Torna per la seconda edizione il contest fotografico nazionale “ImmaginARTI: Cantieri di (ri)generazione”, promosso dal Comune di Castel del Giudice (in provincia di Isernia, Molise) e dal Centro di (Ri)generazione dell’Appennino, nell’ambito delle progettualità sostenute dal Bando Borghi – Linea A del PNRR.
Un’iniziativa che invita fotografi professionisti e amatoriali, architetti, designer, studenti e appassionati di fotografia a raccontare, attraverso l’obiettivo, i processi di rigenerazione urbana e territoriale in atto sul territorio nazionale. L’edizione 2025 nasce con l’obiettivo di valorizzare il “cantiere” non solo come luogo fisico, ma come simbolo di trasformazione sociale, ambientale ed economica, capace di generare nuove visioni di futuro.
Un progetto che fa memoria, crea bellezza e costruisce comunità
Il concorso si inserisce nel più ampio progetto culturale “ImmaginARTI”, sviluppato per costruire una memoria collettiva del borgo di Castel del Giudice, recuperando fotografie del passato e immagini contemporanee. È anche un modo per mettere in luce i percorsi di riqualificazione urbana che stanno trasformando il borgo grazie alla sinergia tra cittadini, istituzioni e professionisti della cultura e della sostenibilità.
Il contest si avvale del supporto scientifico e creativo del gruppo di ricerca dell’Università del Molise, coordinato dalla professoressa Letizia Bindi, e della collaborazione dell’ingegnere Rosita Levrieri, responsabile dell’ufficio rigenerazione del progetto Bando Borghi.
Come partecipare al contest fotografico “ImmaginARTI 2025”
Per candidarsi al concorso è necessario inviare un progetto fotografico composto da massimo 10 fotografie, accompagnato da un testo descrittivo (max 500 parole), entro il 15 novembre 2025 all’indirizzo email:
📧 cdgimmaginarti@libero.it
Le fotografie dovranno essere titolarle nel formato:
nome_cognome_localitàdiresidenza_annodiriferimentodellefotografie
(esempio: luca_rossi_roma_2025)
La cerimonia di premiazione si terrà l’11 dicembre 2025, nella splendida cornice dell’Albergo Diffuso Borgotufi di Castel del Giudice, durante il Workshop Biodiverso Culturale, evento centrale per discutere di rigenerazione, paesaggio, cultura e sostenibilità.
Una giuria di prestigio
A selezionare i progetti migliori sarà una giuria d’eccezione, presieduta dal noto fotografo Francesco Zizola (10b Photography) e composta da esperti del mondo culturale, ambientale, accademico e fotografico:
-
Flavia Barca, consulente Rai e Istat, esperta di politiche culturali
-
Marina Berardi, fotografa e antropologa (Università della Basilicata)
-
Alessandra Bonfanti, Legambiente
-
Antonella Presutti, Fondazione Molise Cultura
-
Fabio Renzi, Segretario Generale Symbola
-
Emanuele Scocchera, fotografo (Azienda Maltolento)
-
Antonella Struzzolino, Il Cavaliere di San Biase
Nella prima edizione, il contest ha visto trionfare il fotografo molisano Lello Muzio con il progetto “Garze”, un’opera intensa che ha saputo raccontare la vulnerabilità e la cura come metafora di rigenerazione.
Dove consultare il bando completo
Per tutti i dettagli tecnici, le specifiche e la liberatoria da allegare, è possibile consultare e scaricare il bando completo al seguente link ufficiale:
🔗 https://bit.ly/ContestFotograficoCantieridiRiGenerazione2025





