• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Funerali del mafioso Curcio, parla Luana Ilardo: «Un gesto penoso»

by Paolo De Chiara
18 Agosto 2023
in L'Opinione
Reading Time: 14 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a Luana Ilardo

«Non ne capisco la necessità ma neanche il motivo. A maggior ragione perché l’anno scorso si è stati in grado di onorare Lea in quella città con la prima edizione del Premio Nazionale. Questa è una storia importante che nessuno deve dimenticare. Sono state delle manifestazioni fuori luogo, nella maniera più assoluta. Mi dispiace, ancora una volta invece di fare dei passi avanti con la sensibilizzazione alla criminalità organizzata torniamo indietro. È una mancanza di rispetto nei confronti della famiglia Garofalo, nei confronti della figlia Denise che, ancora oggi, sta pagando quel conto che, purtroppo, è stato propinato da suo padre, insieme a quegli altri schifosi. Lo trovo ipocrita, ripeto, alla luce di quello che è stato organizzato l’anno scorso. Sono stati falsi anche nei nostri confronti?». Così inizia la nostra conversazione con Luana Ilardo, insignita nel 2022 con il Premio Nazionale Lea Garofalo. In passato abbiamo raccontato la storia di suo padre, il confidente che aveva messo nelle mani dello Stato la vita del fuggiasco Bernardo Provenzano. Ma un certo sTato non ritenne opportuna la sua collaborazione. Invece di arrestare il latitante sanguinario di Cosa nostra prese un’altra decisione: lasciò libero per altri anni il mafioso nel suo casolare (con la sua ricotta e la sua cicoria) e fece eliminare fisicamente Luigi Ilardo.

Altri articoli in questa categoria

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
Le chiacchiere sulla sanità molisana: tra debito, commissariamento e clientelismo

Le chiacchiere sulla sanità molisana: tra debito, commissariamento e clientelismo

1 Ottobre 2025
Sciopero generale contro il genocidio a Gaza: riflessioni su politica, sindacati e futuro della società

Sciopero generale contro il genocidio a Gaza: riflessioni su politica, sindacati e futuro della società

30 Settembre 2025

 

Ma questa è un’altra storia. Sempre indegna, in un Paese indegno.

L'INTERVISTA al colonnello dei carabinieri Michele RICCIO

Prima parte: «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»

Seconda parte: Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»

Terza parte: «Non hanno voluto arrestare Provenzano»

Quarta parte: Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»

Con Luana Ilardo abbiamo voluto affrontare la questione Petilia Policastro: manifesti funebri istituzionali, “festosi” funerali in stile Casamonica e presenze istituzionali alla cerimonia del defunto assassino-mafioso-ergastolano-‘ndranghetista Rosario Curcio. Lo hanno trasformato quasi in un “eroe” con quelle indecenti manifestazioni. Per noi resta la bestia che, insieme ad altre bestie (i Cosco), ha distrutto il corpo di Lea Garofalo nel 2009. Riducendolo a 2.812 frammenti ossei.

 

«Ricordo la partecipazione alla prima edizione del Premio Nazionale Lea Garofalo (sottolineiamo che il Premio è organizzato da Dioghenes Aps, il Comune di Petilia Policastro non è mai entrato nella organizzazione del Premio. La seconda edizione si svolgerà a Casoli, dal 21 al 24 novembre 2023, nda), nei paesi dove siamo stati quell’odore di non essere graditi da qualcuno si è sempre avvertito. Vero è che chi c’è stato accanto, nella manifestazione, ha dimostrato ben altro e, nello stesso tempo, abbiamo registrato una grande partecipazione. Trovo scandaloso che un’amministrazione, alla luce di un delitto così barbaro, possa partecipare a una manifestazione del genere. Vuol dire che siamo messi veramente male. Non è un esempio che meritano i giovani di Petilia Policastro. Non è un esempio sociale da dare a nessuno. È come quasi inneggiare o comunque far credere che far parte della ‘ndrangheta sia un vanto. Il cittadino comune che muore non ha nessun cordoglio, nessuno onorificenza da parte dell’amministrazione comunale. Stiamo parlando di chi ha trucidato in quel modo infame Lea Garofalo e si permettono di essere partecipi a questo tipo di funerale».

