• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Quasi vent’anni e oltre 6 milioni finiti nel Fosso (Marino)

by Alessio Di Florio
31 Luglio 2023
in Ambiente
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

La qualità delle acque marine e la balneazione a Vasto sono tornati, in questi giorni, temi di stretta attualità. Il 22 luglio è stata firmata dal sindaco Menna una ordinanza temporanea di divieto balneazione, revocata tre giorni dopo. Seconda volta in poco più di una settimana.

Altri articoli in questa categoria

Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

18 Agosto 2025
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni

Vasto, Tavolo per l’Ambiente varato nel 2016: approvate le linee guida, requisito minimo per partecipazione 25 iscritti o rilevanza regionale o nazionale

13 Agosto 2025
Il nuovo canile di Vasto inaugurato il mese scorso non sarà in funzione prima dell’anno prossimo

Il nuovo canile di Vasto inaugurato il mese scorso non sarà in funzione prima dell’anno prossimo

4 Agosto 2025

Intervistato dalla giornalista Anna Bontempo su Il Centro l’assessore D’Elisa ha annunciato lo stanziamento di due milioni di euro per Fosso Marino. La soluzione alla situazione di Fosso Marino, ha dichiarato il delegato della giunta comunale ai servizi manutentivi, «consiste in una grande opera idraulica il cui costo, però, si aggira sui due milioni di euro» riporta un articolo a firma Anna Bontempo su Il Centro del 17 luglio.

Si è tornato a parlare in queste settimane di robot per individuare scarichi abusivi inquinanti, potrebbero essere la fonte dello stato di Fosso Marino e tale è stata definita anche negli anni scorsi. Ma ad oggi nessuna certezza e nessuna individuazione di origine e localizzazione di questi scarichi, almeno per quanto di nostra conoscenza.

I due milioni di euro annunciati per quest’opera idraulica sono solo gli ultimi fondi stanziati per Fosso Marino negli anni. Un elenco in ordine cronologico l’abbiamo pubblicato tre anni fa.

2007, la Giunta Comunale fu annunciato progetto per “Risanamento igienico, sanitario ed ambientale in località Fosso Marino”, 200.000 euro (non abbiamo notizia di cosa fu effettivamente portato avanti).

24 agosto 2011, in consiglio comunale fu approvato emendamento che portò lo stanziamento di 4 anni prima a 900.000 euro. A cui si aggiunsero altri 800.000 per “Realizzazione di infrastrutture stradali, urbane e rurali, al fine di rendere funzionali le opere di risanamento igienico, sanitario ed ambientale di Fosso Marino”.

15 novembre 2011, Ufficio Tecnico predispose studio di fattibilità per  900.000 euro.

2012 nuova condotta per 570.000 euro (probabilmente presi dai 900.000 dell’anno prima ma non siamo riusciti a trovarne certezza documentale).

2012 fu annunciato progetti di bonifica per 1.5 milioni.

Estate 2019 la Regione stanziò 80.000 euro in previsione del Jova Beach Party. Soldi che quell’anno non arrivarono, spostata a Montesilvano la tappa abruzzese del tour, ed invece dovrebbero essere giunti l’anno scorso, quando invece il concerto su Fosso Marino si tenne.

In poco meno di vent’anni dovrebbero, quindi, essere stati stanziati 6 milioni e 180 mila euro. Per avere un metro di paragone con l’attualità nazionale, l’Inter quest’anno dovrebbe acquistare un nuovo portiere. Il costo del cartellino, su cui la squadra di calcio milanese sta cercando (secondo la stampa sportiva) di avere uno sconto è di 180.000 euro in meno circa.

Venerdì scorso Stazione Ornitologica Abruzzese e Gruppo Fratino Vasto hanno tenuto una conferenza stampa a Fosso Marino. Questo il testo integrale del comunicato diffuso al termine.

Fosso Marino a Vasto: serve più natura, non nascondere la polvere sotto al tappeto.

Gravissimi errori del Comune di Vasto nel recente passato, ora una parte dell’amministrazione vuole insistere peggiorando la situazione allontanandosi dalle politiche europee in materia ambientale?

Basta leggende metropolitane: Fosso Marino è un corso d’acqua naturale, la vegetazione autoctona non è “sporco” ma aiuta a mitigare l’inquinamento, i problemi sono gli scarichi abusivi e la tombatura.

Le criticità di Fosso Marino a Vasto vanno curate con più natura, non mettendo la polvere sotto al tappeto spostando un po’ più in là direttamente in mare l’inquinamento.

