• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Novembre 19, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Le coraggiose lotte contro le violenze di oppressioni criminali di Luana e Ilaria/1

by Alessio Di Florio
15 Agosto 2022
in Approfondimenti
Reading Time: 14 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il deposito delle motivazioni della sentenza d’appello sulla trattativa stato-mafia di inizio anni novanta ha posto nuovamente sotto i riflettori dell’attenzione pubblica quanto accaduto allora e le attività di settori dello Stato, assolti dalla Corte perché non costituirebbero reato, prima, durante e dopo le stragi del 1992.

Altri articoli in questa categoria

Il dolore dimenticato: Gaza, l’Ucraina e la nostra memoria che si spegne

Il dolore dimenticato: Gaza, l’Ucraina e la nostra memoria che si spegne

17 Novembre 2025
Incandidabili 2025: il grande elenco dell’imbarazzo politico

Incandidabili 2025: il grande elenco dell’imbarazzo politico

15 Novembre 2025
Antimafia o potere? Il caso Colosimo e il confine sottile tra giustizia e convenienza

Antimafia o potere? Il caso Colosimo e il confine sottile tra giustizia e convenienza

10 Novembre 2025

L’avrebbero posto ma, nel Paese della memoria a comando e delle cerimonie ad ogni pié sospinto, porsi domande, interrogare, studiare, approfondire, non accontentarsi delle pappette del potere è considerato scandalo tra gli scandali, da rifuggire per le pavide (in)coscienze.

Noi siamo nati, invece, per abitare e animare ben altro versante. E continueremo ad abitarlo ed animarlo.

Tra i fatti che per la Corte di Appello non sarebbero reati c'è la mancata cattura di Provenzano già in quegli anni. Una cattura a cui si era arrivati vicinissimo grazie a Luigi Ilardo. La storia ci racconta come finì la corsa e tutto deviato lungo una linea morta, parafrasando Guccini. Provenzano non venne catturato, se non moltissimi anni dopo, e Luigi Ilardo fu assassinato. Vittima della trattativa, vittima successiva delle stragi 1992-1993 come Attilio Manca. Le motivazioni sulla sentenza d’appello sulla trattativa confermano e scolpiscono, illuminandolo nuovamente, ciò che Luana denuncia con tenacia e forza da anni. Lampante per chi vuol vedere, chiaro ed incontrovertibile per chiunque non sia in malafede o asservito a vigliaccheria o convenienza. Come tante volte, intervistando ripetutamente la stessa Luana Ilardo, abbiamo ribadito in molti articoli. Rimandiamo alla lettura e all’ascolto delle sue parole, e alle nostre inchieste, per ribadirlo ancora una volta. Ora, necessario e doveroso più che mai.

Caso Ilardo: «Lo Stato ha ucciso mio padre»

L’INTERVISTA. In attesa della sentenza della Cassazione abbiamo raccolto la testimonianza di Luana Ilardo (figlia di Luigi, nome in codice “Oriente”): «Credo nello Stato, nelle Istituzioni, in quei magistrati che continuano a ricercare la verità. È chiaro che ci sia uno “spaccato” nello Stato. C’è una parte di Stato collusa e corrotta. Ma c’è anche una parte di Stato buona, onesta, legale che vuole far emergere queste verità. Oggi, purtroppo, ci sono tutte le carte in tavola per poter parlare di questa verità. Mio padre è l’ennesimo omicidio con dei mandanti istituzionali»

CONTINUA A LEGGERE: https://www.wordnews.it/caso-ilardo-lo-stato-ha-ucciso-mio-padre

Omicidio Ilardo: la Cassazione ha confermato le condanne

MORTE DI UN INFILTRATO. Condanne definitive per gli assassini (Giuseppe Madonia, Vincenzo Santapaola, Maurizio Zuccaro e Benedetto Orazio Cocimano) della fonte del colonnello Michele Riccio.

CONTINUA A LEGGERE: https://www.wordnews.it/omicidio-ilardo-la-cassazione-ha-confermato-le-condanne

Omicidio Ilardo, la verità non può fermarsi

SENTENZA CASSAZIONE. Le condanne per i mafiosi che hanno ordinato, organizzato ed eseguito l'omicidio del confidente Luigi Ilardo sono state confermate dalla Corte di Cassazione. Un sentenza definitiva è ora piombata su questa vicenda. Ma è sufficiente? Gli interrogativi sulla morte di Ilardo sono ancora troppi e si intrecciano con quell'amalgama di ombre, misteri e mezze verità che ha caratterizzato tante – troppe – storie di mafia, di morti ammazzati e sangue versato in questo Paese.

CONTINUA A LEGGERE: https://www.wordnews.it/omicidio-ilardo-verita-non-puo-fermarsi

Luana Ilardo a Non è l'Arena: «La mafia ha fatto la mafia, lo Stato non ha fatto lo Stato»

OMICIDIO DI STATO. Le parole della figlia di Luigi Ilardo, il confidente del colonnello Riccio. L'uomo – nome in codice «Oriente» – verrà ammazzato il 10 maggio del 1996. La punizione esemplare per aver portato (inutilmente) lo Stato nel casolare del super latitante Provenzano. Ma anche per aver fatto arrestare pezzi da novanta di Cosa nostra e per aver svelato i legami con la massoneria.