 

Oltre a questi manifesti ci sono stati anche dei “festosi” funerali, con fiori bianchi, palloncini, striscioni e tanto altro. Sembra che fosse rientrato un “eroe” al paesello. Che significato assume una manifestazione del genere?

«È chiaro che il territorio, anche da quelle poche impressioni che avevamo avuto, sia ancora denso di criminalità, di ‘ndrangheta. È un'ulteriore conferma che allora tutta l'antimafia che si cerca di fare, soprattutto nei luoghi memoria di chi ha subito questo tipo di ingiustizie, di omicidi, vuol dire che, in realtà, non è cambiato niente. Anzi è peggiorato. Perché oggi abbiamo la fortuna che di tante cose se ne parla. Anche noi cerchiamo di essere sempre in prima linea e di dimostrare quella vera antimafia che nasce dal cuore, che nasce dalla sofferenza. Però se ancora oggi si fanno i palloncini per una persona che è stata condannata all'ergastolo, per un delitto atroce, la situazione non è affatto bella. È stato infamante quello che hanno fatto.»

 

A questo “funerale bizzarro”, in stile Casamonica, hanno partecipato anche dei rappresentanti istituzionali, tra cui l'assessora che poi, dopo 15 giorni (a scoppio ritardato), si è dimessa. Lei come giudica la partecipazione da parte di esponenti istituzionali a un funerale di un assassino ergastolano?

«Una vergogna, una vergogna, una vergogna. Perché vuol dire che non si è capito niente. Non riesco neanche a immaginare cosa le sia potuto passare per la testa. Sarei stata in difficoltà anche se fossi stata una prossima parente dello stesso ergastolano. Quindi è ingiustificabile la presenza delle istituzioni. Per questo motivo ha fatto bene a dimettersi».

 

L'amministrazione deve continuare ad amministrare il Comune?

«Non conoscendo i soggetti voglio sperare che qualcuno abbia capito il gesto penoso che è stato fatto. Non vorrei fare di tutta l'erba un fascio. Però sono convinta che tutte quelle persone non si sono appellate al contrario e, comunque, hanno permesso ai propri colleghi di partecipare a un funerale del genere, sicuramente dovrebbero dimettersi. Ognuno si deve passare la mano sulla coscienza. Non è un messaggio che si può far passare nei ragazzi, nelle scuole, nella memoria di Lea, di Denise. Nella maniera più assoluta. Grazie ai libri, alle fiction questa storia è diventata di dominio nazionale. Chiunque faccia parte di un'amministrazione e pensa che sia possibile partecipare a dei funerali di chi è stato condannato per tale reato deve assumersi le sue responsabilità. Chi non ha ripreso i suoi colleghi deve assolutamente dimettersi. Se mi posso permettere…».

 

Prego.

«Secondo me dovrebbe essere fatta un'altra manifestazione a favore di Lea. Questa è la mia proposta per la società civile, a tutte quelle persone che l'anno scorso erano presenti alla premiazione. Io proporrei questo tipo di segnale. Mettersi in piazza con le magliette e con i palloncini. Questa volta per la memoria di Lea».

 

IL VIDEO IN CUI IL VICESINDACO DI PETILIA – CHE NON RISPONDE ALLE NOSTRE DOMANDE – CI DEFINISCE DEGLI "SCIACALLI".

 

- CARTA CANTA. Il rap del vice-sindaco di Petilia Policastro: «Già sta sciacallando abbastanza…»

- Funerale del mafioso Curcio. Noi restiamo in attesa delle risposte da parte del vice-sindaco di Petilia

- Funerali del mafioso Curcio. Ma era presente anche il vice-sindaco di Petilia?

La storiaccia non finirà, certo, con le dimissioni di una assessora presentate in un consiglio comunale. O con le INUTILI lamentele. O con le sterili minacce, che rispediamo con forza alla mittente-parente.  

La Stampa libera non ha padroni e padrini.  

Ecco le nostre domande:

– Chi ha autorizzato e non ha controllato il "festoso" funerale?

