• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il martirio di Luigi Coppola: lo Stato che ti usa, ti getta e poi ti infanga

Denunciare la camorra? «Ti distrugge. Ma non lo fa la camorra. Lo fa lo Stato».

by Redazione Web
26 Luglio 2025
in Testimoni di Giustizia
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Testimoni di giustizia: voci che sfidano il silenzio

Testimoni di giustizia: voci che sfidano il silenzio

30 Settembre 2025
39 articoli, zero risposte: Colosimo celebra, i Testimoni di Giustizia aspettano

39 articoli, zero risposte: Colosimo celebra, i Testimoni di Giustizia aspettano

18 Settembre 2025
Trentasette articoli, zero risposte: lo Stato muto sui Testimoni di Giustizia

Trentasette articoli, zero risposte: lo Stato muto sui Testimoni di Giustizia

8 Settembre 2025
Luigi Coppola

È questa la tragica verità che emerge – con ferocia e vergogna – dalla vicenda di Luigi Coppola, testimone di giustizia campano, imprenditore onesto, cittadino come tanti. Un uomo che nel 2002 ha spezzato il silenzio e ha denunciato due clan camorristici, contribuendo con le sue parole e le sue prove all’arresto di oltre 30 affiliati. Un gesto che dovrebbe valere una medaglia. E invece, vent’anni dopo, vale un marchio d’infamia.

Dopo la denuncia, come ogni testimone di giustizia, Coppola viene sradicato: nuova identità, nuova città, nuova vita. Non una rinascita, ma un esilio. Nel 2007 lo Stato gli concede 90.000 euro per aprire un’attività commerciale a Pompei, reintegrarlo nel tessuto sociale, restituirgli dignità. Ma il Comune – tra cavilli e vincoli paesaggistici – blocca tutto. L’attività non può nascere. Coppola fa ciò che un cittadino onesto dovrebbe fare: comunica tutto al Ministero, che autorizza formalmente un uso diverso dei fondi.

Finita lì? Nemmeno per sogno.

Accuse infamanti, carte ignorate, verità sepolte

Nel 2015, otto anni dopo l’erogazione del contributo, il Ministero dell’Interno cambia idea: pretende la restituzione dei 90.000 euro. Ignora le autorizzazioni che lui ha ricevuto, ignora le comunicazioni inviate, ignora la sua buona fede. E nel farlo trattiene anche 12.000 euro dovuti a Coppola per danno biologico, soldi che gli spettano di diritto, per legge, come riconoscimento delle sofferenze patite.

Non bastava distruggere la sua attività. Non bastava isolarlo. Ora gli portano via pure la dignità.

Eppure, nonostante tutto, lo Stato continua a erogargli fondi fino al 2020 come testimone di giustizia. Quindi? È un truffatore o un testimone? È una risorsa o un peso? Lo Stato finge di non sapere. Perché chi denuncia la criminalità è utile solo finché fa comodo. Poi deve sparire. O peggio: deve essere screditato.

Colosimo, Mantovano e la Commissione

Il punto più basso arriva nel luglio 2025. La Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, Chiara Colosimo, chiama Coppola per dirgli che non verrà audito in Commissione. Il motivo? Secondo le carte in suo possesso, Coppola è un debitore verso il Viminale e non ha dimostrato di aver ripreso l’attività lavorativa.

Colosimo – che dovrebbe ascoltare i testimoni, tutelarli, rendergli giustizia – non chiede chiarimenti, non approfondisce, non ascolta la sua versione. Si fida ciecamente del Servizio Centrale di Protezione, che da anni – come documentato in altre inchieste – minimizza, ostacola, silenzia i testimoni scomodi. Colosimo si comporta non da garante della legalità, ma da funzionaria ubbidiente al potere esecutivo, nello specifico al sottosegretario Mantovano, l’uomo che tira i fili della protezione, della selezione, della rimozione.

Colosimo – dice Coppola – ha ascoltato solo una campana. E ha scelto quella sbagliata.

Il sistema che criminalizza i giusti

Il caso di Luigi Coppola è l’emblema perfetto di un sistema travestito da istituzione. Lo Stato non uccide i testimoni, ma li massacra lentamente: li spoglia, li accusa, li fa sentire sbagliati. Prima li espone al rischio, poi li abbandona, poi li accusa di aver tradito proprio quello Stato che hanno servito con coraggio.

Luigi Coppola si ritrova bollato come un truffatore. Per aver fatto il proprio dovere. Per aver creduto nello Stato. Ma se questo è lo Stato, allora è legittimo pentirsi di aver collaborato con la giustizia. È legittimo provare vergogna per aver creduto nella legalità. Perché la legalità, in Italia, è diventata un palcoscenico da sventolare nei talk show, ma un incubo burocratico e morale per chi la vive davvero sulla pelle.

Una domanda al Ministro dell’Interno (e alla coscienza pubblica)

Ci rivolgiamo a chi oggi siede al Ministero dell’Interno: con quale coraggio si chiede a Coppola di restituire 90.000 euro, ignorando autorizzazioni ufficiali e anni di silenziosa persecuzione? Con quale logica si trattengono i 12.000 euro di danno biologico a un uomo che ha perso tutto? Con quale legittimità si continua a negare un’audizione parlamentare, diritto minimo in una democrazia?