CONTINUA A LEGGERE: https://www.wordnews.it/luana-ilardo-a-non-e-larena-la-mafia-ha-fatto-la-mafia-lo-stato-non-ha-fatto-lo-stato

Luana Ilardo: «Sono disposta a perdonare gli assassini, ma devono assumersi le loro responsabilità»

DIAMO VOCE. Luigi Ilardo è stato ammazzato da questo Stato, la figlia Luana in questi anni si sta battendo per la verità, la giustizia e la dignità della memoria vera. «La mafia ha fatto la mafia, lo Stato non ha fatto lo Stato», «Lo Stato ha ucciso mio padre», «Mio padre è l’ennesimo omicidio con dei mandanti istituzionali». Queste alcune delle denunce di Luana Ilardo pubblicate nei mesi scorsi sul nostro giornale. La sua lotta è una lotta anche nostra, nei mesi scorsi, adesso e in futuro.

CONTINUA A LEGGERE: https://www.wordnews.it/luana-ilardo-sono-disposta-a-perdonare-gli-assassini-ma-devono-assumersi-le-loro-responsabilita

E se Provenzano fosse stato arrestato nel 1995?

QUANTI MORTI DI MENO? Reato o non reato, resta un fatto che nessuno potrà mai cancellare: la cattura del latitante mafioso poteva evitare tante vittime (Ilardo, Manca, ect). Lo Stato non ha saputo fare lo Stato in questo Paese dove le mafie sono presenti (vive e vegete) da secoli.

CONTINUA A LEGGERE: https://www.wordnews.it/e-se-provenzano-fosse-stato-arrestato-nel-1995

La mezza verità

LUIGI ILARDO. «Ancora dopo 24 anni vera giustizia non è stata fatta, perché sono stati arrestati solo i mandanti di cosa nostra, ma non gli appartenenti alle istituzioni, che come accade per tutti gli "omicidi eccellenti" se ne escono quasi sempre "puliti"»

CONTINUA A LEGGERE: https://www.wordnews.it/la-mezza-verita

«Mio padre è stato ammazzato perchè ha toccato i nervi scoperti di questo Paese»

OMICIDIO DI STATO, la VIDEOINTERVISTA. Dopo la deposizione in Commissione parlamentare Antimafia abbiamo raccolto il punto di vista di Luana, figlia di Luigi Ilardo, il confidente che portò lo Stato a pochi passi dal casolare dove era nascosto il latitante Bernardo Provenzano.

CONTINUA A LEGGERE: https://www.wordnews.it/mio-padre-e-stato-ammazzato-perche-ha-toccato-i-nervi-scoperti-di-questo-paese

Luigi Ilardo, l'omicidio di Stato che non possiamo dimenticare

LA CHIAVE PER SVELARE GLI ALTRI "MISTERI". La sua collaborazione avrebbe svelato, portando prove a supporto, i retroscena di fatti criminali ed eversivi risalenti al finire degli anni 60 sino a tutto il periodo trattativa e cioè sino al giorno della sua morte avvenuta nel 1996; per mano mafiosa ma verosimilmente riconducibile al volere di settori deviati delle Istituzioni.

CONTINUA A LEGGERE: https://www.wordnews.it/luigi-ilardo-lomicidio-di-stato-che-non-possiamo-dimenticare

 

«Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»

INTERVISTA/Prima parte. L’INCONTRO CON ILARDO. Parla Michele Riccio, già colonnello dei carabinieri. Abbiamo diviso l’intervista in più parti per affrontare nel modo migliore i vari argomenti trattati. Tutto ruota intorno alla figura del collaboratore di giustizia Luigi Ilardo, ucciso a Catania il 10 maggio del 1996, con otto colpi di pistola. Un omicidio eccellente? Un omicidio di Stato? I due si erano messi in testa di arrestare Provenzano, all’epoca la mente criminale di Cosa nostra. Ed era tutto pronto per il blitz. Binnu u tratturi verrà arrestato undici anni dopo. Chi non ha voluto mettere le mani sul Capo della mafia siciliana?

CONTINUA A LEGGERE: https://www.wordnews.it/dietro-alle-bombe-e-alle-stragi-ci-sono-sempre-gli-stessi-ambienti

Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»

INTERVISTA/Seconda parte. ILARDO DIVENTA IL RIFERIMENTO DI PROVENZANO. Parla il colonnello dei carabinieri: «Quando Ilardo mi fa comprendere, e arriviamo al 31 di ottobre (1995, nda), che c’è la possibilità di arrestare Provenzano io lo comunico a Mori. Ero abituato con il generale Dalla Chiesa. Parliamo di investigatori seri. Il generale mi avrebbe detto ‘se non hai la macchina, rubane una e vieni subito a Roma». Tutto ruota intorno alla figura del collaboratore di giustizia Luigi Ilardo, ucciso a Catania il 10 maggio del 1996, con otto colpi di pistola. Un omicidio eccellente? Un omicidio di Stato? I due si erano messi in testa di arrestare Provenzano, all’epoca la mente criminale di Cosa nostra. Ed era tutto pronto per il blitz. Binnu u tratturi, però, verrà arrestato undici anni dopo. Chi non ha voluto mettere le mani sul Capo della mafia siciliana?

