• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Stampa clandestina e Resistenza: come i giornali segreti hanno sfidato il fascismo

Durante il fascismo e la Resistenza, la stampa clandestina fu il cuore pulsante dell'antifascismo. Giornali, volantini e bollettini raccontavano la verità taciuta dal regime. Ecco le testate, le storie e i protagonisti della stampa libera in tempi oscuri.

by Redazione Web
29 Aprile 2025
in Speciale 25 Aprile
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

La stampa clandestina nella Resistenza: voce libera contro il fascismo

Nel buio degli anni del ventennio fascista e durante la Resistenza, l’Italia ha conosciuto una delle stagioni più coraggiose della sua storia editoriale: quella della stampa clandestina. In un tempo in cui ogni parola era sorvegliata, ogni opinione punita, ogni critica messa a tacere, centinaia di uomini e donne decisero di scrivere, stampare e distribuire la verità.

Dopo l’omicidio Matteotti e la definitiva svolta dittatoriale del regime di Mussolini, la stampa antifascista entra nel sottosuolo: giornali ciclostilati, volantini, bollettini locali, prodotti con mezzi di fortuna e a rischio della vita, circolano di mano in mano, nelle fabbriche, nelle scuole, nelle campagne.

Durante la Resistenza, ogni partito del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) ha un proprio organo d’informazione, con funzioni politiche ma anche pratiche. Si tratta di vere e proprie armi culturali, strumenti per coordinare l’azione armata, informare i partigiani, sollevare lo spirito di un popolo oppresso.

Tra i principali giornali clandestini troviamo:

“Il Combattente” (Garibaldini): edito in più regioni, unisce cronaca locale e direttive militari.

“l’Unità” (PCI): organo storico che guida e unifica la linea politica delle formazioni comuniste.

“La nostra lotta”: 29 numeri in clandestinità, una vera bussola per la strategia del PCI.

“Il grido di Spartaco”: forte accento sull’unità operaia e partigiana.

“L’Italia libera” (PDA), “Giustizia e Libertà” (formazioni azioniste), “Il Popolo” (DC), “l’Avanti” (PSIUP): ogni forza politica diffonde la propria visione e combatte il fascismo anche a colpi di inchiostro.

A fianco di queste, fioriscono testate locali e bollettini di brigata, come “Baita” o “La fabbrica”, focalizzati su contesti specifici: la fabbrica, la montagna, la città occupata.

Un ruolo decisivo è quello delle staffette e dei Gruppi di Difesa della Donna (GDD), che non solo distribuiscono i materiali, ma collaborano attivamente alla loro produzione. Organi come “Noi donne” raccontano la guerra con occhi femminili, anticipando il discorso sulla parità di genere e la cittadinanza delle donne nel dopoguerra.

La stampa clandestina non ha regole né periodicità: “Esce quando può e come può”, recita ironicamente il sottotitolo di “Baita”. Mancano tutto: carta, inchiostro, ciclostili, spazi sicuri. Eppure si stampa. Perché la libertà ha bisogno di essere scritta, raccontata, diffusa.

Le tipografie improvvisate si nascondono nei sottoscala, nelle cantine, nei boschi. Gli articoli passano da una mano all’altra, in codice, cifrati, piegati sotto le giacche, cuciti nei vestiti. Ogni parola stampata è un atto di Resistenza.

Nel 2025, in un’epoca dominata dai social media e dall’algoritmo, riscoprire la storia della stampa clandestina significa riflettere sul valore dell’informazione libera e sul coraggio di chi ha sfidato la censura per raccontare la verità.

Questi giornali non erano solo carta: erano proiettili di pensiero, antidoti all’indifferenza, semi di una democrazia ancora tutta da costruire. La stampa clandestina fu la prima voce della nuova Italia. E merita di essere ascoltata, letta, tramandata.


Leone Ginzburg: l’intellettuale che disse no al fascismo e morì per la libertà

Leone Ginzburg: l’intellettuale che disse no al fascismo e morì per la libertà

by Redazione Web
4 Aprile 2025

Rivolto a Sandro Pertini (futuro Presidente della Repubblica): «Guai a noi se domani non sapremo dimenticare le nostre sofferenze, guai...

Altri articoli in questa categoria

Don Giovanni Minzoni, il prete che sfidò lo squadrismo (Argenta, 23 agosto 1923)

Don Giovanni Minzoni, il prete che sfidò lo squadrismo (Argenta, 23 agosto 1923)

23 Agosto 2025
Mario Fiorentini, l’ultimo gappista: il coraggio che non si archivia

Mario Fiorentini, l’ultimo gappista: il coraggio che non si archivia

9 Agosto 2025
Adele Bei: la storia della partigiana che sfidò il fascismo e scrisse la Costituzione

Adele Bei: la storia della partigiana che sfidò il fascismo e scrisse la Costituzione

4 Maggio 2025
Il fascismo fu complice della ferocia nazista

Il fascismo fu complice della ferocia nazista

by Redazione Web
14 Settembre 2024

Rivolgo un saluto di grande cordialità a tutti i presenti, al Ministro, al Presidente della Regione, al Sindaco, al Presidente...

Il FASCISMO non è ancora morto

Il FASCISMO non è ancora morto

by Redazione Web
22 Aprile 2024

LA SCOPERTA DELL'ACQUA CALDA. Abbiamo i vertici delle Istituzioni - antifasciste - occupate dai fascisti. Abbiamo rappresentanti delle Istituzioni che...

Non è un gioco: il fascismo fa schifo a prescindere

Non è un gioco: il fascismo fa schifo a prescindere

by Redazione Web
31 Luglio 2023

Finalmente è successo! Guglionesi ha trovato un argomento di grande rilevanza mediatica su cui dibattere e criticare: la pubblica lapidazione...

Correlati

Previous Post

Il sistema Epstein, la pedofilia delle alte sfere e i silenzi complici della società

Next Post

Cambiare Via Giovanni Berta a Isernia: la proposta di intitolazione a Jaime Pintor

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.