• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

La Paura fa 41 bis

by Francesco Bertelli
4 Febbraio 2023
in Mafie
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

È cronaca di questi giorni che il mondo anarchico tramite il detenuto Cospito ha riportato al centro del dibattito politico l'invenzione di Giovanni Falcone (che poi come sappiamo nel corso di questi ultimi 30 anni è stata di gran lunga indebolita a suon di riforme politiche bipartisan).

Altri articoli in questa categoria

Un altro 1° ottobre sta passando: noi non dimentichiamo Lilian Solomon

Un altro 1° ottobre sta passando: noi non dimentichiamo Lilian Solomon

1 Ottobre 2025
La borghesia mafiosa: nomi, metodi e anticorpi per spezzare la cerniera tra potere “perbene” e criminalità

La borghesia mafiosa: nomi, metodi e anticorpi per spezzare la cerniera tra potere “perbene” e criminalità

30 Agosto 2025
A Paolo De Chiara il Premio Mazzanti: parola, coraggio e memoria contro le mafie

A Paolo De Chiara il Premio Mazzanti: parola, coraggio e memoria contro le mafie

1 Agosto 2025

Terrorismo e mafie che parlano, che si alleano sugli stessi obiettivi, coaudiuvati, finanziati, aiutati, da settori oscuri dello Stato, da figure misteriose. Talvolta sono stati i servizi deviati (deviati rispetto a cosa sarebbe una legittima domanda), altre volte la P2 che ha influenzato e diretto il terrorismo nero e rosso ed il mondo anarchico negli anni 70 e 80. Nulla di nuovo.

Poi è arrivata la Falange Armata, insieme al periodo degli attacchi alle Coop e ai misteri della Uno Bianca (tutt'altro che risolti).

La Falange, un'entità misteriosa, presa sottogamba da chiunque, che ha portato ad infiniti delitti con indagini (legittime e sacrosante) condotte a compartimenti stagni. Stragi, depistaggi, rivendicazioni e poi l'oblio. A tal proposito è utile alla lettura un saggio uscito pochi mesi fa "La falange armata – storia di un golpe sconosciuto che ha ridisegnato l'Italia" di Spinosa e Mengoli.

Nel 1992 arrivò il 41 bis, invenzione di Giovanni Falcone (da tenere legato all'art.4 del regime penitenziario e alla legge sui pentiti tanto voluta dal Giudice e bistrattata da chiunque gli stesse intorno), il cui decreto venne approvato dopo la sua morte. Subito il mondo parastatale composto da Cosa nostra, 'ndrangheta, Falange, anarchici, ha iniziato a spingere lo Stato verso un allentamento sistematico di tale provvedimento.

Il 41 bis  era nel "papello" di Totò Riina, era oggetto della trattativa Stato-mafia (che le sentenze ci dicono c'è stata, e non fu un invenzione di qualche magistrato giustizialista come vogliono farci credere i giornali mainstream).

Sempre la Falange nei suoi comunicati pretendeva l'abolizione del 41bis, arrivando così ad un forte elemento in comune con la volontà di allora di Cosa Nostra.

Abbiamo avuto Capaci con tracce strane vicino al cratere e strani misteri (un elicottero senza insegne che viaggiava poco prima della strage, un rullino di un giovane fotografo giunto prima delle forze dell'ordine e mai più ritrovato, guanti con tracce di DNA femminile, numeri di un'utenza del Sisde lasciati lì vicino, un'indagine parallela su un probabile "doppio esplosivo" aggiunto da "altri") .
Poi la strage di Via d'Amelio, il furto dell'agenda rossa (non per mani mafiose), poi le bombe del 1993  (tutte stragi anticipate nella lettera di Elio Ciolini datata 1991, chi se la ricorda? E a nome di chi parlava questo strano veggente dall'interno del carcere di Sollicciano?) e gli omicidi ai carabinieri tra il dicembre 93 e gli inizi del 1994. Poi la tregua.

Bombe strane, figure ignote, vittime strane ("ci stiamo portando appresso morti che non ci appartengono" dirà il pentito Gaspare Spatuzza) donne con capelli castani e biondi a caschetto (in alcuni comunicati la stessa Falange Armata confermava la presenza di donne nel loro commando), commissioni antimafia che recentemente accertano di esplosivi "rafforzati" da "altri" e rivendicazioni falangiste non accuratamente prese sul serio.
Cosa nostra e 'ndrangheta e che mirano agli stessi risultati, insieme a continue rivendicazioni falangiste.

