• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Garlasco, l’Italia del mistero: Stasi, Sempio e quella verità che ancora ci sfugge

A quasi vent’anni dall’omicidio di Chiara Poggi, il caso Garlasco torna al centro dell’attenzione. Tra nuovi testimoni, verità parziali e ombre mai dissipate, si riaccende il dibattito sulla giustizia italiana. Un’analisi cruda e profonda su ciò che non ha funzionato, su ciò che è stato ignorato e sulle responsabilità che restano sospese. La verità, oggi più che mai, non può più aspettare.

by CARLA NAPOLITANO
22 Maggio 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025
Indice di fiducia dei giovani: due ragazzi su tre crede ancora in un futuro possibile

Indice di fiducia dei giovani: due ragazzi su tre crede ancora in un futuro possibile

1 Novembre 2025

A quasi vent’anni dal brutale omicidio di Chiara Poggi, il caso Garlasco continua a non trovare pace. L’Italia lo ha seguito come un lungo thriller dai contorni incerti, con protagonisti controversi, colpi di scena giudiziari, silenzi pesanti ed un clima che, più che giustizia, sa di inquietudine e sospetto.

Oggi quel caso si riapre. Di nuovo. Per l’ennesima volta. Da ciò che si evince, non perchè siano emerse prove clamorose ma perché qualcuno “il supertestimone”, mai stato preso in considerazione anni fa ed intervistato più volte dalle Iene, ha riportato nuovamente parole ed azioni che sembrano in perfetta sintonia con prove e documenti per anni segretamente custoditi e non solo, perché qualcosa – o meglio qualcuno – ha deciso di alzare il velo sull’indicibile: Fabrizio Corona, attraverso un’operazione di denuncia mediatica ha portato alla luce nomi, volti, legami, omissioni. Ha fatto quello che forse avrebbero dovuto fare altri. Ma davvero serviva lui per rimettere in discussione una verità giudiziaria così fragile da incrinarsi sotto il peso di semplici domande?

Andrea Sempio, amico del fratello di Chiara, è il nome tornato prepotentemente al centro della scena. Cinque anni da indagato senza che l’opinione pubblica ne sapesse nulla. Eppure, già nel 2017, la sua presenza nel caso faceva discutere: il DNA rilevato sul computer di Chiara, l’ultimo accesso al PC, i messaggi scambiati. E oggi la Procura, pur avendo già bocciato due volte la riapertura, lo tiene nel mirino. Non perché manchino elementi, ma – si mormora – perché si attende solo di consolidare ciò che si sa già.

Un’indagine silenziosa che più che cercare risposte, sembra voler incastonare definitivamente pezzi già noti, come se la verità fosse lì, evidente, ma mancasse il coraggio o il momento giusto per pronunciarla. Ma allora, in tutto questo tempo, cos’è accaduto? Perché non si è parlato? Chi ha protetto chi?

È qui che emerge tutta la contraddizione del nostro sistema giudiziario. In un paese normale, quando emergono nuove piste, nuovi soggetti, nuove versioni, si indaga, si ascolta, si agisce. In Italia, invece, si archivia, si tace, si attende. E poi, magari, si punisce il capro espiatorio di turno.

Ci sono le cugine di Chiara che, secondo quanto riportato da Corona, avrebbero contattato lo stesso fotografo pochi giorni dopo l’omicidio per entrare nel mondo dello spettacolo. Sempio, che non si presenta all’interrogatorio. Rapporti interpersonali ambigui mai chiariti. Tracce trascurate, testimonianze sottovalutate, versioni comode.

E intanto Alberto Stasi, condannato a 16 anni, si trova in carcere. Forse colpevole, forse no. Ma il punto non è solo se abbia ucciso. Il punto è: lo ha fatto da solo? Era davvero lui il solo responsabile? Perché nessuno ha voluto esplorare fino in fondo la possibilità di una complicità, di una dinamica diversa? La giustizia, ancora una volta, ha preferito chiudere, piuttosto che scavare.

Il caso Garlasco è l’ennesimo esempio di una giustizia che funziona male. Male nei tempi, nei modi, nelle priorità. Un sistema che si muove tra archiviazioni frettolose e processi mediatici, tra verità ignorate e condanne di comodo. Perché in fondo – e questo è il punto più inquietante – l’obiettivo non è sempre scoprire la verità. L’obiettivo, spesso, è chiudere il caso. Dare un volto al colpevole, anche se quel volto non è quello giusto.

Una giustizia che arriva tardi, quando arriva. Che indaga poco, archivia molto, condanna troppo spesso sulla base dell’emotività collettiva più che delle prove. Che si piega alla narrazione dominante e non alla ricostruzione dei fatti.

In Italia non abbiamo bisogno di detective: abbiamo bisogno di giornalisti, influencer, outsider per riportare a galla le falle del sistema. E questo, in sé, è già una sconfitta.

E in un sistema dove la verità è ancora tutta da scrivere, è legittimo porsi anche domande scomode. Se Alberto Stasi fosse davvero innocente, o comunque non unico responsabile, che ne sarà degli 850mila euro di risarcimento che la famiglia Poggi ha ottenuto? Andrebbero restituiti? Euro per euro? Sarebbe giusto, sarebbe lecito, ma sarebbe anche terribilmente doloroso. Perché quella famiglia ha già perso tutto, ma non possiamo più ignorare che l’intero processo potrebbe essere stato condotto sulla base di una verità parziale.

Viviamo in un Paese che preferisce una menzogna rassicurante. Una verità scomoda destabilizza, costringe a rivedere sentenze, carriere, equilibri. Una menzogna rassicurante, invece, placa le coscienze. Ma a che prezzo?

La riapertura del caso Garlasco è un’occasione storica. Non solo per fare giustizia, ma per dimostrare che la giustizia in Italia può ancora guardarsi allo specchio. È il momento di abbandonare i formalismi, di smettere di temere il clamore mediatico e iniziare a fare quello che dovrebbe essere l’unico compito della magistratura: cercare la verità, fino in fondo, senza sconti, senza pressioni, senza convenienze.

Perché la verità, se non arriva, fa male. Ma se viene tradita, distrugge.

Correlati

Previous Post

«Verso il 23 maggio: oltre i cori, per tornare alla Memoria»

Next Post

Il manifesto di Armando Carta contro Colosimo: “Perché abbracci lo stragista e non vuoi De Raho e Scarpinato?”

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
    Giovanni D’Avino (figlio di Fiore) e la denuncia in diretta TikTok: “Ha spento l’acqua con il fuoco”. Ma a chi è rivolto il suo messaggio?
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
    Camorra a Somma Vesuviana: il pestaggio del figlio di Fiore D’Avino è un segnale di guerra
  • Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR
    Isernia, violenze davanti a un locale: il Questore sospende la licenza e dispone 5 DACUR

Recent News

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini: la sua voce è ancora la nostra coscienza

1 Novembre 2025
Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

Tra collezionismo, visione e cultura d’impresa

1 Novembre 2025
Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

Giornalisti sotto attacco: +76% di atti intimidatori nel 2025. L’allarme della Criminalpol

1 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.