– Perchè nessuno, ancora oggi, si assume le proprie responsabilità dopo un messaggio devastante che è passato su quel territorio?

– Bastano le dimissioni della ex assessora che ha partecipato al "festoso" funerale?

– Al "festoso" funerale era presente anche il vice-sindaco di Petilia Policastro Carmelo Garofalo?

– Al "festoso" funerale erano presenti anche due consiglieri comunali, uno della maggioranza e una dell'opposizione?

- Curcio, il protagonista di tutto questo "circo" dell'antimafia, si è suicidato, come sostiene la versione ufficiale, o è stato indotto al suicidio?   

Ovviamente dalla Prefettura nessuna risposta. "Il responsabile che si è occupato della questione è in ferie". Una risposta disarmante.

Lo scriviamo ancora una volta, per l'ennesima volta. Visto che si continua a far finta di non capire: dovevamo farci i fatti nostri? dovevamo girare la testa dall'altra parte? dovevamo mettere la testa sotto la sabbia, come gli strunzi? dovevamo evitare le domande? 

«Un fatto gravissimo. Queste sono responsabilità gravissime. Le Istituzioni non possono partecipare a un funerale di un uomo di mafia. Anche questa signora si dovrebbe dimettere. Ma che messaggio dà alla popolazione di quel paese? Che bisogna dare rispetto un uomo di mafia? Ripeto, la morte non ci rende tutti uguali.»

On. Stefania Ascari, componente commissione parlamentare Antimafia, WordNews.it, 20 luglio 2023

Clicca sul link che segue per leggere il TESTO della INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

- IL CASO IN PARLAMENTO. Ci sarà una risposta del Governo per i «manifesti» e i «festosi funerali» dell'assassino Curcio (il massacratore di Lea Garofalo)?

          

 

 

TUTTI I NOSTRI ARTICOLI

- Funerali del mafioso Curcio, parla don Algemiro (parroco di Camellino): «Una persona che uccide va contro Dio»

- Mafiosi scomunicati ma non troppo, per Welby porte chiuse senza pietà

– Funerali del mafioso Curcio, parla Ravidà: «Il Comune di Petilia Policastro deve essere commissariato»

- Funerali del mafioso Curcio, parla il consigliere Fico: «chi ha partecipato deve dimettersi»

- Funerali del mafioso Curcio, l'OdG Molise: «Una volgare aggressione per Wordnews.it e il direttore Paolo De Chiara»

- Funerali del mafioso Curcio, parla il capogruppo della minoranza: «Hanno combinato un pasticcio»

- Funerali del mafioso Curcio, interviene Salvatore Borsellino: «C’è soltanto da vomitare»

- FUNERALI del MAFIOSO CURCIO. Parla Pino Cassata (Agende Rosse Rozzano): «Un cattivo esempio per i giovani»

- FUNERALI DEL MAFIOSO CURCIO: non potevano mancare le (inutili) MINACCE

- IL CASO IN PARLAMENTO. Ci sarà una risposta del Governo per i «manifesti» e i «festosi funerali» dell'assassino Curcio (il massacratore di Lea Garofalo)?

- E' la stampa, bellezza… fatevene una ragione

- CARTA CANTA. Il rap del vice-sindaco di Petilia Policastro: «Già sta sciacallando abbastanza…»

- Funerale del mafioso Curcio. Noi restiamo in attesa delle risposte da parte del vice-sindaco di Petilia

- Funerali del mafioso Curcio. Ma era presente anche il vice-sindaco di Petilia?

- Funerali del mafioso Curcio. Per Gennaro Ciliberto: «Un segnale di potenza»

- Funerali del mafioso Curcio. Ecco le reazioni (social) dopo le dimissioni dell'assessora Berardi

- Funerali Curcio (assassino ‘ndranghetista), parla il Sindaco in consiglio comunale: «Una enorme bufera mediatica»

 

- Funerali Curcio (assassino e sedicente suicida): è caduta la prima testa

 

- Vicenda Curcio (massacratore 'ndranghetista), parla Brugnano: «Se il sindaco non si vuole dimettere rimuovesse l'assessora»

- Petilia: la presenza dell'assessora al funerale del killer Curcio approda in consiglio comunale?

