• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Novembre 1, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

“Una storia in chiaroscuro” alla Biblioteca Angelica di Roma: lettura scenica e omaggio alla scrittrice Nina Giordano

Alla Biblioteca Angelica di Roma, presentazione del romanzo “Una storia in chiaroscuro” con lettura scenica. Un viaggio tra introspezione, denuncia sociale, memoria storica e lirismo, firmato da Nina Giordano, autrice impegnata e voce fuori dal coro.

by Redazione Web
27 Marzo 2025
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Nuovo Umanesimo: dai tratturi alla memoria di Tito Lanza, poeta e scrittore, fino all’arte

Nuovo Umanesimo: dai tratturi alla memoria di Tito Lanza, poeta e scrittore, fino all’arte

27 Luglio 2025
Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

12 Luglio 2025
Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

7 Maggio 2025

Questa mattina, presso la Biblioteca Angelica di Roma interverrò alla presentazione del libro “Una storia in chiaroscuro” in veste di attore – lettore, e non di critico letterario.

Questo compito spetta a chi con acribìa saprà rivelare quel fil rouge che lega vissuto personale della scrittrice e romanzo, violenza e sapienza, dolore e candore che in ‘Una storia in chiaroscuro’ si stagliano netti e chiari con uno stile narrativo avvolgente, che su piani vocali policromi di anime, ora commuove e intenerisce, ora sgomenta e assale la rabbia. La stessa tenerezza che provo nel leggere alcuni passaggi del romanzo intrisi di toccante lirismo, in cui prevale la cifra introspettiva dell’autrice.

Non ho dubbi che tale lettura emozioni e getti il lettore in una condizione di attonito stupore che lascia tracce di riflessione morale e di giustizia.

Anch’io provo un moto emotivo nel leggere alcuni passaggi, estrapolati dal libro.

Credo che ciò trasparirà, nel momento che li farò veicolare in questa splendida cornice della Biblioteca Angelica, crogiòlo di cultura e conoscenza.

Azione e riflessione si abbracciano, dando la possibilità a chi legge di prendere fiato dopo accadimenti così cruenti e drammatici in un vortice narrativo di ampio respiro.

In ‘Una storia in chiaroscuro, la scrittrice ha lasciato, in parte, una sorta di testamento spirituale e di valori ancestrali radicati in quella storia d’amore tra Lena e Giovanni, padre di Sissi, efferatamente ucciso dalla mafia.

Ma ‘Una storia in chiaroscuro’ non è un romanzo sulla mafia, ma di denuncia sociale, una sagace esplorazione del fenomeno delle emigrazioni di massa del secondo dopo guerra per cause ambientali, religiose, economiche e sociali, spesso tra loro intrecciate, in una corale analisi di personaggi secondari.

E poi una denuncia all’abuso edilizio, traccia la difesa dell’ambiente e le derive sociali, determinate da diversi fattori.

Con una estrema sensibilità narratologica, la nostra scrittrice, focalizza quel microscopico mondo del focolaio domestico, quella miseria che si avviluppa nelle quattro pareti annerite, in quei valori radicati nella coesione sociale, che trovano la loro cifra nella trasformazione del male in riparazione dell’animo umano, attraverso la spinta propulsiva alla elevazione morale del personaggio chiave della vicenda, che  risulta rinforzato e temprato spiritualmente da tante dolorose vicende.

E Sissi è l’emblema vivente di questa ascesa, che non è soltanto morale ma di riscatto e di elevazione sociale.

Una eredità spirituale e umana violata, calpestata, privata dell’affetto più caro, ma ricostruitasi attraverso la straordinaria, inossidabile tempra, che conserva graniticamente nel suo DNA, ereditato dai suoi genitori.

Nina Giordano è una artista e letterata a tutto tondo fuori dai canoni, a cui siamo abituati.

Una donna che vive e si nutre di cultura che scalza ogni barriera e attinge ad un umano sentire che affonda nelle pieghe più profonde dell’animo.

Si prodiga fino allo spasimo per dar voce a chi voce non ha, e chi merita di averla.