Ma anche il mondo anarchico è sempre stato attento su questi temi: le bombe del 1993 cosa hanno rappresentato se non un attacco sistematico allo Stato e al 41 bis che vedeva uniti sotto lo stesso tetto le volontà del mondo di Cosa Nostra, 'Ndrangheta, Sacra Corona Unita, Falange, anarchici e pezzi deviati dello Stato?
Alla fine il 41 bis rimane quell'obiettivo su cui ruota intorno il biennio più sanguinoso della storia repubblicana recente, quello del 1992-1994.
Anche nel '93 gli anarchici erano contro il 41 bis. Così come tutte le mafie, la Falange e "gruppi internazionali"ad essa legate (si pensi alla scuola 'Hyperion').

Oggi tocca a Cospito, che non parla a nome suo (a nome di chi lo fa?). Il mondo anarchico è in subbuglio, ancora il 41 bis come obiettivo, come è sempre stato. Si minacciano attentati in nome dell'abolizione del 41 bis. Nulla di nuovo neanche stavolta.

Nel frattempo l'ultimo boss latitante è stato preso, o si è consegnato. L'ergastolo ostativo è preso d'assalto, sia da boss stragisti mai pentiti, sia da sentenze europee che non conoscono il "mondo" mafioso come lo conosceva un Giovanni Falcone e un Paolo Borsellino. Occorre comunque che il Parlamento ponga dei correttivi alla materia, come la Consulta ha sottolineato nel 2020.  

Oggi siamo arrivati a questo.                   

L'oblio su certi fatti recenti è rimasto, il mondo è cambiato, Cosa nostra ci dicono che è sconfitta, certi ambienti che preannunciavano stragi e attentati sono caduti nel dimenticatoio, ma il 41 bis continua ancora a fare paura e sistematicamente viene attaccato, ammorbidito e preso d'assalto sia dal mondo politico, sia dal mondo terroristico-mafioso, sia da quello parastatale. Nulla di nuovo sotto il sole. Chissà se un giorno tutti questi fatti potranno essere legati insieme attraverso una lente di ingrandimento che li racchiuda tutti. O forse no. Forse è meglio rimanere nell'oblio, nel mistero e ragionare per compartimenti stagni , come sempre si è fatto e che fa comodo a tanti.

In tutto questo, una domanda è d'obbligo: lo Stato che cosa farà?

 

LEGGI ANCHE:

- Ma era ancora il Capo di Cosa nostra?

- Viva l'Italia garantista (a corrente alternata)

VIDEO ALL’INTERNO. Leggi anche: La «profezia» su Matteo Messina Denaro: «Tutto previsto»

- Ma era ancora il Capo di Cosa nostra?

- «Restano delle ombre», così l’On. Ascari si esprime sull’arresto di Matteo Messina Denaro

- Arresto Messina Denaro, parla Ravidà: «Ho paura che possa accadere qualcosa di brutto in questo Paese»

- «L'arresto di Messina Denaro è una sceneggiata»

- Matteo Messina Denaro, parla Sonia Alfano: «La politica si occupi seriamente di lotta alla mafia»

- Dopo l'arresto di Messina Denaro: «Faccia i nomi delle coperture politiche ed istituzionali che hanno garantito la sua latitanza»

 

 

LEGGI ANCORA: 

– Il pentito: «Matteo Messina Denaro è un pezzo di merda. Voglio parlare con Di Matteo»

 

- C'è un patto tra Stato e mafia? Per l'On. Aiello: «Non si vogliono guastare gli equilibri»

- Cimarosa: «I figli non possono pagare gli errori dei padri»

- «Le persone sono più coraggiose a Castelvetrano»

- «Abbiamo bisogno della vera Antimafia, non quella da passerella»

 

- Ci restano le monete

- La sagra dell'ipocrisia

 

- A cosa serve commemorare?

- 30 anni dopo: la benedizione sui candidati dei condannati per mafia

 

- Un Paese al contrario

 

Parla Ingroia: «Matteo Messina Denaro si è fatto arrestare»

«Il gelataio Baiardo è il messaggero dei Graviano»

Lotta alla mafia, Ingroia: «Vedo un rischio serio di allentamento»

Ingroia: «Chi viene arrestato viene sempre ammanettato»

 

L'INTERVISTA a Salvatore Borsellino

PRIMA PARTE. «Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»

SECONDA PARTE. «Chi ha ucciso Paolo Borsellino è chi ha prelevato l’Agenda Rossa»

TERZA PARTE. Borsellino «L'Agenda Rossa è stata nascosta. E' diventata arma di ricatto» 

 

L'INTERVISTA al colonnello dei carabinieri Michele RICCIO

Prima parte: «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»

Seconda parte: Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»

Terza parte: «Non hanno voluto arrestare Provenzano»

Quarta parte: Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»

 

uploads/images/image_750x422_63dd79540af83.jpg

2023-02-04 12:41:25

27

Correlati

Previous Post

LA REGIONE PUGLIA HA CHIESTO AL TRIBUNALE DI MILANO LA CHIUSURA DELL’AREA A CALDO DI ILVA

Next Post

Apriamo gli occhi prima che sia troppo tardi

Francesco Bertelli

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.