• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Caserma dei carabinieri chiusa a San Martino di Taurianova, parla la proprietaria dello stabile: «E’ in buonissime condizioni»

by Paolo De Chiara
30 Agosto 2023
in L'Opinione
Reading Time: 11 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Altri articoli in questa categoria

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
Le chiacchiere sulla sanità molisana: tra debito, commissariamento e clientelismo

Le chiacchiere sulla sanità molisana: tra debito, commissariamento e clientelismo

1 Ottobre 2025
Sciopero generale contro il genocidio a Gaza: riflessioni su politica, sindacati e futuro della società

Sciopero generale contro il genocidio a Gaza: riflessioni su politica, sindacati e futuro della società

30 Settembre 2025

«Ho parlato con il Prefetto, il dottor Gulli, e mi ha detto di parlare con la ditta, per fare i lavori perché lo stabile è in buonissime condizioni, non come diceva qualche maresciallo. Ecco, diciamo la verità». Un concetto molto soggettivo quello relativo alla verità. Noi cerchiamo i fatti. E per questa ragione, da diversi giorni, stiamo approfondendo la questione legata alla chiusura (momentanea?) di un presidio dello Stato nella frazione di San Martino. Una frazione di Taurianova. In quei luoghi c’è anche un’altra frazione, che si chiama Amato. I due territori non sono tanto tranquilli. Il tasso di criminalità è abbastanza elevato. Il fatto, per adesso, resta la chiusura della Caserma che, grazie ai carabinieri, ha ottenuto ottimi risultati. Dal giugno scorso, come potete vedere dalle foto (nelle quali emerge anche lo stato esterno dello stabile, non adatto a un luogo che rappresenta lo Stato), il portone è stato chiuso. Sono state tolte le targhe e le insegne dell’Arma e i militari sono stati trasferiti presso il Comando di Taurianova.

Abbiamo intervistato l’On. Angela Napoli, già componente della commissione antimafia e il sindaco di Taurianova. Il nostro interesse ruota intorno a una semplice domanda: esiste la reale volontà di riaprire una Caserma dei carabinieri in un territorio difficile?

 

La struttura è stata abbandonata per motivi legati alle condizioni dello stabile. La signora proprietaria dice che qualcuno avrebbe comunicato che lo stesso è a norma, ma sono necessari alcuni lavori.

 

Le contraddizioni le potete appurare nel corso dell’intervista. «Ogni comandante che arrivava ha sempre voluto fatto tutto nuovo. Il nuovo maresciallo ha cominciato con l’impianto elettrico, vabbè magari con gli anni, come devo dire, si corrode. L’ho rifatto già quattro volte con un tecnico che lavorava bene. Adesso è anziano. Poi volevano cambiate le porte, volevano fare i bagni nuovi, per le donne, per gli uomini. Volevano rifare tutta la Caserma. Mi sono rivolta ad un ingegnere e mi ha detto “io questo non lo faccio”.

 

Come mai?

«Per fare tutti i lavori richiesti serve rifare la Caserma nuova. Bisognava buttarla e farla nuova, per quello che chiedevano loro».

 

E poi cosa è successo?

«Mi sono rivolta ad una ditta di San Martino e si sono pure tenuti pure i documenti, poi mi sono rivolta ad un altro ingegnere di Molochio e anche quello non si è mosso mai. Insomma, il tempo è passato, son passati due anni e hanno cominciato a dire che la Caserma non è in buone condizioni e sono andati via. All'ultimo momento mi ero rivolta ad un’altra ditta. Quando mi hanno fatto il verbale di consegna è venuto il Prefetto, è venuto il generale, non dico quanti comandanti sono arrivati. Hanno visitato lo stabile e hanno detto: “signora, ma lo stabile è in buone condizioni».

 

Il Prefetto e i vertici dell'Arma dei carabinieri sono venuti a controllare il suo stabile e le hanno comunicato che la struttura è in buone condizioni?

«Sicuro, sì.»

 

Sia la prefettura che l'Arma dei Carabinieri?

«Sì, erano tutti presenti. Praticamente mi hanno detto di fare i lavori, di trovare una buona ditta, di mandare poi la lettera. Mi scusi se posso le passo mia figlia».

 

Volevo capire prima una cosa, poi se vuole me la passa. Ma se le hanno comunicato che la struttura di sua proprietà è in buone condizioni perché, poi, le hanno chiesto di fare dei lavori, rivolgendosi ad una ditta?

«Perché vogliono l’impianto elettrico nuovo. Poi c'è un problema che quando piove si allaga la Caserma e il Prefetto mi ha detto: “deve battersi con il Sindaco a mettere la grata grande”, non quella più piccola che avevo messo io. Altrimenti dovrei alzare il pavimento».

 

Lei ha parlato con il Sindaco?

«Sono andata a parlare con il Sindaco e ho parlato con il Prefetto. Veramente non volevo andare dal Sindaco perché dovevano essere i carabinieri a darsi da fare. Ma poi sono andata. Un attimo le passo mia figlia.»

 

Nella seconda parte dell’intervista abbiamo dialogato con la figlia della signora. Dopo aver spiegato il motivo della telefonata siamo ripartiti con il ragionamento.

 

Sua madre afferma che l'Arma dei carabinieri e la Prefettura sostengono che lo stabile è in buone condizioni, però, nello stesso tempo dice che sono necessari dei lavori.

«Sono diversi anni in cui sono stati richiesti dei lavori da farsi. La Caserma ce l’abbiamo da tantissimi anni.»

 

Da quanti anni?

