Prende ufficialmente il via Casearia 2025, la più grande fiera dei formaggi del Centro-Sud Italia, e lo fa con una notizia attesissima: i biglietti sono disponibili online, con la formula Early Bird a 5 euro valida fino al 15 luglio. La terza edizione della manifestazione si terrà dal 29 al 31 agosto 2025 nel cuore del Molise, ad Agnone, recentemente insignita del titolo di Città del Formaggio ONAF 2025, entrando nell’Albo d’oro dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi.
La risposta del pubblico non si è fatta attendere: decine di biglietti sono già stati venduti, con prenotazioni arrivate da Roma, Caserta, Formigine, Mantova e molte altre città. Segno che Casearia sta diventando un evento di riferimento nazionale per tutti gli amanti dell’arte casearia.
Nel nuovo Palasport polifunzionale di Agnone, interamente al coperto per un’esperienza più confortevole, i visitatori potranno immergersi in un mondo di profumi e sapori, con oltre 70 espositori e 250 produzioni casearie provenienti da tutta Italia. Dal re dei formaggi Parmigiano Reggiano al nobile Gorgonzola, dalla Mozzarella di Bufala campana al Caciocavallo Podolico, senza dimenticare le rarità alpine e i formaggi erborinati d’autore.
Ogni formaggio racconta una storia: la terra che lo genera, le tradizioni secolari che lo trasformano, i paesaggi rurali che gli fanno da cornice. Casearia diventa così un grande viaggio culturale e sensoriale nell’Italia dei sapori.
Non solo mostra-mercato. Il programma di Casearia 2025 include:
-
Degustazioni guidate
-
Masterclass tematiche
-
Talk con esperti del settore
-
Incontri con produttori artigianali
-
Eventi serali e spettacoli dal vivo
Un’opportunità preziosa per appassionati, famiglie, turisti e professionisti del settore, che potranno confrontarsi con il meglio della produzione casearia italiana.
Tra le grandi novità dell’edizione 2025 ci sarà la presentazione del primo Rapporto sul Turismo Caseario, ideato da Roberta Garibaldi (Università di Bergamo) e realizzato con l’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Il report fotografa un trend in costante crescita: i turisti sono sempre più affascinati da esperienze autentiche come visite ai caseifici, festival rurali e menu dedicati nei ristoranti.
Casearia si pone così come manifestazione pioniera del turismo caseario del Centro-Sud, valorizzando borghi, paesaggi e filiere sostenibili. Un’occasione unica anche per i piccoli produttori del Mezzogiorno, spesso esclusi dai circuiti fieristici del Nord.
Con il biglietto d’ingresso (valido per tutte le tre giornate), sono inclusi accessi a eventi e spettacoli, visite guidate e sconti per i principali luoghi culturali di Agnone, tra cui la storica Pontificia Fonderia di Campane Marinelli, una delle più antiche fabbriche di campane al mondo.
-
È l’unica fiera del Sud Italia dedicata a tutta la filiera lattiero-casearia
-
Rappresenta un’occasione concreta per fare networking con professionisti del settore
-
Offre esperienze uniche per tutti i sensi: gusto, olfatto, vista e… cuore
-
Promuove turismo sostenibile, economia locale e cultura enogastronomica