E soprattutto: quante altre volte accadrà ancora? Quanti altri Coppola dovranno essere crocifissi prima che lo Stato scelga da che parte stare?

Se oggi la legalità è un valore, allora lo Stato deve chiedere scusa a Luigi Coppola. Deve restituirgli i soldi. E deve garantirgli quello che non ha mai avuto: verità, giustizia e rispetto.


L’interrogazione parlamentare presentata dall’On. Ascari al ministro Piantedosi.

Al Ministro dell’Interno.
Per sapere, premesso che.
Luigi Coppola, imprenditore campano, è stato riconosciuto come testimone di giustizia nel 2002 dopo aver denunciato due pericolosi clan camorristici, contribuendo all’arresto di oltre 30 affiliati.
A seguito della sua collaborazione con la giustizia, ha vissuto per anni in località protetta e, nel 2007, ha ricevuto un contributo straordinario di 90.000 euro dal Ministero dell’Interno per avviare una nuova attività commerciale a Pompei, finalizzata al suo reinserimento socio-lavorativo.
Tuttavia, il Comune di Pompei ha negato le necessarie autorizzazioni per motivi urbanistici e paesaggistici, impedendo l’apertura dell’attività.
Coppola ha prontamente informato il Ministero dell’Interno della situazione, ottenendo l’autorizzazione a utilizzare i fondi per “uso diverso”, come attestato dalla documentazione ufficiale.
Nonostante ciò, nel 2015 il Ministero ha richiesto la restituzione integrale dei 90.000 euro, ignorando le precedenti autorizzazioni e comunicazioni documentate.
In tale occasione, in virtù di tale richiesta, vennero trattenuti 12.000 euro che a Coppola spettavano come risarcimento per danno biologico, una somma che non avrebbe potuto né dovuto essere oggetto di compensazione, trattandosi di un diritto soggettivo e autonomo riconosciuto allo stesso.
Nonostante questa trattenuta, lo stesso Ministero, dal 2016 al 2020, ha continuato a erogare somme a favore di Coppola nell’ambito delle misure di protezione e di sostegno, senza più avanzare alcuna richiesta di restituzione dei 90.000 euro, in evidente contraddizione con quanto sostenuto nel 2015.
Si chiede di sapere se il Ministro interrogato sia a conoscenza della situazione descritta e quali siano le motivazioni alla base della richiesta di restituzione dei fondi a Luigi Coppola, nonostante le autorizzazioni ministeriali precedentemente concesse e la successiva condotta amministrativa.
Se ritenga legittima la trattenuta di 12.000 euro spettanti a titolo di danno biologico, alla luce del principio di intangibilità dei diritti risarcitori riconosciuti ai testimoni di giustizia.
Se intenda avviare un riesame dell’intera vicenda, tenendo conto della documentazione agli atti e delle erogazioni effettuate dal 2016 al 2020, al fine di annullare formalmente la richiesta di restituzione e ristabilire pienamente i diritti del sig. Coppola.
Quali misure intenda adottare per garantire che situazioni simili non si ripetano in futuro, assicurando un adeguato supporto, coerenza amministrativa e tutela piena ai testimoni di giustizia che hanno contribuito in modo rilevante alla lotta contro la criminalità organizzata.


Molteni, il sottosegretario che non c’è: la denuncia di Luigi Coppola, testimone di giustizia

Molteni, il sottosegretario che non c’è: la denuncia di Luigi Coppola, testimone di giustizia

by Redazione Web
26 Maggio 2025

  “Un fantasma al Viminale, una presenza solo virtuale sui social”. Così Luigi Coppola, testimone di giustizia e presidente dell’associazione...

Testimoni sotto attacco: Luigi Coppola rompe il silenzio sul tradimento dello Stato

Testimoni sotto attacco: Luigi Coppola rompe il silenzio sul tradimento dello Stato

by Redazione Web
14 Maggio 2025

  “Non siamo matricole, siamo persone.” Con questa frase, pronunciata con voce spezzata ma ferma, Luigi Coppola, imprenditore campano e...

Luigi Coppola rompe il silenzio su mafia e abbandono istituzionale: “Non esiste la volontà politica di sconfiggere le mafie”

Luigi Coppola rompe il silenzio su mafia e abbandono istituzionale: “Non esiste la volontà politica di sconfiggere le mafie”

by Redazione Web
6 Maggio 2025

  “Lo Stato vuole uccidermi per 90mila euro.” Non è un titolo ad effetto, ma la frase pronunciata da Luigi...

30 Minuti con WordNews.it: la voce di Luigi Coppola, testimone di giustizia lasciato solo

“A tu per tu con… Luigi Coppola” – La voce dei testimoni di giustizia torna a farsi sentire

by Redazione Web
4 Maggio 2025

  Un'altra testimonianza che scuote. Un’altra verità che non si piega. DOMANI SERA, lunedì 5 maggio, alle ore 21:00, andrà...

Correlati

Previous Post

Pasolini, parola viva e coscienza civile: al via la prima edizione del Premio nazionale a lui dedicato

Next Post

Tutto pronto per la sedicesima edizione del Trofeo “Davide Centofanti”

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.