- Funerale “festoso” per il killer, parla Piera Aiello: «Vergognatevi e andatevene a casa»

- E se Curcio (ergastolano 'ndranghetista) non si fosse suicidato?

- Funerali Curcio, parla Ascari (commissione Antimafia): «Una vergogna. Presenterò una interrogazione parlamentare»

- Parla don Pasquale, il prete che ha celebrato il funerale di Curcio (il massacratore di Lea Garofalo): «Non c’è stato nessun divieto da parte della Diocesi»

- Manifesti funebri per il massacratore di Lea Garofalo. Parla Angela Napoli: «Sono indignata»

- Il VIDEO del funerale di Curcio, l'ergastolano, condannato per la distruzione del cadavere di Lea

- Lea Garofalo: i manifesti per il killer hanno aperto una voragine. Ma chi ha autorizzato il «festoso» funerale?

- Manifesto morte killer Curcio, dopo la tempesta arrivano le scuse del sindaco: «Le mafie fanno schifo»

- OMICIDIO LEA GAROFALO: i «festosi» funerali per l'ergastolano Curcio

- OMICIDIO LEA GAROFALO, dopo il suicidio di Curcio parla l’avv. Staiano, il suo ex legale: «Uno sventurato, è stato coinvolto nell’omicidio. Non si è potuto rifiutare»

- OMICIDIO LEA GAROFALO, si è impiccato in carcere a Opera l'ergastolano Rosario Curcio

 

- Giornalismo italico. A cosa servono le «regole» e i corsi di formazione?

 

- Manifesto per il killer di Lea Garofalo, irrompe l'ex sindaco: «Solo sciacallaggio politico»

- Manifesto per il killer di Lea Garofalo, l'intervento delle Agende Rosse di Bisognano (Cosenza): «Il Comune da che parte sta?»

- Manifesto per il killer di Lea Garofalo, il risveglio dell'opposizione

 

- Lea Garofalo, 14 anni fa il tentato sequestro di Campobasso

- Scempio a Pagliarelle, colpita la pietra che ricorda Lea Garofalo

- Premio Nazionale Lea Garofalo, tutto pronto per la tre giorni di eventi in Calabria

– Carlo Cosco, l’ergastolano parlante: «Non fate demagogia pietosa»

- Il ritorno della bestia Carlo Cosco

OMICIDIO LEA GAROFALO. Il suo assassino è ritornato per quattro ore in paese, a Pagliarelle (Crotone). Ufficialmente per fare visita a sua madre "moribonda". La donna, Piera Bongera, solo qualche giorno prima è stata vista arzilla e serena in un supermercato. Cosa hanno in mente questi criminali? Perchè sul territorio è rientrato anche il cugino Vito Cosco, implicato nella strage di Rozzano? Per l'avvocato Guarnera: «Hanno preparato l'ambiente per dare un segnale allo stesso ambiente».

- Carlo Cosco: la bestia si sta riorganizzando sul territorio?

- Una strada per Lea Garofalo a Pagliarelle (Crotone)

- Una montagna di sterco

- Il Coraggio di Dire No a Taurianova

- Per non dimenticare la fimmina calabrese che sfidò la schifosa 'ndrangheta

- Lea Garofalo. Il Coraggio di dire NO

- Lea Garofalo fa ancora paura

- LEA GAROFALO. 5 maggio 2009: il tentato sequestro di Campobasso

- LEA GAROFALO. Il tentato sequestro di Campobasso

- «Lea Garofalo è una testimone di giustizia»

– Il grido d'aiuto (inascoltato) di Lea Garofalo

- “Lea, in vita, non è stata mai creduta”

- «Con Lea Garofalo siamo stati tutti poco sensibili»

- UNDICI ANNI DOPO

 

- Tutto pronto per la 2^ edizione del Premio Nazionale Lea Garofalo

- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022

           

uploads/images/image_750x422_64df4685d6fb9.jpg

2023-08-18 12:23:52

2

Correlati

Previous Post

Tutto pronto per il Festival di Poesia e Letterature del Mediterraneo

Next Post

Al via la premiazione della IX edizione del Premio letterario De Andrè

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.