• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Fosse Ardeatine: storia, vittime e memoria della strage nazista a Roma

Il 24 marzo 1944 i nazisti massacrarono 335 civili italiani alle Fosse Ardeatine. Scopri la storia, le vittime e l'importanza della memoria collettiva.

by Redazione Web
24 Marzo 2025
in Attualità
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Il 24 marzo 1944 è una data scolpita nel marmo e nel cuore della Repubblica. In quel giorno, 335 italiani furono trucidati dai nazisti in una cava alla periferia di Roma, le Fosse Ardeatine, in una rappresaglia feroce e pianificata contro l’attentato partigiano di via Rasella. Oggi quelle vite spezzate continuano a parlarci: di libertà, di dignità, di resistenza civile e morale.

Dietro a ogni nome inciso nel sacrario, c’è una storia emblematica. E sono queste storie a fare delle Fosse Ardeatine non solo un luogo della memoria, ma un atto fondativo dell’Italia democratica.

Il contesto: Roma occupata, la Resistenza e la rappresaglia

Nel marzo del 1944, Roma è una città occupata. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, l’esercito tedesco ha preso il controllo della capitale. Le carceri di via Tasso e Regina Coeli si riempiono di oppositori politici, ebrei, renitenti alla leva, partigiani. È in questo clima che, il 23 marzo, i partigiani del GAP colpiscono in via Rasella una colonna tedesca del Battaglione Bozen, uccidendo 33 soldati.

L’indomani, il comando nazista guidato da Herbert Kappler e Eberhard von Mackensen, su ordine diretto di Hitler, organizza una rappresaglia: 10 italiani per ogni tedesco ucciso. Il numero viene portato a 335. Non solo una ritorsione: un messaggio di terrore alla città e alla Resistenza.

Via Rasella, 23 marzo 1944: l’attacco partigiano che incendiò la coscienza dell’Italia occupata

Storie emblematiche: volti e voci dalle Fosse Ardeatine

Bruno Buozzi, il sindacalista che riorganizzava la libertà

Leader storico del socialismo e del movimento sindacale, Buozzi fu arrestato mentre preparava la rinascita della CGIL clandestina. Era detenuto a Regina Coeli. I nazisti lo uccisero per ultimo, perché vedesse la sorte dei compagni. Volevano spezzare un simbolo. Non ci riuscirono.

“Noi non ci piegheremo mai”, disse Buozzi nel suo ultimo giorno. È oggi sepolto accanto ai compagni nella grotta, simbolo della dignità del lavoro libero.

Don Pietro Pappagallo, il sacerdote della carità

Cappellano della Basilica di Santa Maria Maggiore, don Pietro accoglieva e aiutava ebrei, militari sbandati, perseguitati politici. Fu arrestato su delazione. In carcere pregava e dava conforto anche ai non credenti. Venne fucilato in abito talare.

La Chiesa lo ha riconosciuto “Giusto tra le Nazioni”. La sua umanità ha attraversato il buio dell’odio nazista come una fiaccola.

Maurizio Di Consiglio, medico ebreo che curava la speranza

Medico romano, ebreo, Di Consiglio era noto per curare gratuitamente chi non poteva pagare. Durante l’occupazione aiutava famiglie ebree a nascondersi. Arrestato e detenuto a via Tasso, fu incluso tra i 335. Aveva rifiutato la fuga per restare vicino alla sua comunità.

Un uomo di scienza e coscienza. La sua storia ci ricorda che la Shoah e la Resistenza si incrociano tragicamente nella stessa voragine.

Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, l’ufficiale monarchico e antifascista

Colonnello dell’esercito regio, Montezemolo organizzò la rete Clandestina Cittadina a Roma, sotto il Comando Supremo Alleato. Fu arrestato dalla Gestapo dopo mesi di caccia spietata. Rappresentava la Resistenza militare, quella dei moderati e monarchici.

Fucilato senza processo. Tra le sue ultime lettere: “Non ho paura, sono sereno. L’Italia tornerà libera”.

Mario Pappalardo, lo studente diciannovenne

Appena diciannove anni, Mario era uno studente del liceo classico. Arrestato per avere distribuito volantini antifascisti, venne imprigionato e poi inserito nella lista delle vittime. Non aveva ancora conosciuto la vita, ma aveva già scelto la sua parte.

Un ragazzo come tanti, diventato martire civile. La sua presenza nel sacrario è monito a tutte le generazioni: anche i giovani fanno la Storia.

Dopo la Liberazione, le Fosse Ardeatine vennero trasformate in sacrario nazionale. La grotta in cui avvenne la strage fu mantenuta intatta. Ogni anno, il 24 marzo, le più alte cariche dello Stato rendono omaggio in silenzio ai martiri.

Herbert Kappler fu condannato all’ergastolo nel 1948. Evase nel 1977, trasportato in una valigia dall’ambasciata tedesca. Un oltraggio alla giustizia e alla memoria.

Ma la giustizia più profonda è nella forza dei nomi incisi, nell’eco delle vite raccontate, nella costruzione della democrazia italiana, che da quella barbarie ha tratto fondamento e valori.

Le Fosse Ardeatine non sono solo un monumento. Sono una scuola civile permanente, una lezione scolpita nella roccia: la libertà non si eredita, si difende. Ogni volta che si cede all’indifferenza, ogni volta che si dimentica, quella grotta si richiude.


Via Rasella, 23 marzo 1944: l’attacco partigiano che incendiò la coscienza dell’Italia occupata

Via Rasella, 23 marzo 1944: l’attacco partigiano che incendiò la coscienza dell’Italia occupata

by Redazione Web
23 Marzo 2025

  Nel marzo del 1944, Roma era una città in ostaggio. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e la fuga del...

Altri articoli in questa categoria

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

Faraci:”La Start Cup è un evento importante per mobilitare dal basso l’imprenditorialità innovativa”

24 Ottobre 2025
Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

Khelifi: “Servono diplomazia e dialogo per la risoluzione dei conflitti”. Renna: “È importante non utilizzare la religione come strumento di lotta politica o discriminazione”.

23 Ottobre 2025

Correlati

Previous Post

La tragedia che avanza: tra riarmo europeo, genocidio a Gaza e silenzi dell’Occidente

Next Post

Quando la politica inciampa nei suoi stessi legami: il caso Martusciello, la moglie di Roberti e l’ombra della mafia sulle elezioni

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.