Pier Paolo Pasolini parlò della “scomparsa delle lucciole”. Oggi, probabilmente, avrebbe denunciato un’altra scomparsa: quella degli intellettuali veri.
In un mondo sempre più intricato e inquinato, dove il potere politico ed economico lavora instancabilmente per restringere gli spazi della democrazia sostanziale, cresce il bisogno di voci libere, di pensieri non piegati, di coscienze dritte.
E invece, cosa vediamo?
Una miriade di “grilli parlanti”, sempre pronti a pontificare su tutto, ma quasi sempre al servizio del potere. Non parlano per capire, ma per compiacere. Una volta li avremmo chiamati intellettuali organici: oggi sono opinionisti da salotto, esperti di ogni cosa, narcisi intellettuali che si specchiano nel loro stesso eloquio.
Si adorano mentre parlano.
Sfoggiano dotte citazioni, battute pronte, riferimenti storici pescati al volo, convinti di affascinare chi li ascolta.
Ma vivono in un mondo parallelo, protetto, comodo, privilegiato.
Un mondo fatto di inviti, convegni, premi, ospitate, prebende.
La realtà li sfiora appena.
Il pensiero critico, per loro, è solo una formula vuota.
L’umiltà, un concetto sconosciuto.
Non si sporcano le mani, non scendono mai davvero nel fango della realtà.
Preferiscono emettere sentenze sprofondati in comode poltrone, rigorosamente lontani dal disagio, dalla miseria, dall’esclusione.
Eppure, mai come oggi servono intellettuali veri.
Uomini e donne capaci di capire prima di parlare.
Capaci di coltivare il dubbio come metodo.
Di cercare il confronto leale con la realtà, anche quando è scomoda.
Servono intellettuali che siano voce degli ultimi, coscienza critica del potere, interpreti delle ferite del nostro tempo.
Servono eretici, non cortigiani.
Persone che non temono di esporsi, di rischiare, di essere fuori dal coro.
Che sappiano leggere i segni dei tempi e, come profeti laici, comunicarli per costruire consapevolezza e futuro.
Sì, sono pochi. Ma hanno una qualità fondamentale:
sono dentro la storia, non sopra, né fuori.
E proprio per questo, possono ancora cambiarla.