E tutto questo senza lustrini e riflettori. Quasi in punta di piedi, con quel silenzio che ‘arriva oltre le soglie del rumore e penetra attraverso le piaghe più remote della nostra coscienza’, come scrive nel suo potente romanzo.

Io e Nina siamo amici assidui che raramente ci incontriamo, ma dialoghiamo assiduamente attraverso la scrittura ed il legame empatico e poi poetico, di cui Ella mi fa dono.

Io, spesso, attraverso la sua penna le restituisco vocalmente i pensieri, ne comprendo le inquietitudini, ma anche quel senso di dovere kantiano di portare a termine la missione carmica verso il Bene immenso.

Quell’io devo! anche in condizioni avverse.

Spesso mi chiedo, quante ore riesca a dormire la notte e se riesce a dormire…

La scrittura, tra gravosi impegni scientifici, universitari, giornalistici e letterari, e, aggiungerei, filantropici, le lascia poco spazio a sé. Tra i vari impegni ne cito solo alcuni.

È condirettrice della autorevole testata giornalistica International Web Post. Inoltre. Nel giornale è responsabile, in particolare, delle rubriche di Cultura, Diritti umani e Politica Internazionale. Inoltre cura il programma radiofonico Storia e Storie su Regional Radio, (di cui è direttrice di testata) in cui affronta problemi di natura sociale, storie di personaggi noti e non, che con la loro ricchezza umana e valoriale, hanno contribuito, tra presente e passato, tra luci e ombre, al progresso civile, morale della nostra società. Oltre all’insegnamento universitario, presso l’Università di Siena, è Senatore Accademico della Norman Academy.

Per le sue distinte qualità umane, culturali e impegno sociale e civile, ha ricevuto dalla Presidenza della Repubblica due importanti onorificenze: quella di Cavaliere al Merito della Repubblica da Azeglio Ciampi, e Ufficiale al Merito dal Presidente Sergio Mattarella.

La nostra, non si risparmia in tutto ciò che può contribuire al Bene comune e al progresso civile, a costo di mettere a dura prova le sue forze.

Ma la sua, come ella scrive, è una ‘stanchezza felice’ e aggiungerei, proficua.

Ella è la rappresentazione plastica di chi ha percorso, suo malgrado, tutti i gradini della scala sociale, con la volontà, la forza, ma anche quello straordinario talento fatto di tenacia, di fiducia di essere sotto la Protezione della mano Celeste, in una poetica che muove tra francescanesimo, legalità e uno smisurato amore per l’Arte.

‘Una storia in chiaroscuro’, solo per una avversa congiuntura, non è finita tra I finalisti del Premio Campiello.

Se non sono troppo indiscreto, vorrò chiederle in questa sede, quale è stata la causa per la quale ciò non è avvenuto. Certo, non è da imputare all’autrice.

So che il romanzo si presta ad una riconversione cinematografica, e la richiesta è già avvenuta.

Una parafrasi cinematografica del romanzo sarebbe, a mio avviso, un valore aggiunto, specie se fosse diretto da un autorevole regista.

Thomas Mann scriveva: scrivere bene significa quasi pensare bene, e di qui ci vuole poco per arrivare ad agire bene. Ogni costumatezza, ogni perfezionamento morale proviene dallo spirito della letteratura.

Se poi, io aggiungo, subentra il linguaggio cinematografico il valore comunicativo, nell’era odierna, è più pervasivo e raggiunge un massimo livello estensivo a livello mediatico, in un’epoca in cui l’immagine prevale sulla parola scritta.

Anche se questo lo dico, con una certa mestizia.

Antonella, (alla fine della mia nota, la chiamo per nome adottivo), è un soggetto schivo, che rifugge da lustrini e riflettori.

Correlati

Previous Post

Strage di Ustica: accadrà qualcosa dopo la richiesta di archiviazione della Procura di Roma?

Next Post

Italia, salari al ribasso e futuro incerto: retorica politica e realtà economica

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato
    Separazione delle carriere: Nordio realizza il sogno della P2. Altro che riforma, è vendetta di Stato

Recent News

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025
Indice di fiducia dei giovani: due ragazzi su tre crede ancora in un futuro possibile

Indice di fiducia dei giovani: due ragazzi su tre crede ancora in un futuro possibile

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.