CONTINUA A LEGGERE: https://www.wordnews.it/riccio-mi-ero-gia-attrezzato-per-prendere-bernardo-provenzano

«Non hanno voluto arrestare Provenzano»

INTERVISTA/Terza parte. LA “CACCIA” AL LATITANTE. Parla il colonnello dei carabinieri Michele Riccio: «A Provenzano non l’hanno voluto prendere, glielo scrivo con lettere di sangue. Hanno lavorato per altri interessi. Questa gente era quella che andava ai processi a Caltanissetta e diceva che Falcone si era fatto l’attentato da solo…». L’operazione muore sul nascere. Gli uomini dello Stato si fermano a pochi metri dal casolare di Mezzojuso. Il blitz non si deve fare. La Trattativa è in corso (e mai terminata). Provenzano deve continuare a fare il latitante, ha i suoi progetti da sviluppare. E continuerà a farlo per altri undici anni. I vertici di alcune istituzioni (deviate, come le loro menti) hanno cambiato il corso della storia. Quanti omicidi si potevano evitare? Se Provenzano fosse stato arrestato, ad esempio, si sarebbe potuta salvare la vita del famoso urologo Attilio Manca. Massacrato da “ignoti” a Viterbo. La sua morte violenta grida ancora vendetta.

CONTINUA A LEGGERE: https://www.wordnews.it/non-hanno-voluto-arrestare-provenzano

Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»

INTERVISTA/Quarta e ultima parte. OMICIDIO ECCELLENTE. Parla il colonnello dei carabinieri Michele Riccio: «Ilardo mi diceva: ‘il problema è Cancemi’. Era a conoscenza di parecchi fatti. Infatti, quando era al Ros non ha detto nulla. Poi, quando lo hanno allontanato dal Ros ha cominciato a parlare. Cosa nostra aveva paura dei pentiti storici. Cosa nostra ha paura del passato, perché nel passato nasce la Trattativa. In passato ci sono i colloqui tra Provenzano, Santapaola, Madonia. Sono loro che se iniziano a parlare possono creare i grandi danni». E sulla morte di Ilardo: «Lo Stato ha sempre utilizzato la criminalità organizzata. Il mandante esterno in questi omicidi di Stato c’è sempre. Poi c’è il contatto che dice a due picciotti: ‘andate ad ammazzare questo’. A Ilardo lo sparano sotto casa. L’ordine è arrivato dallo Stato. È successo per tutti gli omicidi eccellenti. Ilardo è uno degli omicidi eccellenti.»

CONTINUA A LEGGERE: https://www.wordnews.it/riccio-lordine-per-ammazzare-ilardo-e-partito-dallo-stato

STATO-MAFIA: la mancata cattura di Provenzano

DI MATTEO: «Bernardo Provenzano non poteva essere catturato perché l’eventualità di una sua collaborazione avrebbe scoperto le carte sparigliando gli accordi e comportando per i Carabinieri del Ros la possibilità che il loro comportamento sciagurato e illecito venisse scoperto dall’autorità giudiziaria e dall’opinione pubblica».

CONTINUA A LEGGERE: https://www.wordnews.it/la-mancata-cattura-di-provenzano

 

1. continua

NEI PROSSIMI GIORNI PUBBLICHEREMO LA SECONDA PARTE SULLA VICENDA E LA LOTTA DI ILARIA DI ROBERTO

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

 

uploads/images/image_750x422_62f75a24bf841.jpg

2022-08-15 17:59:44

3

Correlati

Previous Post

La fuga di Anna di Mattia Corrente

Next Post

Insensibili

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
    Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
  • Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
    Lotto Zero, il “Libro Nero” arriva a Isernia: il Comitato denuncia irregolarità e chiede l’intervento delle istituzioni
  • Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
    Azienda sotto amministrazione giudiziaria guidata da famiglia legata a Cosa Nostra
  • Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti
    Camorra e voto nel Nolano: il clan Russo ancora attivo nonostante gli arresti
  • Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza
    Somma Vesuviana, città sotto assedio: la guerra per le piazze di spaccio riaccende la violenza

Recent News

Tavola rotonda a Termoli: il futuro dell’acqua molisana tra rischi, scelte e responsabilità

Tavola rotonda a Termoli: il futuro dell’acqua molisana tra rischi, scelte e responsabilità

19 Novembre 2025
Lea Garofalo, il coraggio che non muore

Lea Garofalo, il coraggio che non muore

19 Novembre 2025
La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

La società dell’accumulo e il declino del pensiero libero

18 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.