• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Una comunicazione povera di contenuti porta ad un nuovo fascismo»

by Redazione Web
26 Ottobre 2022
in Eventi
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Come si fa il giornalismo? Ma, soprattutto, cosa è il giornalismo in Italia? L’argomento è stato trattato dall’Università del Molise, con il convegno dal titolo “Comunicazione politica ed uso dei media”, promosso dal Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e dal Corso di laurea magistrale in Scienze politiche ed istituzioni europee (indirizzo comunicazione pubblica).

Altri articoli in questa categoria

A 50 anni dalla Strage di Querceta, Isernia ricorda l’Appuntato Giuseppe Lombardi, Medaglia d’Oro al Valor Civile

A 50 anni dalla Strage di Querceta, Isernia ricorda l’Appuntato Giuseppe Lombardi, Medaglia d’Oro al Valor Civile

22 Ottobre 2025
“Una storia di tutti”: Milano ricorda Giuseppe “Pino” Pinelli alla Casa della Memoria

“Una storia di tutti”: Milano ricorda Giuseppe “Pino” Pinelli alla Casa della Memoria

21 Ottobre 2025
Uno straordinario messaggio di solidarietà e umanità, speranza e condivisione dalla Pitta Rosso Pink Parade di Vasto

Uno straordinario messaggio di solidarietà e umanità, speranza e condivisione dalla Pitta Rosso Pink Parade di Vasto

21 Ottobre 2025

 

All’evento hanno preso parte, con gli indirizzi di saluto, i professori Guido Gili (Prorettore vicario) e Lorenzo Scillitani. L’evento è stato moderato dalla professoressa Rebeca Andreina Papa. La numerosa platea, formata soprattutto dagli studenti dell’Università molisana, ha ascoltato con interesse le parole del giornalista della Rai Fausto Bertuccioli, l’ospite invitato dall’Ateneo per affrontare la tematica della giornata.

Bertuccioli è vicecaporedattore del Giornale Radio Rai, redazione cronaca. Ha frequentato il primo biennio della Scuola di Giornalismo di Perugia e ha poi seguito il corso di Giornalismo Internazionale presso la Columbia University di New York. Ha seguito oltre alla guerra del Kosovo anche vicende della cronaca italiana degli ultimi anni.

 

Il mantenimento del consenso

Il mantenimento del consenso è il dilemma centrale del politico: devo fare quello che la gente vuole o quello che la gente non vuole ma io ritengo sia giusto? «Non dobbiamo mai porci il problema di chi ci ascolta – ha affermato il giornalista della Rai – e regolare il nostro discorso di conseguenza. Non dobbiamo pensare ad altro, dobbiamo semplicemente trasmettere una informazione, la più chiara e corretta possibile». Il vero giornalista – dice Bertuccioli – è chi capisce la notizia. «E non essere noi stessi la notizia».

Altro aspetto trattato è stato il “diritto ad essere informati”, speculare al diritto sancito dall’art. 21 della Costituzione (“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.”).

 

«Perchè se esiste il diritto di dire quello che si pensa c’è anche chi ha il diritto ad essere informato. Questo diritto è stato un po’, diciamo così, messo a terra dalla Corte costituzionale dal ’94 in poi, con una serie di disposizioni». Come, ad esempio, la tutela dei minori, il diritto alla rettifica. Ma anche la par condicio. «Questo fa parte non del diritto di dire, di esprimere il proprio pensiero, ma il diritto ad avere un’istruzione. Un diritto, soprattutto con l’ingresso in campo delle nuove tecnologie, un po’ più difficile da garantire».

 

Il tema specifico della giornata

«Nel 1989 cade il Muro di Berlino, nel 1992 abbiamo Mani Pulite. Cambia tutto e cambia pure la politica, ovviamente non può che cambiare anche la comunicazione. Ed arriviamo veramente a un punto fondamentale». La discesa in campo di Silvio Berlusconi, l’imprenditore milanese, che governerà – con qualche interruzione – per vent’anni questo Paese. «Il 26 gennaio del ’94 si registra la sua discesa in campo. Non entro nel merito, assolutamente. Ma è necessario accennare all’idea della cassetta: Berlusconi dice delle cose e questa cassetta arriva a tutte le testate. Questo è un primo passaggio fondamentale. Comincia ad esserci, con il parallelo processo della personalizzazione della politica, la fine dei partiti e l’arrivo delle persone. Cambia il sistema e arrivano nuove formazioni politiche. Arriva la personalizzazione della nuova comunicazione.»