«Credo intorno agli anni Novanta, 1989/90. Prima c'era una scuola media. La questione che negli anni, ovviamente, sono stati sempre fatti dei lavori. Si avvicendano vari carabinieri, vari marescialli che fanno richieste diverse. Mia madre ha cercato in tutti i modi di farli. Non ci sono mai stati aumenti. Qualche anno fa hanno chiesto addirittura di ridurre il canone.»

 

Qual è il canone?

«Sono circa undici mila euro.»

 

All’anno?

«Sì, cinquemila ogni sei mesi, insomma. Alla luce di questo canone mia madre comunque paga le tasse ogni anno. Per cui, ovviamente, le richieste di lavori dovrebbero essere commisurate anche alla pigione. In realtà non è proprio così. Quindi, da un paio d'anni, è stato richiesto di fare adeguamento di tantissime cose. Tutte insieme, cioè l'impianto elettrico, la cosa sismica, l'adeguamento per le barriere architettoniche che già mia madre lo aveva fatto in parte, i bagni nuovi, le porte nuove. Tutto nuovo. I caloriferi, la caldaia. Infissi, balconi. Poi c’è un altro problema, fondamentale, quello dell’acqua.»

 

Quando piove?

«Sì, questo è un problema del paese. La fognatura non funziona. Essendo la Caserma, che parte da piano terra, ovviamente hanno gli uffici al piano terra, quando si allaga la strada perché non defluisce bene, l'acqua entra dentro. Ora i carabinieri, quando succede che piove forte, si sono lamentati, giustamente da una parte. Non è che uno può stare lì con l’acqua alle ginocchia. Però, nello stesso tempo, probabilmente non si sono neanche adoperati tanto per far sì che il Comune facesse qualcosa. Mia madre, alla luce delle loro richieste, aveva provato a chiedere. Hanno fatto qualche piccolo adeguamento, ma in realtà niente di giusto. L'ha fatto fare lei, con i muratori, qualcosa che ha cercato di risolvere, una valvola che non facesse uscire l'acqua ad esempio. Però, ripeto, il Comune non ha fatto niente. I carabinieri neanche si sono adoperati, essendo un'autorità, avrebbero potuto in qualche modo insistere un po’ sul Comune. In ogni caso questa richiesta di questi lavori è andata avanti, noi non abbiamo subito risposto in modo costruttivo.»

 

Perché?

«Non abbiamo trovavo qualcuno che ci facesse un preventivo abbastanza accettabile. A luglio ci hanno restituito le chiavi, perché la Caserma è andata via. A marzo hanno mandato la disdetta della Caserma e sono andati via, si sono aggregati al Comando di Taurianova.»

 

Come avete preso questa decisione?

«L’abbiamo presa male. Sembra quasi che mia madre non abbia voluto accontentarli. Ci sono state delle problematiche concrete, poi ci è stato fatto un preventivo di circa 200mila euro. Ora, alla luce di una pigione di undici mila euro annui, mia madre è una pensionata, la richiesta appare assurda. Quando a luglio hanno ufficialmente restituito le chiavi dell'immobile, si sono presentate una serie di autorità e tra cui il delegato della Prefettura, il colonnello dell’Arma, e loro quando l'hanno vista, dato che sentivano solo le lamentele dei carabinieri che stavano lì dentro, hanno detto “sì certo, lo stabile è da aggiustare perché ci sono da fare degli adeguamenti, ci mancherebbe, però non è una cosa così tragica”. Non è da rifare tutte le cose.»

 

Senta, ma la “cosa antisismica” esiste?

«Mi hanno detto che non bisogna farla.»

 

Non serve la certificazione antisismica?

«Abbiamo fatto fare i sopralluoghi da varie persone. Mio padre e mia madre quando hanno fatto fare il palazzo avevano tutte le cose a norma.»

 

Quindi il certificato antisismico iniziale c'era?

«Direi una sciocchezza nel dire che c’era».

 

Ad oggi non c’è il certificato antisismico?

«Non c’è, perché lo stabile ha le caratteristiche. Non deve presentarlo mia madre.»

 

La Caserma resta o non resta nel vostro stabile?

«Non lo sappiamo. Ci hanno detto di fare questo preventivo alla luce di queste reali problematiche, senza fare cose stratosferiche. Ci hanno detto che ci sarebbe l’intenzione di rinnovarla, perché le caratteristiche ci sono.»

 

Il Sindaco di Taurianova ha parlato di una ipotesi legata all’ex scuola. Voi ne siete a conoscenza?

«Non lo so, non saprei dirle. Anche quelle risalgono a un po’ di anni fa.»

 

Da parte vostra c’è disponibilità nel fare questi lavori.

«Abbiamo parlato in Prefettura, stiamo aspettando questo preventivo da una ditta che c'è stata consigliata proprio da loro. Da parte nostra c'è l'intenzione, anche perché quella è sempre stata questo, cioè non avrebbe un'altra funzione più utile. Tra l'altro un presidio dei carabinieri, nel paesino in cui c'è bisogno della figura dello Stato. Però, sinceramente, poi quello che succede succede. Se se ne vanno, se ne vanno.»

 

LEGGI ANCHE:

- Caserma dei carabinieri chiusa a San Martino di Taurianova, parla il sindaco Rocco Biasi: «Stiamo lavorando per risolvere il problema»

- Caserma dei carabinieri chiusa a San Martino di Taurianova, parla Angela Napoli: «Si garantisce l'impunità dei criminali»

uploads/images/image_750x422_64ef0d9db5b1d.jpg

2023-08-30 13:18:49

2

Correlati

Previous Post

La passione dei Motori a Cercepiccola

Next Post

Mi possono mettere in croce nella vita, mi sta pure bene, ma io il bambino non l’ho ucciso

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.