• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Caravaggio 2025 a Roma: una Mostra imperdibile sui capolavori e sulle nuove scoperte

"Scopri la mostra 'Caravaggio 2025' a Palazzo Barberini, un evento unico con 24 opere del maestro lombardo, nuove attribuzioni e approfondimenti sulla sua tecnica pittorica. Prenota ora la tua visita!"

by Redazione Web
22 Marzo 2025
in Arte
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Incontro tra collezionismo, visione e cultura d’impresa: l’arte dialoga con la finanza nella sede romana di Iniziativa Finanza e Innovazione

Incontro tra collezionismo, visione e cultura d’impresa: l’arte dialoga con la finanza nella sede romana di Iniziativa Finanza e Innovazione

18 Ottobre 2025
Rodolfo Nucifora, l’artista che dà anima alla materia

Rodolfo Nucifora, l’artista che dà anima alla materia

2 Settembre 2025

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, Palazzo Barberini a Roma ospita “Caravaggio 2025”, una delle più rilevanti rassegne mai dedicate a Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio.

L’evento, che raccoglie 24 opere dell’artista, si configura come un’occasione senza precedenti per approfondire l’evoluzione stilistica del maestro lombardo e il suo impatto sulla pittura barocca e oltre. L’esposizione propone un percorso cronologico e tematico, valorizzando le innovazioni tecniche, l’uso drammatico della luce e la narrazione psicologica che caratterizzano la produzione caravaggesca.

La mostra comprende dipinti universalmente riconosciuti, ma anche opere di recente attribuzione e lavori sottoposti a nuovi studi critici. Tra i pezzi più significativi spicca il Ritratto di Maffeo Barberini, un’opera inedita che, dopo un’accurata analisi stilistica e diagnostica, è stata confermata come un autentico Caravaggio. Il dipinto, raffigurante il futuro Papa Urbano VIII, rivela le prime sperimentazioni dell’artista nell’uso del chiaroscuro e nella resa psicologica del soggetto.

Un altro elemento di spicco è l’Ecce Homo, in prestito dal Museo del Prado di Madrid, la cui attribuzione a Caravaggio è stata a lungo discussa. Il dipinto, riscoperto nel 2021, si distingue per la straordinaria tensione emotiva e l’uso innovativo della luce per esaltare il dramma della scena. La presenza di questa tela a Roma consente di contestualizzarla all’interno della produzione matura dell’artista, mettendola in relazione con altri dipinti sacri.

La mostra include inoltre la ricostruzione del ciclo pittorico commissionato dal banchiere Ottavio Costa, comprendente la Giuditta e Oloferne, il San Giovanni Battista e il San Francesco in estasi. La riunione di questi tre dipinti consente un’analisi comparativa della tecnica caravaggesca e del modo in cui l’artista ha reinterpretato i soggetti religiosi con un approccio naturalistico e teatrale.

 

 

L’esposizione offre infine una sezione dedicata alle scoperte più recenti sulla tecnica pittorica dell’artista, grazie a radiografie e analisi a infrarossi che hanno rivelato pentimenti e dettagli nascosti, contribuendo a ridefinire il processo creativo di Caravaggio.

Secondo Claudio Strinati, storico dell’arte e specialista del Seicento:

“La mostra di Palazzo Barberini è un’occasione irripetibile per esaminare la traiettoria artistica di Caravaggio in un contesto critico e scientifico rigoroso. La selezione delle opere e il loro allestimento permettono di cogliere la sua capacità di rivoluzionare il linguaggio pittorico.”

Francesca Cappelletti, curatrice della mostra e direttrice di Palazzo Barberini, sottolinea l’importanza del progetto:

“L’intento della mostra è quello di non limitarsi a esporre i capolavori di Caravaggio, ma di proporre nuove letture, mettendo in discussione attribuzioni consolidate e introducendo le più recenti scoperte scientifiche.”

Il critico d’arte Keith Christiansen, ex curatore del dipartimento di pittura europea al Metropolitan Museum di New York, osserva:

“Caravaggio non è solo un innovatore della tecnica pittorica, ma anche un narratore straordinario. L’accurata selezione delle opere in questa mostra dimostra come il suo linguaggio visivo continui a influenzare la pittura contemporanea”.

