• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Che monnezza c’è nel territorio che puzza così tanto?

Cattivi odori, puzze. Tornano segnalazioni dai cittadini nella città di Vasto.

by Alessio Di Florio
22 Luglio 2025
in Ambiente
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

18 Agosto 2025
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni

Vasto, Tavolo per l’Ambiente varato nel 2016: approvate le linee guida, requisito minimo per partecipazione 25 iscritti o rilevanza regionale o nazionale

13 Agosto 2025
Il nuovo canile di Vasto inaugurato il mese scorso non sarà in funzione prima dell’anno prossimo

Il nuovo canile di Vasto inaugurato il mese scorso non sarà in funzione prima dell’anno prossimo

4 Agosto 2025

«Buonasera a tutti …vorrei sapere cos’è questa puzza che c’è nell’aria stasera zona Cireneo via san rocco … l’aria è irrespirabile… abbiamo chiuso tutte le finestre». Sono frasi di un post pubblicato domenica sera alle 22.57 sul gruppo facebook “Sei di Vasto Se”. Con una rapida ricerca sul popolare social network si trovano nei mesi scorsi almeno altri quattro post in cui vengono segnalati odori molesti e puzze il 10 marzo, il 27 marzo, il 29 marzo e il 9 giugno.

«“Cattivi” odori a Vasto, chi sono e donde vengono?» è la domanda che ponemmo nel titolo di un nostro articolo il 29 marzo 2023 su questi ufo 2.0 che ormai compaiono e scompaiono su Vasto e le cui prime segnalazioni sono datate esattamente vent’anni fa. Una cronistoria di questi vent’anni, di segnalazioni e rilevazioni, sono disponibili nel nostro archivio. 

All’inizio dello scorso novembre a Punta Penna sono stati segnalati forti odori acri che comportavano bruciore agli occhi, mal di testa e secchezza alla gola, nell’occasione l’assessore all’ambiente Paola Cianci affermò che “segnalazioni analoghe” le aveva ricevute già nell’estate precedente – a dimostrazione di quanto la questione sia persistente e grave – e che nei giorni precedenti si era riunito un tavolo tecnico con l’attuale direttore dell’Arta Francesco Chiavaroli. Durante il tavolo è emerso che l’Arta dispone soltanto di centraline mobili che rilevano lo smog delle automobili, per “altri agenti inquinanti” servirebbero centraline fisse richieste alla Regione che però le avrebbe negate. (28 marzo 2020)

Puzze ed “odori nauseabondi” in pieno centro di Vasto. Dopo le prime notizie del mese scorso, in questi ultimi giorni l’allarme è diventato di dominio pubblico. Giovedì 18 febbraio decine di cittadini hanno espresso preoccupazione, disagio e protestato sui social o contattando l’amministrazione comunale. Sui social in questi ultimi giorni, diverse sono state le nuove segnalazioni di “aria irrespirabile”, “bruciore alla gola” e simili. Il sindaco di Vasto, massima autorità sanitaria cittadina, Francesco Menna e la delegata alla tutela dell’ambiente Paola Cianci in un comunicato inviato lo stesso 18 febbraio hanno demandato la possibilità di soluzioni a Regione, Arta e Asl. Aggiungendo solo un possibile confronto con l’Università di Pescara. (22 febbraio 2021)

In questi anni da Palazzo di Città è stato ripetutamente dichiarato che il problema fondamentale sarebbe nell’agenzia regionale di tutela dell’ambiente che non avrebbe la strumentazione decisiva per rilevare la fonte di tali «odori molesti». Trentadue mesi fa, dopo analoghe segnalazioni, l’allora assessore all’ambiente Paola Cianci ha dichiarato che si era riunito un tavolo tecnico con il direttore tecnico dell’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente Francesco Chiavaroli.  Sempre nell’articolo del 20 febbraio 2021 riportammo che il mese precedente in conclusione di un comunicato stampa, dopo segnalazioni di «odori nauseabondi dovuti dalle emissioni provenienti dalla Zona industriale di Punta Penna» come testualmente scrissero, il sindaco Francesco Menna e l’assessore Cianci fecero riferimento ad un confronto con l’Università di Pescara per «sperimentazioni scientifiche, a terra e a bordo di droni attraverso lo sviluppo di apparecchiature finanziate con fondi europei erogati dal Ministero dell’Università e della Ricerca». Sono passati altri diciassette mesi, del tavolo e del confronto non abbiamo più letto notizie ufficiali. Forse ci saranno sfuggiti a noi, nel caso chiediamo venìa, ma se così non fosse ai pro tempore a Palazzo di Città la domanda sorge spontanea: che ne è stato? Cosa è accaduto se qualcosa è accaduto nel frattempo? Se qualcosa è accaduto perché gli «odori» continuano e non si ha ancora esatta percezione della fonte o delle fonti? (4 agosto 2022)

