• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Don Giovanni Minzoni, il prete che sfidò lo squadrismo (Argenta, 23 agosto 1923)

Un martirio che smaschera la ferocia del fascismo e parla al nostro presente: libertà, dignità del lavoro, democrazia.

by Redazione Web
23 Agosto 2025
in Speciale 25 Aprile
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Nella pianura bassa tra Ravenna e Ferrara, dove la nebbia si mescola al sudore dei braccianti, la sera del 23 agosto 1923 un parroco cade sotto le manganellate.

Si chiamava Don Giovanni Minzoni, nato a Ravenna il 1° luglio 1885, cresciuto in seminario e destinato alla parrocchia di Argenta. La sua colpa, per gli squadristi fascisti, fu semplice e imperdonabile: stare dalla parte della gente, promuovere circoli popolari, sostenere l’acculturamento delle classi umili, difendere le prime esperienze di sindacalismo cattolico nella Bassa ferrarese.

Non un agitatore, non un tribuno, ma un prete che prendeva sul serio la parola giustizia.

Aveva conosciuto la guerra da cappellano militare volontario, riportandone una medaglia d’argento e l’idea che la pace si costruisce con i diritti e con il pane. Ad Argenta incontrò la povertà nuda del lavoro agricolo e l’arroganza dei proprietari retrivi, protetti dallo squadrismo. In quegli anni la provincia era terreno di ascesa per Italo Balbo, capo feroce dell’azione fascista, mentre ogni rivendicazione salariale veniva piegata a bastonate.

Nel 1923, quando i fascisti uccisero il sindacalista socialista Natale Galba, Minzoni non tacque, rifiutò ogni collaborazione col potere nero che avanzava, denunciò la violenza come metodo politico, ricordò che il Vangelo non è un lasciapassare per l’impunità ma una chiamata alla responsabilità. Le minacce divennero quotidiane, l’isolamento un muro, la decisione degli squadristi un verdetto.

La cronaca di quella sera è scarna e brutale: un’aggressione davanti alla canonica, il corpo del parroco spezzato, la fuga dei carnefici, lo sdegno della comunità. Lo scandalo travolse gli assetti locali al punto da costringere Balbo alle dimissioni da console della Milizia, ma la giustizia, come spesso accade quando la politica si impasta con la violenza, arrivò più tardi e più debole di quanto meritasse il reato. Restarono il lutto di un paese e la lezione di una vita che aveva scelto di proteggere i fragili senza chiedere permessi al potere.

Raccontare Don Minzoni oggi non è un esercizio di memoria rituale. È un atto civile. La sua biografia smentisce con i fatti le narrazioni accomodanti su un presunto fascismo dell’ordine e dell’efficienza. L’ordine del fascismo era l’ordine del manganello, l’efficienza del fascismo era l’efficienza della paura. In quella canonica di Argenta si vede nitidamente la natura del regime: ferocia organizzata contro chi educava, organizzava, emancipava. Un parroco che apre una sala di lettura è più pericoloso di cento comizi, perché semina libertà nelle pieghe della vita quotidiana.

La figura del sacerdote di Argenta parla anche alla scuola e ai media. Il suo impegno per lo scautismo, la volontà di portare libri e discussioni tra i lavoratori, la scelta di schierarsi con chi chiedeva salari dignitosi mostrano come l’antifascismo sia innanzitutto un’educazione alla cittadinanza. Le pagine del “Diario di Don Minzoni” curate da Luigi Bedeschi e pubblicate da Morcelliana nel 1965 non sono reliquie, ma strumenti vivi per raccontare ai ragazzi come si diventa cittadini. 

A centodue anni dall’omicidio, il silenzio non è un’opzione. Ogni volta che qualcuno prova a minimizzare il passato con le lenti deformanti della nostalgia, ogni volta che la parola squadrismo viene trattata come una ragazzata d’epoca, ogni volta che si attacca chi informa, chi sindacalizza, chi organizza la cooperazione, il nome di Giovanni Minzoni torna a bussare alla porta del presente.

Non chiede vendetta, chiede verità: il fascismo fu violenza politica, fu intimidazione, fu omicidio. Il resto sono favole di cattivo gusto.


“Il fascismo non fu come si racconta oggi”? No: fu peggio. E i fatti lo inchiodano

“Il fascismo non fu come si racconta oggi”? No: fu peggio. E i fatti lo inchiodano

by Redazione Web
16 Agosto 2025

  Pietrangelo Buttafuoco ha dichiarato: «Il fascismo non fu come si racconta oggi». Benissimo: raccontiamolo allora, con i documenti in...

Altri articoli in questa categoria

Mario Fiorentini, l’ultimo gappista: il coraggio che non si archivia

Mario Fiorentini, l’ultimo gappista: il coraggio che non si archivia

9 Agosto 2025
Adele Bei: la storia della partigiana che sfidò il fascismo e scrisse la Costituzione

Adele Bei: la storia della partigiana che sfidò il fascismo e scrisse la Costituzione

4 Maggio 2025
«Resistenza è esercizio quotidiano del coraggio di non abituarsi all’ingiustizia e non chiudere gli occhi»

«Resistenza è esercizio quotidiano del coraggio di non abituarsi all’ingiustizia e non chiudere gli occhi»

3 Maggio 2025
Il fascismo non ha fatto “cose buone”: smontiamo le bufale di Vannacci e dei nostalgici di regime

Il fascismo non ha fatto “cose buone”: smontiamo le bufale di Vannacci e dei nostalgici di regime

by Paolo De Chiara
24 Luglio 2025

  “Il Duce? Ha fatto anche cose buone”. La solita litania rispolverata da un palco. A pronunciarla, stavolta, è il...

Roma, profanata la memoria di Giacomo Matteotti: ignoti distruggono la lapide con la storica frase contro il fascismo

Roma, profanata la memoria di Giacomo Matteotti: ignoti distruggono la lapide con la storica frase contro il fascismo

by Redazione Web
21 Luglio 2025

  Una mano vile, notturna e codarda ha colpito ancora. A Roma, sul Lungotevere Arnaldo da Brescia, è stata distrutta...

Adele Bei: la storia della partigiana che sfidò il fascismo e scrisse la Costituzione

Adele Bei: la storia della partigiana che sfidò il fascismo e scrisse la Costituzione

by Redazione Web
4 Maggio 2025

  Nata a Cantiano, in provincia di Pesaro, il 4 maggio 1904, Adele Bei è una figura centrale nella storia...

Correlati

Previous Post

“Abbiamo più paura del servizio centrale di protezione che della vendetta delle mafie”

Next Post

23 agosto 1927: Sacco e Vanzetti, quando la giustizia inciampò nella paura

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.