• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 12, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Un percorso che si concluderà con la memoria di Emiliano Giancristofaro

Ultime ore prima della scadenza del bando per il Servizio Civile con le Pro Loco, i volontari con il documento finale potranno concorrere al premio intitolato al giornalista, intellettuale e storico.

by Alessio Di Florio
17 Febbraio 2025
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Nuovo Umanesimo: dai tratturi alla memoria di Tito Lanza, poeta e scrittore, fino all’arte

Nuovo Umanesimo: dai tratturi alla memoria di Tito Lanza, poeta e scrittore, fino all’arte

27 Luglio 2025
Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

12 Luglio 2025
Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

7 Maggio 2025

Valorizzare, far conoscere, diffondere, la storia e la cultura locali. Impegni, studi, racconti e approfondimenti che erano nel cuore di Emiliano Giancristofaro, gigante della cultura e del giornalismo quasi tre anni fa. Sterminato è l’elenco di libri e servizi giornalistici in cui Giancristofaro ha recuperato radici e tradizioni, le ha raccontate e rese immortali.

Il video che alleghiamo a quest’articolo, pubblicato su youtube sul canale Vastogallery, in cui Emiliano Giancristofaro ha documentato il rito dell’uccisione del maiale a Casalbordino è solo uno degli innumerevoli documenti di quest’immenso lavoro.

C’è un’opportunità, a disposizione per tutti i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 29 anni che unisce la memoria di Emiliano Giancristofaro e il quotidiano impegno delle Pro Loco: il Servizio Civile Universale. Il 18 febbraio scadono i termini per presentare le candidature per svolgerlo con le Pro Loco abruzzesi. Pro Loco, «a favore del luogo». Un nome che già indica la vocazione di questa tipologia di associazioni diffuse in Italia e anche nel nostro territorio. Da promuovere, valorizzare, animare, sul cui sviluppo puntare per arricchire i territori mettendo al centro cultura, storia, radici e talenti. Quel che Emiliano Giancristofaro ci ha insegnato a realizzare, raccontare, pensare.

«L’impegno previsto è di 12 mesi, 25 ore settimanali con un monte ore annuo di 1.145 ore per di 12 mesi, articolato su 6 giorni a settimana – riporta l’Unpli Abruzzo – l’età di chi risponde al bando dev’essere compresa tra i 18 e i 29 anni. Le persone selezionate sottoscriveranno con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 (salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT)».

«Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU in cui essere impegnati – prosegue la nota del sodalizio che unisce le Pro Loco abruzzesi – gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it ». «Il documento redatto alla fine del progetto concorrerà all’assegnazione di un riconoscimento che l’UNPLI Abruzzo ha istituito qualche anno fa, proprio per premiare l’impegno di volontarie e volontari delle rete: il Premio Emiliano Giancristofaro, insigne studioso di folklore abruzzese, che è sempre stato vicino al lavoro delle Pro Loco nelle ricerche delle tradizioni e del patrimonio culturale» sottolinea l’Unpli Abruzzo.

Sono 63 i posti disponibili in tutto l’Abruzzo. In provincia di Chieti queste le Pro Loco coinvolte: Comitato provinciale UNPLI Chieti con sede a Lanciano (posti disponibili: 4); Pro Loco Val di Sangro di Atessa (posti disponibili: 2); Pro Loco di Villalfonsina (posti disponibili: 2); Pro Loco di Tufillo (posti disponibili: 2); Pro Loco di Pollutri (posti disponibili: 1); Pro Loco di Paglieta (posti disponibili: 2); Pro Loco Città del Vasto (posti disponibili: 2); Pro Loco San Camillo de’ Lellis di Bucchianico (posti disponibili: 3); Pro Loco Romagnoli di Mozzagrogna (posti disponibili: 2); Pro Loco di Cupello (posti disponibili: 2); Pro Loco Contea di Monteodorisio (posti disponibili: 2).

