• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il dolore può diventare lotta, la lotta può essere vita e gioia

by Alessio Di Florio
16 Aprile 2024
in Wn TV
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail


Non c’è un terremoto ogni giorno, questa notte ho riso (con risposta anch’io), facciamo un incontro per rassicurare la popolazione contro le cazzate di chi fa allarmismo. Sono alcune delle frasi risuonate sabato mattina nel Teatro Rossetti di Vasto durante l’incontro «Le voci della memoria, un racconto disincantato del terremoto del 6 aprile 2009».

Sono passati quindici anni da quella maledetta notte, da quelle settimane in cui lo Stato (lo stesso che “condannò” un anno e mezzo fa alcuni cittadini morti per aver creduto nello Stato e nelle sue rassicurazioni) e (im)prenditori prima e dopo piombarono sulla città distrutta e realizzarono quel che inchieste hanno, poi, documentato e denunciato. Risentirle, anche per chi le conosce a memoria e la ha indelebilmente marchiate nella memoria e nella coscienza indignata, fa male, fa sempre terribilmente male. Fa piangere lacrime, di commozione e di rabbia.  

Le immagini e le voci di quella notte, dei giorni di “rassicurazioni” della “Commissione Grandi Rischi” e di chi rideva quella notte, del dolore e della rabbia degli aquilani nelle tendopoli, della forza dirompente – ammirevole e carica di amore per la comunità e la sua terra – dell’indimenticabile Antonietta Centofanti (il cui cammino terreno si è fermato in un’altra notte d’aprile tanti anni dopo), del coraggioso giornalismo d’inchiesta di Angelo Venti (primo ad attivarsi e autore del dossier di denuncia e documentazione di quel che accadde “I soldi nel cesso”) hanno commosso, sono giunte al cuore come lame, ferite che tornano a sanguinare. Di ricordi indelebili.

Meno di un mese prima dell’anniversario del sisma si sono tenute le elezioni regionali. Abbiamo già raccontato show e tarantelle di una politica politicante che ha toccato i punti più bassi che chi scrive ricordi. Hanno (s)parlato di tutto e di più, abbiamo visto all’opera tatticismi e giochetti, chiacchiere vuote e copioni inqualificabili. Fa riflettere un dato, tra i tanti: da nessuna parte nessuna parola sul 6 aprile ormai alle porte, sulla memoria di quindici anni fa e di tutto quello che accadde.

È una ferita che non smette di sanguinare, è una memoria che non si cancella, è stato lo spartiacque tra un prima e un dopo, sono accaduti fatti e misfatti che gridano e grideranno per sempre. Eppure chi dovrebbe occuparsi del “bene comune” quelle pagine le ignora, come fossero state strappate dal libro della Storia di questa regione, fa finta non esistano. Per tutti loro è una pagina forse troppo scomoda, che non possono piegare a ben altri interessi che il “bene comune”.

«Questa maledetta notte dovrà pur finire» canta in una delle sue più recenti canzoni famose Roberto Vecchioni. 6 aprile 2009, una maledetta notte è poi finita, le luci dell’alba hanno scacciato le tenebre ed un nuovo giorno è sorto.

Ovunque ci sono milioni di persone che si sono recate al lavoro, hanno alzato saracinesche, bambini e ragazzi sono andati a scuola, piazze e bar si sono riempite nella quotidianità. E la polvere si è posata, grida disperate si sono fermate, lacrime si sono asciugate, soccorsi sono partiti e da vite spezzate ci si è congedati. Una notte è finita ed un nuovo giorno è arrivato, il sole è scivolato a violentare altre notti riprendendo il verso di Faber. E c’è una notte che non è mai finita, una notte infinita, esistenze segnate per sempre da un appuntamento della vita che non sapevamo stava arrivando un “terremoto delle anime” (come lo definì lo storico Raffaele Colapietra) che muta e prosegue, attraversando le vite e il tempo.

Liliana Centofanti all’inizio dell’incontro è salita sul palco in pigiama, come tutti eravamo quella notte. A ricordarci quell’appuntamento che non conoscevamo, che non sapevamo stava arrivando, simbolo di quella quotidianità e normalità ferita per sempre da quei secondi di quella maledetta notte. Una notte non è mai finita e accompagna da quindici anni fa. Una notte in cui i raggi della luna e le stelle che la illuminano in questi tre lustri sono cambiate, mutate, cresciute (o spente) e accompagnano. Una notte che, riprendendo i versi di Vecchioni, siamo noi a dover riempire, a conoscerla e riconoscerla per conoscerci e riconoscerci, che muta con il ricordo e la memoria così come siamo mutati.

