• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

ANDROMEDA

by Antonella Giordano
1 Giugno 2024
in Teatro, Cinema & Tv
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Altri articoli in questa categoria

“Solo 57 giorni” il nuovo documentario sul giudice Paolo Borsellino e la sua scorta

“Solo 57 giorni” il nuovo documentario sul giudice Paolo Borsellino e la sua scorta

28 Ottobre 2025
In difesa dei diritti LGBTQIA+ e la lotta contro le disparità di genere

In difesa dei diritti LGBTQIA+ e la lotta contro le disparità di genere

1 Marzo 2025
Gene Hackman: addio a una leggenda del Cinema

Gene Hackman: addio a una leggenda del Cinema

27 Febbraio 2025

 

Sospendendo la frontiera tra documento e creazione, Andromeda porta lo spettatore tra il tempo della prima età della televisione e il tempo vissuto dell’esperienza filmica nella sala cinematografica, tra memoria e immaginazione, utopia e sperimentazione.

Il film convoca l’espressione artistica e cinematografica iscritta nella televisione pubblica italiana a cavallo tra gli anni 60 e 70. Siamo ancora nella prima età del progetto pubblico televisivo, è sorta immediata la risposta sperimentale della prima videoarte e, confrontato con il nuovo linguaggio, il cinema interroga a fondo i suoi modi di produzione e il suo rapporto con il reale.

Le immagini del passato ci guardano e reclamano la nostra presenza. Tornare a guardarle esorta costanti, impliciti movimenti nel presente.

Venti anni dopo la prima incursione della regista nello spazio e contesto espositivo — il primo trittico, CHANTportraits, opera presentata nel 2003 al MNAC, attualmente nella Collezione del Museo Calouste Gulbenkian —, la regista traspone per lo schermo cinematografico il progetto di installazione ANDROMEDA, portando con sé la componente sperimentale delle sue opere multicanale.

Dopo la mostra presentata nel 2021 alle Carpintarias de São Lázaro di Lisbona, il film ANDROMEDA sorge dal desiderio di rincontrare lo spettatore nella sala cinematografica. Il film parte dagli archivi della televisione italiana nella prima epoca del progetto pubblico, portandoci dal 1966 — l’intervista di Umberto a Theodor W. Adorno sulla funzione del nuovo medium e la risposta degli intellettuali del tempo —, sino al 1976, avvicinandoci così alla turbolenza e l’energia generativa di quel momento, la complessità delle idee e delle arti che ne segnarono la ricchezza. È il personaggio di una giovanissima telespettatrice, data alla ricerca e alla sperimentazione del nuovo mezzo, a trasportarci attraverso il tempo.

L’entrata della televisione e delle immagini nello spazio domestico, con la conquista dello spazio e l’atterraggio sulla luna, visto in diretta da seicento milioni di spettatori nel mondo intero, marca un momento singolare nella storia dell’immagine e un mutamento profondo della condizione dello spettatore. Confrontato con il nuovo linguaggio e il nuovo tempo dell’immagine in diretta, il cinema reagisce rimettendo in causa la costruzione del suo sguardo sul mondo. Sorgono tutte le televisioni possibili. La televisione pubblica pareva poter creare, educare o riflettere sul mondo cui si dirigeva, sviluppando anche il pensiero critico sulla costruzione del suo progetto.

Molteplici sono le visioni, le partecipazioni e le interferenze, Roberto Rossellini in prima linea, che coltivò un’appassionata idea enciclopedica e di allargamento della conoscenza, i documentaristi come Cecilia Mangini, che mostrava in televisione tutto quello che l’Italia del boom economico avrebbe volentieri lasciato nell’invisibilità, Pier Paolo Pasolini, che seppe impiantare un corpo a corpo tenace con la televisione, portando nel dibattito pubblico la coscienza del genocidio culturale e linguistico in corso, una critica feroce al sistema di comunicazione di massa.

È il tempo in cui gli artisti della neoavanguardia, decisi a uscire dai musei o dalle gallerie e allontanarsi dalla “maledizione del mercato”, si muovono verso la strada, si avvicinano alla vita, e, utilizzando il corpo, la memoria, il quotidiano e i materiali naturali che ci circondano, riconfigurano il concetto di oggetto artistico e il suo rapporto con il pubblico. I pionieri della videoarte si appropriano della tecnologia, interferiscono e riconfigurano anche il rapporto con lo spettatore. Rompendo il canone, trasgredendo l’istituzione e lo spazio del museo, il mercato e il flusso televisivo, la videoarte provocava un riequilibrio tra l’emittente e il ricettore delle immagini, con ricorso alla manipolazione del segnale, l’interattività e i circuiti chiusi, le interferenze magnetiche.

Esplorando l’archivio televisivo e articolando voci, testi, immagini e materiali diversi, ANDROMEDA si muove tra la forma espositiva e la forma filmica. Le successive esperienze di montaggio e composizione, destinate alla sala espositiva, quella cinematografica o di conferenza, vanno riconfigurando la proposta davanti allo spettatore contemporaneo, homo spectator-visitor.

 La prima italiana di Andromeda sarà a Roma, domani, domenica 2 Giugno 2024 alle  16:00 – Cinema Intrastevere – Sala 1 Vicolo Moroni 3 e interverrà l’autrice.


uploads/images/image_750x422_665b032db3d6c.jpg

2024-06-01 16:19:16

119

Correlati

Previous Post

La schiforma sulla Giustizia sta camminando

Next Post

Festa dell’Atalanta, un tributo alle vittime del Covid19

Antonella Giordano

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.