e quello dei direttivi (in precedenza ufficiali); di fatto gli ispettori divennero l’anello di congiunzione tra il dirigente e i collaboratori più operativi.

La riforma previde una maggiore specializzazione degli operatori di polizia attraverso selezioni più rigorose e corsi di formazione più specialistici per le mansioni che si sarebbero dovute poi svolgere: non più una qualificazione professionale unica, ma differenziata per le diverse attività operative.

Questo ha significato anche riconoscere al poliziotto dignità professionale pari a quella degli altri lavoratori sia pubblici che privati. La riforma prevedeva inoltre l’organizzazione del personale in tre differenti ruoli organizzativi: ruolo di polizia, ruolo tecnico-scientifico e ruolo sanitario. Il divieto di far parte e di iscriversi a organizzazioni politiche o sindacali fu in parte mitigato dalla possibilità di costituire sindacati interni. 

Ad oggi possiamo dire che le Organizzazioni sindacali che operano nell’interesse sia degli operatori di Polizia che della stessa Amministrazione, svolgono un’azione fondamentale al fine di contemperare le esigenze di servizio con quelle familiari, considerando il poliziotto o la poliziotta non un semplice numero ma un lavoratore e membro di una famiglia che merita rispetto. 

Tanto è stato fatto in questi anni ma molto altro si dovrà fare per rendere l’attività del poliziotto e della poliziotta sempre più adeguata ai tempi contemporanei. Abbiamo un Accordo Nazionale Quadro risalente al 2009, oramai obsoleto e non più adeguato alle esigenze operative e familiari degli appartenenti. Un regolamento di servizio anch’esso da revisionare per non parlare di quello disciplinare che necessita una urgente azione di revisione e di adeguamento. 

I problemi di oggi, che possono ricondursi soprattutto nella mancanza di personale (mancano all’appello circa 15 mila unità), non possono ripercuotersi sempre sul personale in servizio ed effettivo che sta assumendo sempre più una drammatica età media che supera i 50 anni in tutte le province italiane. Oggi si pretendono, sempre più spesso, dagli stessi operatori, non più giovanissimi, le stesse prestazioni fisiche e mentali che avevano trenta anni addietro come se gli stessi fossero degli eterni immortali. 

Nel frattempo che tornino i tempi migliori con un auspicabile aumento di personale che con le nuove regole non può essere over 26 e privo del titolo di studio del diploma, i nostri magnifici eroi si fanno in quattro per garantire l’ordine e la sicurezza pubblica anche in tempi difficili conditi da una interminabile pandemia.

Giovanni Alfano, referente in Molise dell'Associazione ConDivisa, Sicurezza e Giustizia

uploads/images/image_750x422_6246cf8e32d13.jpg

2022-04-01 12:17:18

13

Correlati

Previous Post

Corsa agli armamenti: Fiumi di danaro per quale causa?

Next Post

Per la Pace seguiamo l’esercito del Papa

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.