Liliana Centofanti è salita sul palco del Teatro Rossetti insieme a Federico Vittorini e Renato Di Nicola, in collegamento è intervenuta Ilaria Carosi. Davanti a loro una platea di ragazze e ragazzi delle scuole superiori, ragazzi che quella notte non erano ancora nati o erano troppo piccoli per ricordare. Come i loro coetani aquilani, bambini nati e cresciuti in questi quindici anni in un luogo segnato da quella notte e che si sono ritrovati a vivere la primavera della vita come mai prima.

Il ricordo ci accompagna ma ci può anche bloccare, fermare, mantenere lo sguardo su quel che non è più, su quella maledetta notte. Ed esiste la memoria, che vive nel presente, che ci può permettere di vivere e agire nella notte infinita, leggendo quel che è stato mutato, adattato, riflettuto, in quel che siamo. Renato Di Nicola ha ricordato la lotta in Argentina delle Madri di Plaza de Mayo, il dolore per i figli desaparecidos diventata lotta, lotta che è diventata vita e gioia. Dalle crepe del dolore, parafrasando Leonard Coen, è entrata la luce. La memoria, affermano da decenni le Madri, può e deve diventare fertile.

Ilaria Carosi in collegamento e Federico Vittorini dal palco hanno portato le loro testimonianze di questi anni, del post terremoto e di quanto accaduto dopo, della vita nel territorio aquilano e nel cratere, di ragazzi che si affacciavano alla vita nel 2009 e quindici anni dopo sono adulti. Vittorini sta portando avanti un documentario, un video testimonianza. L’incontro è iniziato con la visione di un video su quei giorni, con immagini tratte dal film denuncia di Sabina Guzzanti Draquila, e si è concluso con la visione del trailer del documentario di Vittorini “Memoro Ergo Sum”, dedicato al ricordo di quindici anni fa e agli iter processuali.

I NOSTRI PRECEDENTI ARTICOLI

Le voci della memoria, un racconto disincantato del terremoto del 6 aprile 2009

https://www.wordnews.it/le-voci-della-memoria-un-racconto-disincantato-del-terremoto-del-6-aprile-2009

Anniversario terremoto L’Aquila, riflettere sulla memoria al tempo della pandemia globale

Intervista a Liliana Centofanti, sorella di Davide morto nella notte del terremoto del 6 aprile 2009 alla Casa dello Studente

https://www.wordnews.it/anniversario-terremoto-laquila-riflettere-sulla-memoria-al-tempo-della-pandemia-globale

 

Antonietta, un immenso cuore che batterà sempre

In ricordo di Antonietta Centofanti, strappata alla vita giovedì 29 aprile. Una persona straordinaria, anima della memoria del terremoto del 6 aprile 2009 in cui morì il nipote Davide.

https://www.wordnews.it/antonietta-un-immenso-cuore-che-battera-sempre

 

Memoria è assumersi la responsabilità collettiva di garantire dignità a ciascuno di noi

Anniversario terremoto 6 aprile 2009, un giorno che non passa e non deve passare. Oltre la data sul calendario costruiamo memoria attiva. Dando voce a chi quella notte l’ha vissuta, la vive e la vivrà.

https://www.wordnews.it/memoria-e-assumersi-la-responsabilita-collettiva-di-garantire-dignita-a-ciascuno-di-noi

 

Le vittime la morte se la son cercata, per lo Stato è colpa fidarsi dello Stato

La recente sentenza civile sul terremoto del 6 aprile 2009, la memoria degli incoscienti pesci rossi e una vergogna che prosegue da tredici anni peggiorando sempre più.

https://www.wordnews.it/le-vittime-la-morte-se-la-son-cercata-per-lo-stato-e-colpa-fidarsi-dello-stato


 

Altri articoli in questa categoria

Manzini: “L’attenzione deve essere diretta verso la nostra economia perché è infiltrata dalle mafie”

Manzini: “L’attenzione deve essere diretta verso la nostra economia perché è infiltrata dalle mafie”

16 Ottobre 2025
Teatro e legalità: quando la memoria si alza in piedi e va in scena

Teatro e legalità: quando la memoria si alza in piedi e va in scena

20 Settembre 2025
La polisemia del “confine”: da limite che blocca…  a frontiera che apre ed invita ad andare oltre

La polisemia del “confine”: da limite che blocca… a frontiera che apre ed invita ad andare oltre

17 Luglio 2025

Correlati

Previous Post

I procedimenti di falso e sul mancato adeguamento del piano pandemico non sono archiviati

Next Post

L’orizzonte infinito

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.