• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Una pace “per Trump”, non per l’Ucraina

Un microfono aperto svela la verità: la “pace” di Trump non è per l’Ucraina, ma per sé stesso. Un favore calcolato da Putin, un baratto geopolitico che rischia di trasformare il sangue versato in trofeo politico.

by CARLA NAPOLITANO
19 Agosto 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

L’UE contro gli sprechi alimentari e tessili. Quali le sfide per un futuro possibile?

29 Settembre 2025
La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

La flotilla e il rischio del baratro: simboli, realtà e illusioni

29 Settembre 2025
La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

La crisi della giustizia globale. Due secoli di disuguaglianza

28 Settembre 2025

Ci sono frasi che pesano più dei comunicati ufficiali, più delle dichiarazioni studiate a tavolino davanti alle telecamere. E a volte bastano pochi secondi di audio non previsto per rivelare il cuore di una strategia politica. È successo ieri alla Casa Bianca, durante il vertice tra Donald Trump, Volodymyr Zelensky e i principali leader europei. Un microfono lasciato aperto ha catturato le parole del presidente americano rivolte a Emmanuel Macron: “Putin vuole fare un accordo per me, è pazzesco!”.

Non “with me”, ma “for me”. Non “con me” ma “per me”. Una differenza abissale. In quella sfumatura linguistica si legge un intero scenario geopolitico: Putin non sarebbe interessato a negoziare alla pari con Trump, bensì ad offrirgli un “dono politico”, un accordo cucito addosso a lui, da presentare al mondo come un successo personale.

Trump lo ha ripetuto chiaramente: non vuole un cessate il fuoco. Una tregua è, a suo dire, solo una perdita di tempo, un modo per congelare il conflitto senza risolverlo. Nella sua visione, l’unica strada è un accordo totale, immediato, definitivo. Ma cosa significa, tradotto nella realtà della guerra? Significa che i bombardamenti continuano, che i soldati continuano a morire, che le città restano sotto assedio mentre i leader discutono di mappe e garanzie.

Per Kyiv, una tregua sarebbe vitale: servirebbe a salvare vite umane, a permettere evacuazioni, a dare respiro a una popolazione stremata. Ma per Trump la tregua non è politica, non fa notizia, non porta applausi. L’accordo invece sì. Un accordo può essere presentato come un “deal storico”, una vittoria diplomatica da spendere all’interno e all’estero. È il marchio di fabbrica del trumpismo: trasformare ogni questione geopolitica in un affare da chiudere, con tanto di foto e firma in diretta TV.

Il fuori onda ci dice qualcosa di ancora più significativo. Putin non punta a un negoziato in cui ciascuno porta le proprie condizioni: punta a dare a Trump la possibilità di ergersi a “uomo della pace”. Non with, ma for: non insieme, ma a favore. È un’offerta calcolata.

Perché Putin dovrebbe regalare a Trump questa opportunità? La risposta è semplice: perché in cambio otterrebbe la legittimazione delle conquiste territoriali, la fine delle pressioni militari occidentali, forse persino l’alleggerimento delle sanzioni. Un prezzo altissimo per l’Ucraina e per l’Europa, ma conveniente per entrambi i protagonisti della scena: Trump incasserebbe un successo politico da rivendere al suo elettorato come prova della sua abilità negoziale; Putin otterrebbe ciò che davvero gli interessa, cioè il riconoscimento dello status quo e la conferma che l’Occidente non è disposto a combattere fino in fondo per Kyiv.

I leader europei presenti a Washington hanno provato a mantenere la linea: prima il cessate il fuoco, poi le trattative. Macron, Merz, Starmer, von der Leyen hanno ribadito che senza tregua non c’è dialogo credibile, che la priorità resta fermare le armi e proteggere i civili. Ma le loro parole sono sembrate quasi secondarie, come se la partita vera si giocasse altrove.

La scena ha messo a nudo una verità imbarazzante: l’Europa, pur colpita più direttamente dalla guerra e dalle sue conseguenze, rischia di diventare spettatrice di un negoziato a due, tra Washington e Mosca. E il fuori onda di Trump rafforza questa impressione: se Putin vuole fare un accordo “per lui”, vuol dire che Mosca vede nel presidente americano un interlocutore più gestibile, meno vincolato ai principi e più attento al proprio tornaconto.

Gli scenari possibili

Cosa potrebbe contenere un accordo “per Trump”? Potrebbero esserci diverse opzioni:

  • Conferma dei confini di fatto: l’Ucraina perderebbe formalmente Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhzhia, con il Cremlino che consolida le proprie conquiste.
  • Garanzie di sicurezza ambigue: un sistema di protezioni “tipo NATO” ma senza vera adesione all’Alleanza, così da illudere Kyiv con una sicurezza a metà.
  • Allentamento delle sanzioni: presentato come gesto distensivo per favorire la stabilità, ma in realtà funzionale a rafforzare l’economia russa.

Uno scenario che permette a Trump di presentarsi come “l’uomo che ha fermato la guerra”, ma che nella sostanza assomiglia a una resa ucraina sotto altro nome.

Il punto centrale è che una pace non può essere credibile se nasce come un favore personale. Una pace vera richiede equilibrio, giustizia, ascolto delle parti in causa. Una pace “per Trump”, invece, rischia di essere una pace tossica: utile a lui, utile a Putin, devastante per l’Ucraina.

La frase catturata dal microfono aperto non è un dettaglio di colore: è un avvertimento. Rivela che la partita potrebbe non giocarsi più sui valori, ma sugli interessi. Che la pace non sarebbe costruita “con” qualcuno, ma “per” qualcuno. E questo qualcuno non è il popolo ucraino, non è l’Europa, non è la comunità internazionale: è Donald J. Trump.

La domanda allora diventa inevitabile: possiamo davvero chiamarla pace se nasce come un regalo personale? O non sarebbe più corretto definirla per quello che è: un baratto geopolitico, in cui il sangue versato sul campo di battaglia diventa la valuta per un trofeo politico?

Il vertice di Washington lascia l’immagine di un Occidente diviso: da una parte l’Europa, che chiede una tregua per salvare vite, dall’altra Trump, che sogna la stretta di mano con Putin come coronamento del suo ritorno alla Casa Bianca. In mezzo, l’Ucraina, costretta ancora una volta a subire decisioni prese altrove.

Se la pace sarà davvero “per Trump” e non “per l’Ucraina”, allora non sarà pace: sarà un monumento alla vanità di un leader e al cinismo di un autocrate.

Immagine AI

Correlati

Previous Post

Antimafia muta, diritti calpestati: le nostre 20 domande (e le risposte che Colosimo deve dare)

Next Post

Addio a Salvo Vitale, compagno di Peppino e tra i fondatori di Radio Aut

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025
I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025
Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.