• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

La sostanziale differenza tra un criminologo e un criminalista

by Redazione Web
10 Aprile 2022
in La voce dell'esperto
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il mio percorso formativo è molto differente rispetto a quello della dott.ssa Belgianni. Di base sono un dottore in Giurisprudenza, specializzato in seguito in Criminologia, Criminalistica, Investigazione e Psicologia Giuridica. Pertanto, dovrei anch’io essere definito un criminologo ma, dato che questo termine non lo sentivo mio, decisi di continuare la mia formazione dedicandomi prevalentemente allo studio delle scienze forensi e, in particolar modo, della BPA (Bloodstain Pattern Analysis livello base, conseguito presso la Ra.se.t criminalistica di Roma) e della dattiloscopia forense (livello base conseguito presso la Ra.SE.T Criminalistica di Roma e livello avanzato conseguito all’estero, presso l’International School of Fingerprints S.A.S, PEREIRA, COLOMBIA).

Altri articoli in questa categoria

Gli anziani e il freddo

Gli anziani e il freddo

7 Dicembre 2022
I finti paladini non devono più rappresentare le istituzioni

I finti paladini non devono più rappresentare le istituzioni

29 Agosto 2022
Non siete più credibili la politica ha distrutto la figura del testimone di giustizia 

Non siete più credibili la politica ha distrutto la figura del testimone di giustizia 

22 Agosto 2022

All’inizio dell’articolo ho scritto che queste due professioni sono particolarmente interconnesse tra loro perché entrambi ci troviamo spesso ad analizzare fascicoli giudiziari (prevalentemente per processi per omicidio) dove però, da un punto di vista pratico, ciascuno di noi concentra l’attenzione su elementi differenti, necessari per portare avanti il proprio lavoro. Nella mia professione di criminalista, ad esempio, capita spesso di ricevere la chiamata di avvocati che hanno bisogno di relazioni preliminari di controllo degli atti del fascicolo giudiziario a supporto della difesa dell’indagato o, al peggio, dell’imputato (attività di CTP): dovrò analizzare gli eventi; i verbali di ricezione dei reperti; il verbale d’identificazione di cadavere e l’autopsia giudiziaria (utile per capire a cosa è dovuto l’evento morte); le relazioni tecniche inerenti eventuali indagini dattiloscopiche con relative analisi di laboratorio; le relazioni tecniche inerenti eventuali ricostruzioni crimino-dinamiche degli eventi mediante lo studio e l’analisi delle macchie di sangue (BPA). Una volta ottenute tutte queste informazioni, sarà mio compito redigere una perizia dove espongo gli eventuali elementi a discarico del mio assistito.

Altre volte capita di ricevere incarichi grazie alla qualifica di Consulente Tecnico in Dattiloscopia Forense e, in quel caso, il lavoro consisterà nella ricezione della relazione dattiloscopica eseguita dal RIS o dalla Polizia Scientifica e nella redazione di una nuova perizia dattiloscopica dove sarà mio compito comparare eventuali frammenti d’impronte (digitali e/o palmari) rinvenuti nella scena del crimine (che si presumono appartenere al cliente che fa la nomina) con l’impronta dello stesso, registrata nella banca dati AFIS o APFIS, per portare, anche in questo caso, elementi a suo discarico.

Infine, può capitare di ricevere fascicoli fotografici dove sia richiesto di ricostruire la dinamica dell’omicidio dallo studio delle tracce ematiche presenti nella scena del crimine. In tal caso sarà mio compito analizzare il fascicolo fotografico, studiando ogni singola macchia di sangue, in modo da poter poi redigere una relazione criminodinamica di sviluppo dell’evento delittuoso.     

Tali attività, come ben potrete capire, non possono essere eseguite da un criminologo che non ha una solida preparazione in dattiloscopia forense o in BPA pertanto, il criminalista, è da considerarsi come un esperto tecnico dell’investigazione criminale che utilizza il sapere e le metodologie delle scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali, ai fini dell’accertamento del reato e della scoperta del suo autore.  La criminalistica, comunemente detta anche “scienza delle tracce”, riguarda dunque tutti gli accertamenti tecnici che sono effettuati nell’ambito delle attività investigative in seguito a un evento criminoso.

Pertanto, il criminalista è chi si avvale di conoscenze e competenze scientifiche per far “parlare” la scena del crimine. Il criminalista, da non confondere con il criminologo, è, in pratica, un “investigatore scientifico” che può anche operare direttamente sulla scena del crimine perché dotato di conoscenze che gli consentono l’accesso alla stessa.

Rilevamento di un bossolo

Il Dott. Alessio Poggi ha spiegato e chiarito qual è il ruolo di un criminalista, andando a descrivere brevemente di cosa si occupa e perché quest’ultimo è importante ai fini investigativi. Ora sposterò l’attenzione sull’altra figura, quella del criminologo, che com’è già stato prima evidenziato è una figura professionale differente da quella del criminalista.

