• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Italia, cronaca di una giustizia zoppa

Un Paese dove la giustizia vacilla, tra DDL intercettazioni, favoritismi e sentenze controverse. Un'analisi tagliente sullo scollamento tra istituzioni e cittadini, con lo sguardo puntato su diritti negati, donne non protette e privilegiati intoccabili.

by CARLA NAPOLITANO
9 Aprile 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

29 Settembre 2025
La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

29 Settembre 2025
La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

28 Settembre 2025

In un Paese che fatica sempre più a guardarsi allo specchio, il concetto di giustizia sta lentamente svanendo sotto il peso delle contraddizioni, dei favoritismi e di una politica che sembra preoccuparsi più di mettere bavagli che di difendere i più deboli. Gli ultimi avvenimenti giudiziari parlano chiaro: siamo di fronte a uno scollamento pericoloso tra istituzioni e cittadini, tra legge e verità, tra giustizia e giustizialismo.

Il caso Zanettin, senatore e relatore del discusso DDL sulle intercettazioni, è emblematico: in un’intervista ha dichiarato che se una donna teme di essere uccisa, “può andare a denunciare e farsi mettere una telecamera in casa”. Dichiarazione agghiacciante, che riduce a un’opzione burocratica la paura concreta, quotidiana, che migliaia di donne vivono in silenzio. Come se bastasse una telecamera a fermare un coltello. Come se il vero problema fosse la lentezza dell’occhio elettronico e non quella, ben più grave, della macchina giudiziaria. L’approvazione alla Camera del DDL che limita la pubblicazione delle intercettazioni, sotto la pretesa bandiera della tutela della privacy, rischia di mettere a tacere le vittime, di indebolire le inchieste e rafforzare chi ha tutto l’interesse a restare nell’ombra.

Nicola Gratteri, uno che con la criminalità ci fa i conti ogni giorno, non ha usato mezzi termini: “Così facendo, non tuteliamo le donne, ma i carnefici”. È un’accusa precisa, pesante, eppure lucida. Perché quando si limita la possibilità di raccontare, indagare, denunciare pubblicamente, si spegne anche l’unica voce che tante volte ha salvato una vita.

La verità è che la tutela alle donne in Italia non esiste più, se mai è esistita davvero. Esiste sulla carta, tra le righe dei proclami, negli spot governativi da due minuti e mezzo in prima serata. Ma poi, nella realtà, una donna minacciata è lasciata sola, a compilare moduli mentre l’orologio della violenza continua a correre. La giustizia arriva, quando arriva, solo dopo. Quando è troppo tardi. Quando i fiori sono già sul marciapiede, quando i talk show discutono del “perché” e nessuno parla del “prima”.

A questo si aggiungono sentenze che lasciano attoniti. Come quella contro Filippo Turetta, condannato sì all’ergastolo per l’omicidio efferato di Giulia Cecchettin, ma senza l’aggravante della crudeltà. Settantacinque coltellate, senza crudeltà. Forse bisogna frequentare un corso prima di essere considerati abbastanza feroci? Forse la violenza non basta, serve un surplus di efferatezza riconosciuto da un algoritmo morale che sfugge alla nostra comprensione? Che segnale stiamo mandando alle famiglie, ai giovani, alle donne che ogni giorno temono di essere le prossime?

E poi c’è il caso di Leonardo La Russa, archiviato. Nonostante le accuse di violenza sessuale, nonostante il clamore, tutto chiuso. Perché? Perché è “figlio di”? Perché in questa Italia a due velocità, chi nasce sotto certe insegne può permettersi un margine d’azione che agli altri è negato? Viene quasi da pensare che, più che un codice penale, a certi livelli conti l’albero genealogico.

Siamo un Paese in cui la giustizia non è cieca, ma miopemente selettiva. Dove i cittadini comuni affrontano processi infiniti e umiliazioni pubbliche, mentre i “figli di” escono dalla porta di servizio, senza neppure una macchia sul curriculum. Dove le donne devono dimostrare di essere state abbastanza picchiate, minacciate, perseguitate prima che qualcuno prenda sul serio la loro richiesta di aiuto. Dove una legge contro le intercettazioni viene presentata come baluardo di civiltà, ma in realtà rischia di diventare un tappeto sotto cui nascondere le brutture del potere.

E allora sì, viene spontaneo chiedersi: che Italia è questa? Un’Italia che si indigna a giorni alterni, che urla sui social e poi tace nei tribunali. Un’Italia che piange le sue vittime, ma dimentica di proteggerle in tempo. Un’Italia in cui la legge non è più lo strumento per cercare giustizia, ma lo scudo dietro cui si rifugiano i privilegiati.

La giustizia non è un lusso per pochi. È un diritto di tutti. Ma finché continueremo ad assistere in silenzio a questo spettacolo indegno, quel diritto resterà un’illusione. E noi, semplici spettatori, ne saremo complici.

 


Linguaggio e violenza di genere: le parole che feriscono

Linguaggio e violenza di genere: le parole che feriscono

by Redazione Web
8 Aprile 2025

  Le parole non sono mai innocue. Possono accarezzare, raccontare, ferire, umiliare, marginalizzare. In tema di violenza di genere, il...

Femminicidi in Italia: una strage silenziosa che continua nel 2025

Femminicidi in Italia: una strage silenziosa che continua nel 2025

by Redazione Web
4 Aprile 2025

  Non è emergenza, è sistemico. Nel primo trimestre del 2025, secondo i dati del Ministero dell’Interno, in Italia sono...

I femminicidi di Sara Campanella, Ilaria Sula ed il vuoto che lasciamo ai nostri ragazzi

I femminicidi di Sara Campanella, Ilaria Sula ed il vuoto che lasciamo ai nostri ragazzi

by CARLA NAPOLITANO
3 Aprile 2025

  Ancora una volta, i nomi di Sara Campanella ed Ilaria Sula si aggiungono alla lunga e dolorosa lista di...

Femminicidio e tutela delle vittime: il rischio della nuova normativa sulla giustizia

Femminicidio e tutela delle vittime: il rischio della nuova normativa sulla giustizia

by Redazione Web
19 Marzo 2025

  Nella materia del femminicidio, dopo anni di studio, di rapporti col territorio, di formazione della polizia giudiziaria ad alto...

Correlati

Previous Post

«Credo che la riforma non serve»

Next Post

Sacco e Vanzetti, 9 aprile 1927: L’arringa che scosse l’America. La voce di Bartolomeo Vanzetti contro l’ingiustizia

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.