Lumen, nata da un’idea del giornalista Stefano Baudino insieme al documentarista Heiner Koenig, l’attore Alessandro Germano e la dottoressa Carlotta Graziani, è un progetto di divulgazione storica e civile.
“Lo spazio libero dove la storia torna a parlare. Raccontiamo i fatti oscuri del nostro passato e presente, con voce ferma e rispetto. Inchieste, interviste, eventi, video e memoria per capire il presente attraverso il passato. Per chi cerca chiarezza, memoria, consapevolezza. Non ci fermiamo davanti al buio.”
Nell’ultima puntata è stato trattato il tema del crollo del Ponte Morandi del 14 agosto 2018, crollo che provocò 43 vittime con altri 11 feriti.
Da lì è iniziato il processo dove sono imputate 58 persone, fra membri di Atlantia, Società Autostrade, Spea, Aspi e i dirigenti pubblici di Anas e Ministero delle Infrastrutture e cercheremo di portare luce sui fatti più oscuri della vicenda.
Ospiti della puntata sono stati Egle Possetti, punto di riferimento del Comitato dei Familiari delle Vittime del Ponte Morandi, e l’ex-Ministro per il Sud Barbara Lezzi.
Si inizia con una cronistoria fatta dal giornalista Baudino, ripercorrendo i punti essenziali del crollo del ponte Morandi e degli intrecci tra aziende, politica e imprenditori cercando di far emergere le anomalie di alcuni rapporti. Inoltre fa un accenno al processo sottolineando la stortura della prescrizione.
Durante la diretta sono state analizzare le gravi responsabilità e mancanze nella gestione della sicurezza e della manutenzione del viadotto Polcevera e, inoltre, si riflette su come il disastro sia stato seguito da silenzi e reticenze istituzionali, senza nessuna assunzione di colpa. Infatti si parla di poca trasparenza e silenzi dal mondo politico e ritardi dal mondo giudiziario. Entrambi gli ospiti denunciano la possibilità dell’oblio e che il processo finisca in un nulla di fatto.
Per finire si fa un appello alla società civile cercando di non far calare il silenzio e creando una mobilitazione di massa.