Nel gennaio di due anni fa, quando gli odori molestarono fin quasi nella piazza centrale di Vasto, la massima autorità sanitaria e l’allora assessore all’ambiente Paola Cianci dichiararono in un comunicato di aver inoltrato precise richieste ad Asl, Arta e Regione Abruzzo. Fu reso noto che sarebbe stato inviato anche un esposto alla Procura.  Cosa è stato concretizzato e quali riscontri da tutta quest’attività? Ha prodotto qualcosa il confronto con l’Università di Pescara per «sperimentazioni scientifiche, a terra e a bordo di droni attraverso lo sviluppo di apparecchiature finanziato con fondi europei erogati dal Ministero dell’Università e della Ricerca»? Se la risposta è affermativa cosa è stato prodotto visto che la vicenda si protrae? Se è negativa perché? L’attuale assessore all’ambiente Gabriele Barisano ha dichiarato alla giornalista Anna Bontempo su Il Centro che sono tornati a rivolgersi all’Arta e che si stanno occupando della richiesta di alcune aziende di installare nuovi filtri «per il trattamento delle emissioni». Prima domanda: la precedente assessora all’ambiente Paola Cianci dichiarò anni fa che l’Arta poteva monitorare solo le emissioni veicolari, è cambiato qualcosa? Cosa? Se l’Arta può ancora rilevare solo quanto dichiarato da Cianci cosa si potrebbe ottenere con nuove reiterate richieste di intervento? Se ora si può rilevare altro perché solo ora e non già anni fa visto che la vicenda va avanti almeno dal 2005? (10 marzo 2023) 

L’unica notizia ufficiale riscontrata (che pare non avere correlazione diretta con questi vent’anni di segnalazioni ma dovrebbe porre interrogativi, dubbi e riflessioni) è dell’aprile 2021. Fonte la Guardia di Finanza di Foggia e dei Carabinieri di Bari una cui imponente operazione contro il traffico illecito di rifiuti aveva coinvolto Campania, Puglia e provincia di Chieti. Oltre 13.100 tonnellate di rifiuti speciali stoccati abusivamente in vari capannoni tra cui uno a Vasto. I rifiuti accumulati in maniera illecita, hanno sottolineato gli investigatori, anche a Vasto hanno reso l’aria irrespirabile nella zona. In questi cinque anni varie volte abbiamo riportato atti parlamentari e inchieste sul ciclo dei rifiuti in Abruzzo, su come anche questa regione nei decenni (soprattutto negli anni novanta) è stato luogo di approdo di rifiuti di ogni tipo trafficati in maniera illecita. Come già sottolineammo nei nostri primi mesi a questo si aggiungono “voci” (mai riscontrate) su ulteriori traffici e sversamenti in territori limitrofi, quanto emerso in Molise negli anni (a cui il nostro direttore Paolo De Chiara ha dedicato il libro «Il veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» e notizie di questi ultimi anni che si aggiungono a quanto accumulato nella storia di questa regione. Oltre la maxi operazione di quattro anni una nuova inchiesta della DDA di Campobasso ha lambito Vasto, San Salvo e Monteodorisio a febbraio.

«La falsificazione dei formulari di identificazione dei rifiuti conferiti da alcune imprese ad altre aziende del Basso Molise, la gestione illecita di materiali speciali per incassare maggiori profitti, ma anche la turbativa di aste giudiziarie, oltre all’estorsione, al traffico di droga e alla pratica del “cavallo di ritorno” ai danni di titolari di attività del Basso Molise», ha riportato Ansa Molise sulla maxi inchiesta della DDA di Campobasso, sono al centro dell’inchiesta dei magistrati molisani che ha coinvolto anche il vastese. Due società, presenti nella zona industriale di Termoli, sono accusate di aver trattato senza autorizzazione rifiuti speciali, simulato attività di riciclo e poi trasferiti i rifiuti in impianti tra Monteodorisio, San Salvo e Vasto. Cosa è accaduto in questi tre comuni? Cosa è arrivato ed eventualmente dove? Rifiuti pericolosi? Speciali? Ci sono state conseguenze ambientali? Perché nessuna comunicazione è arrivata da chi di dovere (quattro anni fa come un mese fa) ai Comuni? Come è possibile che siamo di fronte ad un qualcosa di maxi e poi nulla? Cosa è accaduto in questi territori? È accaduto qualcosa oppure no? Se la risposta c’era chi doveva informare, se la risposta è negativa c’è chi dovrebbe dare spiegazioni (e non solo quelle) a questo territorio.

 

 

 

  

 

Correlati

Previous Post

Salvatore Borsellino: «Dallo Stato vogliamo solo giustizia e verità»

Next Post

Addio TV, benvenute piattaforme. L’Italia dell’informazione cambia volto: i numeri della Relazione annuale AGCOM 2025

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.