Attorno a Fosso Marino sono circolate fake news e vere e proprie leggende metropolitane. Ad esempio, l’ignorare pervicacemente che Fosso Marino è un corso d’acqua NATURALE, censito nella rete idrografica del nostro paese ufficiale, facilmente reperibile sul Portale Cartografico Nazionale. Nasce tra le colline retrostanti Vasto Marina e dopo un paio di chilometri sfocia in mare. Solo nell’ultimo tratto è stato purtroppo tombato e proprio qui riceve le acque cosiddette bianche raccolte artificialmente attraverso drenaggi di strade ecc.

Altra fake è quella della vegetazione denominata “infestante”: le cannucce di palude e decine di altre specie che erano presenti sono piante tipiche italiane e caratterizzanti proprio i corsi d’acqua. La cosiddetta “pulizia” della vegetazione altro non è che irresponsabile distruzione delle uniche caratteristiche di naturalità rimaste in anni di sfacelo e cementificazione della costa.

Biodiversità da preservare secondo le norme del Piano del Demanio marittimo regionale, del Piano del Demanio Marittimo Comunale e dal semplice buon senso, visto che davano una mano almeno a mitigare l’inquinamento viste la capacità di fitodepurazione di alcune di queste specie.

L’unico ”sporco” su cui intervenire è costituito da:

-scarichi abusivi che certamente esistono lungo il tracciato in considerazione delle elevatissime concentrazioni di inquinamento organico riscontrate nelle saltuarie analisi del mare di ARTA;

– rifiuti di origine umana spiaggiati oppure gettati direttamente nell’area.

Invece di affrontare in maniera efficace queste criticità finora il comune si è semplicemente accanito, spendendo quasi centomila euro,. su questi lembi di Natura rimasti, contraddicendo addirittura il proprio Piano demaniale che imporrebbe la rinaturalizzazione dell’area.

Un piano di cui il comune dovrebbe andar fiero, visto che ha di fatto anticipato di dieci anni le norme che oggi il Parlamento europeo ha approvato per la rinaturalizzazione di fiumi e territori, tra l’altro con i voti degli stessi partiti che oggi sostengono la Giunta Menna.

Eppure il sindaco pare determinato a proseguire con un approccio i cui risultati fallimentari sono purtroppo sotto gli occhi di tutti. Come l’ultimo dei giapponesi una parte dell’amministrazione propugna addirittura di tombare definitivamente Fosso Marino con un progetto milionario portandolo a sfociare in mare. Invece di risolvere il problema degli scarichi si preferisce mettere la polvere sotto al tappeto? Facciamo sommessamente notare che la tombatura dei corsi d’acqua naturali è vietata dalle leggi.

Cosa fare allora?

1) Attivare un monitoraggio molto più ravvicinato, anche giornaliero, direttamente sul corso d’acqua alla foce per comprendere meglio in quali occasioni si assiste al superamento dei limiti di legge, senza dover tenere conto delle variabilità dell’ambiente marino;

2) Perlustrare sia il tratto tombato sia quello a monte verso la collina, per individuare gli scarichi abusivi e perseguire duramente i responsabili;

3) Riaprire quanto più possibile il tratto tombato ridando un alveo quanto più naturale al corso d’acqua;

4) Rinaturalizzare la foce e le aree di spiaggia circostanti come previsto dal Piano del Demanio Marittimo lasciando crescere le cannucce di palude e le altre piante, anche con piantumazioni delle specie delle dune oppure lasciando all’evoluzione naturale (in dieci anni a Pescara si è formato il parco delle dune; oggi, senza costi, sono presenti specie rarissime che hanno ricolonizzato da sole l’area);

5) Pulire costantemente questo tratto di spiaggia dai rifiuti umani, utilizzando i mezzi meccanici il meno possibile;

6) Allestire panchine, passerelle, cartellonistica per far vivere il luogo.

Auspichiamo che la dura lezione dei coliformi porti a un ravvedimento operoso il Sindaco e quei rappresentanti della giunta che finora hanno appoggiato un approccio palesemente errato. Trarre insegnamento dagli errori, che tutti facciamo, è segno di maturità, cautela e lungimiranza. Dimostrare di saper rinaturalizzare e disinquinare Fosso Marino sarebbe un grande segnale anche oltre Vasto, al passo con i tempi delle nuove politiche europee costruite sulla base dell’esperienza di migliaia di scienziati ed enti pubblici attenti all’ambiente.

2023-07-31 16:16:09

3

Correlati

Previous Post

40 anni fa moriva Rocco Chinnici

Next Post

Non è un gioco: il fascismo fa schifo a prescindere

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.