 

E arriviamo agli inizi degli anni 2000, con il profondo cambiamento. «Massimo D'Alema, leader politico e anche presidente del Consiglio va in un programma in prima serata e fa vedere come prepara il risotto. La comunicazione passa attraverso le persone, passa attraverso anche una narrazione. Si travalica. Sembra quasi che la politica sia la prosecuzione della società dello spettacolo, piuttosto che lo spettacolo sia la prosecuzione della politica. Una strada a doppia carreggiata, una strada che va a doppio senso.»

 

I nuovi sistemi di comunicazione

Il processo di cambiamento della comunicazione, soprattutto attraverso i social media, ha investito in pieno anche la politica. L’esempio di Renzi, impegnato per la formazione del suo Governo, è emblematico.

«Parliamo del tweet che fece Matteo Renzi mentre era a colloquio con l’allora presidente della Repubblica. All’epoca ci furono dei problemi con la lista dei ministri e questo colloquio andò per le lunghe. I giornalisti cominciarono a rumoreggiare e Renzi cosa fece? Scrisse un tweet ai giornalisti. Saltò un passaggio. Creò un filo diretto da un ruolo istituzionale, nel momento in cui era a colloquio con il Capo dello Stato per la formazione dell’esecutivo. Questa è solo la descrizione di un fenomeno».

 

I rischi e la scelta

«Il giornalista rischia di impigrirsi. Questo sistema, a cui siamo arrivati, porta a fare meno fatica. Perché, chiaramente, si hanno mille modi per raccogliere le notizie. Ma cosa arriva? Cosa scelgo di veicolare. Questo è il tema che il giornalista affronta ogni giorno».

L’intervento del professor Scillitani: «dobbiamo rendere etica la comunicazione»

«Come diceva Kant, per formarsi una coscienza di cittadini occorrevano due fattori: la conoscenza della geografia e la lettura dei giornali. Se ha un senso approfondire la conoscenza della politica, della comunicazione, della comunicazione politica è perchè veniamo da una storia. Una storia preparata dai filosofi».

 

Il professore dell’Unimol, citando la filosofia, ha posto un quesito fondamentale quando si trattano queste tematiche: veniamo correttamente informati?

 

«Viene in mente un libretto, dal titolo “Contro la comunicazione” (Einaudi Editore), scritto da Mario Perniola, il quale si chiedeva che se nei corsi di laurea in scienze della comunicazione non poniamo questioni di verità e di ricerca della verità noi formiamo gli studenti alla propaganda e non alla comunicazione. Per cui una comunicazione povera di contenuti, riferisco la sua tesi, serve una sorta di nuovo fascismo. Non serve la verità. L’alternativa è servire la verità o l’ideologia. Ciò che differenzia la comunicazione politica dalla propaganda politica». Ma serve quello che il pubblico si aspetta o serve la verità alla quale i cittadini hanno diritto?

«Questo pone, oggi come oggi, una questione dirimente che non può essere elusa. È una visiona filosofica, centrale. Se la comunicazione politica è una comunicazione, anche di contenuti, allora noi possiamo tendere, all’interno del nostro lavoro, un piccolo servizio alla verità».         

 

Il ruolo del giornalista

Molti sono stati gli spunti emersi durante il seminario: «chi fa informazione può spiegare il chi, il dove, il come e il quando di un fatto, ma non sempre il perché. Deve lasciare il commento a terzi». Proprio nell’aver parlato del forte astensionismo elettorale verificatosi durante le elezioni politiche per il rinnovo di entrambi i rami del Parlamento italiano, Bertuccioli ha fatto presente come il giornalista può dare gli strumenti per capire cosa «c’è nel menù del giorno, mettendo le opzioni sul tavolo. Il commento non è compito del giornalista che può solo garantire la chiarezza e la trasparenza del processo».

Gli studenti del Laboratorio di Comunicazione Pubblica e Politica dell'Unimol 

 

 

uploads/images/image_750x422_6359592b44f27.jpg

2022-10-26 18:53:54

13

Correlati

Previous Post

Denunciare la pedofilia per il gigante del web è minaccia, molestia e bullismo

Next Post

EX MACHINA

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.