La scomparsa di Emiliano Giancristofaro è stata un lutto immenso per tutto il mondo della cultura abruzzese, ha rappresentato per decenni la cultura e la storia della nostra regione. Ha insegnato a pensare, studiare, approfondire, conoscere, amare a generazioni di studenti e alle migliaia (almeno) di persone che grazie a lui si sono potuti accostare alle radici profonde dell’Abruzzo.

Una persona dall’intelligenza e dalla passione unici, un gigante della cultura nel cui ricordo si stanno unendo nel commiato tantissimi esponenti del mondo della cultura, del giornalismo, dell’associazionismo, delle istituzioni, della politica. Riassumere tutta un’esistenza straordinaria e appassionata, profonda e ricca come quella del professor Giancristofaro, quale immenso vuoto lascia nel panorama culturale e sociale, in poche parole è pressoché impossibile. La sua biografia, la sua bibliografia e le innumerevoli iniziative di cui si è fatto promotore sono impossibili da riassumere in poche righe.

È stato fondatore della prima sezione abruzzese di Italia Nostra, in prima linea sul finire degli anni settanta in difesa della Val di Sangro, strenuo difensore del patrimonio storico ed ambientale lancianese, ha curato la rinascita della storica casa editrice Carabba, ha donato il suo straordinario archivio audiovisivo sulle credenze popolari abruzzesi alla Biblioteca comunale di Lanciano, curò con lo scomparso Ireneo Bellotta gli Scritti rari di Alfonso Maria Di Nola, usciti in due volumi per la collana “Quaderni di Rivista Abruzzese”, e la pubblicazione del libro in tre volumi relativo al Convegno Storico Abruzzese-Molisano svoltosi a Roma presso l’Associazione Famiglia Abruzzese-Molisana dal 25 al 29 marzo del 1931.

Una preziosa pubblicazione della storia della tipografia e della storia culturale della nostra regione, curata dall’Associazione Culturale Nuovo Umanesimo di Casalbordino, legata indissolubilmente all’impegno e all’opera di Emiliano Giancristofaro. È stata una delle infinite iniziative ed eventi culturali con i quali ha permesso di pensare, appassionarsi alla ricca storia abruzzese e amarla, valorizzarla. Un elenco che non rende appieno omaggio a quel che è stato, è e sarà il professor Emiliano Giancristofaro. 

Correlati

Previous Post

Giordano Bruno, il pensiero non si brucia

Next Post

Educazione alla Legalità: il nostro direttore De Chiara impegnato con gli studenti di Isernia

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • La memoria di Jois Pedone a Punta Penna: murales per ricordare il ragazzo morto tre anni fa
    La memoria di Jois Pedone a Punta Penna: murales per ricordare il ragazzo morto tre anni fa
  • María Corina Machado e il Nobel che divide il mondo: quando la pace parla la lingua della politica
    María Corina Machado e il Nobel che divide il mondo: quando la pace parla la lingua della politica
  • Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
    Il governo della propaganda: promesse tradite, obiettivi falliti
  • Intelligenza artificiale tra informazione ed etica: il Club Nautico di Gaeta ospita un dialogo sul futuro
    Intelligenza artificiale tra informazione ed etica: il Club Nautico di Gaeta ospita un dialogo sul futuro
  • "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""
    "E' indubbio che la motivazione delle stragi non può essere ascritta solo alla questione "mafia-appalti""

Recent News

La Global Sumud Flotilla e lo stato comatoso della democrazia italiana

La Global Sumud Flotilla e lo stato comatoso della democrazia italiana

11 Ottobre 2025
“Quando il mondo era senza WiFi. Cronache di un’infanzia senza Internet” di Marco Ilardi: racconti di un periodo in cui la connessione era solo umana

“Quando il mondo era senza WiFi. Cronache di un’infanzia senza Internet” di Marco Ilardi: racconti di un periodo in cui la connessione era solo umana

11 Ottobre 2025
“Falange Armata. Una sigla, tanti misteri”: Stefano Mormile ospite della prima puntata della seconda stagione di “30 minuti con… A tu per tu”

“Falange Armata. Una sigla, tanti misteri”: Stefano Mormile ospite della prima puntata della seconda stagione di “30 minuti con… A tu per tu”

11 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.