Va rilevato che la criminologia è lo studio del crimine, del comportamento criminale e delle conseguenze che comporta a livello sociale.

Essa può coinvolgere diverse discipline come la sociologia, la psicologia, la psichiatria, la giurisprudenza, la storia, la biologia, l’antropologia e tante altre. Ne consegue che i criminologi possono avere una formazione differente ma tutti hanno un ruolo comune ben specifico: contribuire, nella loro area di competenza, attraverso ricerche scientifiche finalizzate all’approfondimento di diverse circostanze criminose, dedicandosi allo studio della criminalità in tutte le sue forme. In questo modo si potrà anche analizzare il comportamento criminale nella società su fattori come l’età, il sesso, la classe sociale, la religione, l’etnia e via discorrendo.

In particolare, è doveroso precisare che, delle volte, per fare un’analisi mirata e approfondita della condotta criminale messa in atto da un individuo, è necessario l’intervento di uno psicologo o psichiatra forense, i quali possiedono le competenze utili per tracciare un profilo psicologico del reo e, talvolta, anche quello della vittima (lo studio delle caratteristiche proprie della vittima e del ruolo che quest’ultima ha nella genesi del reato, prende il nome di ‘vittimologia’).

Un criminologo può svolge attività di CTP (nominato dalla parte) o di CTU (nominato d’ufficio).  In questo caso l’attività consisterà nella lettura, nello studio e nell’analisi del fascicolo giudiziario, e ciò sarà fondamentale per comprendere la dinamica dei fatti svoltisi, sia si tratti di omicidio, di suicidio o di un caso di presunta scomparsa.

Sarà molto importante leggere con attenzione tutte le informazioni presenti all’interno del fascicolo, dall’esposizione dei fatti, per poi proseguire con le Sommarie Informazioni Testimoniali (informazioni rilasciate da quelle persone presenti sul luogo di commissione dei fatti – testimoni, astanti, parenti, ecc -, le quali sono escusse), con la consulenza medico-legale (che andrà a chiarire le cause della morte della vittima e l’epoca del decesso della stessa), con la consulenza chimico-tossicologica (se presente), con quella tecnica-informatica forense e con tutti gli altri atti presenti nel documento in questione.

Dopo aver esaminato tutto il fascicolo giudiziario, il criminologo, in conformità a tutto ciò che ha appreso dagli atti, si accinge a fare una ricostruzione del caso. Fondamentale, in questa fase, sarà tracciare una TimeLine (altro non è che la ricostruzione temporale degli avvenimenti che si sono verificati prima dello stesso e subito dopo). Importantissima è poi l’analisi delle SIT, perché sarà doveroso valutare se si riscontrano delle incongruenze in ciò che è stato dichiarato da chi è stato escusso con ciò che la TimeLine dimostra.

Essendo una professione basata sul gioco di squadra, bisognerà tenere conto delle conclusioni alle quali sono giunti gli altri professionisti (ciascuno nella materia di sua competenza, es.: consulenza medico legale, tossicologica, informatica, dattiloscopica, genetica, ecc.) e, solamente a seguito, si formuleranno delle ipotesi su come potrebbero essersi svolti i fatti e su chi, nel caso di un omicidio, avrebbe potuto commettere il delitto.  

Chiaramente, le ipotesi dovranno essere fondate da prove che possano dimostrarle e, a tal proposito, è importante il lavoro che svolgono i criminalisti quando intervengono sulla scena del crimine. Il loro buon operato è essenziale per aiutare il criminologo a comprendere la dinamica dell’accaduto. Come ha affermato il Dott. Alessio Poggi inizialmente, la professione del criminologo e quella del criminalista sono particolarmente interconnesse, anche se i ruoli si differenziano molto.

Per finire, potremmo affermare che, come si apprende dal manuale intitolato “Criminologia, storia, teorie, metodi” di Gemma Marotta, “la criminologia è lo studio scientifico della criminalità, del delinquente e del comportamento criminale. Più in particolare i criminologi studiano la natura del crimine, i tipi di criminalità, cercano di individuare e spiegare i fattori connessi al reato e al comportamento antisociale, e la conseguente reazione sociale”.

La dott.ssa Belgianni intenta a lavorare su un fascicolo giudiziario

 

 

Alessio Poggi (giurista, dottore in criminalistica)

 alessiopoggi91@gmail.com; alessiopoggi91@legalmail.it;

Alessia Belgianni (sociologa, criminologa)

 belgiannialessia97@gmail.com

uploads/images/image_750x422_6252b3e845592.jpg

2022-04-10 16:01:05

13

Correlati

Previous Post

La luminaria «Grazie Lucio» è stata donata alla Fondazione Sant’Orsola

Next Post

LE LEGGI DELLE DONNE. INCONTRI NELLE REGIONI

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.