 

Un Allestimento Multisensoriale e Interattivo

Uno degli aspetti più innovativi della mostra è l’allestimento, progettato per valorizzare la dimensione luministica e teatrale della pittura caravaggesca. L’illuminazione delle sale è stata curata da specialisti di scenografia teatrale per riprodurre le condizioni di luce in cui Caravaggio lavorava. Ogni dipinto è esposto in modo da accentuare il contrasto tra luce e ombra, caratteristica fondamentale della sua estetica.

L’integrazione di tecnologie multimediali arricchisce l’esperienza del visitatore. Pannelli interattivi permettono di esplorare le tecniche pittoriche e i dettagli delle opere attraverso la realtà aumentata. Inoltre, una sezione della mostra è dedicata alle tecniche diagnostiche applicate all’arte, consentendo ai visitatori di comprendere il lavoro di conservazione e restauro che ha permesso di attribuire con maggiore certezza alcune delle opere esposte.

Jonathan Jones, critico d’arte del Guardian, commenta:

“L’attenzione ai dettagli nell’allestimento di questa mostra rende giustizia alla maestosità dell’opera di Caravaggio. È raro vedere un’esposizione che riesca a coniugare rigore scientifico e impatto visivo in maniera così efficace”.

 

Informazioni Pratiche e Prenotazioni

La mostra è visitabile dal 7 marzo al 6 luglio 2025, con i seguenti orari:

  • Da domenica a giovedì: 9:00 – 20:00
  • Venerdì e sabato: 9:00 – 22:00
  • Lunedì: accessibile solo per gruppi scolastici e accademici

Per evitare sovraffollamenti, è fortemente consigliata la prenotazione anticipata. I biglietti possono essere acquistati online attraverso il sito ufficiale delle Gallerie Nazionali di Arte Antica.

Tipologie di biglietti:

  • Intero: €18,00
  • Ridotto: €15,00 (per cittadini UE tra i 18 e i 25 anni)
  • Ridotto speciale: €12,00 (per convenzioni e possessori di Gallerie Nazionali Pass)
  • Integrato: €25,00 (include accesso alla mostra e collezioni permanenti, valido per 20 giorni)

Sono disponibili visite guidate e conferenze con studiosi del settore, che approfondiranno temi specifici legati all’arte di Caravaggio e alle più recenti scoperte sulla sua tecnica pittorica.

“Caravaggio 2025” non è solo una mostra, ma un vero e proprio laboratorio di ricerca e divulgazione artistica. L’accurata selezione delle opere, l’approccio critico e l’impiego di tecnologie avanzate rendono questa esposizione un punto di riferimento per gli studi caravaggeschi. La possibilità di osservare da vicino capolavori e nuove attribuzioni offre agli studiosi e agli appassionati d’arte un’occasione unica per approfondire la figura di Caravaggio e il suo impatto sulla pittura europea.

Un appuntamento imprescindibile per chiunque voglia comprendere l’eredità artistica e culturale di uno dei più grandi maestri della storia dell’arte.

Le immagini sono state prelevate dal sito https://caravaggio2025.barberinicorsini.org/

 


CARAVAGGIO in mostra a Palazzo Barberini: un viaggio tra luce e ombra

CARAVAGGIO in mostra a Palazzo Barberini: un viaggio tra luce e ombra

by CARLA NAPOLITANO
7 Marzo 2025

  Roma si prepara ad accogliere un evento imperdibile per gli amanti dell’arte: una mostra dedicata a Caravaggio presso Palazzo...

La Sicilia di Caravaggio

La Sicilia di Caravaggio

by Redazione Web
26 Marzo 2024

Tra i capitoli più affascinanti della storia dell’arte, il rapporto tra Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, e la Sicilia, vede...

Correlati

Previous Post

Adozione ai single: la Consulta apre ai minori stranieri abbandonati. È incostituzionale l’esclusione totale

Next Post

“Online Onlife”: il progetto Corecom Molise per educare gli studenti alla cittadinanza digitale

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.