Dopo la nostra intervista si sbloccano alcune capitalizzazioni per protetti. WordNews.it torna alla carica: perché la Commissione Antimafia non risponde?
Ecco le 20 domande ufficiali su legge 6/2018, audizioni, consulenti e protocolli.
«Se lo Stato non è in grado di proteggere i Testimoni, chiuda baracca e burattini»
Nel mese di agosto — dopo la nostra intervista di approfondimento e la pressione pubblica — abbiamo registrato segnali di sblocco su alcune pratiche di capitalizzazione per soggetti protetti. È un primo passo concreto in un deserto di rinvii. Lo registriamo, lo scriviamo, lo monitoriamo.
Ma non basta
Uno sblocco amministrativo non è una politica pubblica. Restano inevase le questioni strutturali:
-
Audizioni non calendarizzate ex art. 17 legge 6/2018 entro 30 giorni;
-
Comunicazioni informali e non tracciate con persone in protezione;
-
Prassi interne che, secondo molte testimonianze, comprimono diritti garantiti (salute, studio, lavoro, ricostruzione contributiva).
Qui non servono slogan: servono protocolli, tempi, verbali, responsabilità. E servono risposte ufficiali della Commissione Antimafia.
Gli impegni che chiediamo subito
-
Agenda delle audizioni richieste dai testimoni (con data, modalità, tempi di verbale).
-
Protocollo scritto per i contatti con soggetti in protezione (canali sicuri, divieto di telefonate dirette su linee non protette).
-
Report trimestrale su pratiche pendenti: capitalizzazioni, ricostruzioni contributive, collocazioni lavorative.
-
Trasparenza sui consulenti (incarichi, attività svolte, compensi).
BOX. Le nostre 20 domande alla presidente Colosimo e alla Commissione Antimafia
-
Chi ha scritto materialmente la mail inviata al testimone di giustizia Gennaro Ciliberto?
-
Con quale qualifica e mandato è stata firmata quella comunicazione?
-
Che ruolo formale ha la segreteria particolare nei dossier sui testimoni di giustizia?
-
Quali legami politico–istituzionali ha l’autrice della mail con membri della Commissione o dell’esecutivo?
-
La presidente Chiara Colosimo era a conoscenza della mail prima dell’invio? L’ha letta e avallata?
-
Perché la presidente avrebbe telefonato direttamente a soggetti in protezione su linee non protette? Chi ha autorizzato e con quale protocollo?
-
Quando la Commissione calendarizzerà le audizioni richieste dai testimoni (Ciliberto, Coppola, altri) come da art. 17 legge 6/2018?
-
Qual è il protocollo scritto che disciplina oggi i contatti tra Commissione e protetti? È pubblico? È stato rispettato?
-
L’avv. Angela Verbaro (consulente) conosce la condizione attuale dei testimoni e le criticità del programma?
-
L’avv. Verbaro conosce la storia e la posizione aggiornata di Gennaro Ciliberto?
-
Chi ha nominato l’avv. Verbaro consulente e con quale procedura?
-
Quali compiti e quali atti produce in concreto l’avv. Verbaro?
-
L’avv. Verbaro era informata delle mail inviate a Ciliberto?
-
All’epoca delle vicende familiari Verbaro, la Commissione Centrale ex art. 10 era presieduta da Alfredo Mantovano: quale fu il suo ruolo?
-
L’avv. Verbaro intrattiene oggi rapporti istituzionali con Mantovano sul tema testimoni?
-
L’altro consulente Tano Grasso: quali rapporti ha con Mantovano e quale perimetro di attività svolge in Commissione?
-
L’interesse di Mantovano sui lavori della Commissione in materia di testimoni è diretto? In cosa consiste?
-
Chi ha proposto le nomine dei consulenti Verbaro e Grasso e con quali criteri?
-
I consulenti percepiscono compensi o rimborsi? Quanto e su quali capitoli?
-
Presidenza del Consiglio e Governo: sono informati degli episodi segnalati? Qual è l’indirizzo politico che intendono assumere?
“Eppur si muove”, ma lo Stato deve correre
Prendiamo atto dei primi sblocchi sulle capitalizzazioni. Ma non ci fermiamo. Continuiamo a chiedere documenti, tempi e responsabilità.
La legge 6/2018 esiste: va applicata, non interpretata.
I testimoni di giustizia non sono pratiche numerate: sono cittadini che hanno permesso condanne, sequestri, processi. Meritano tutela piena e risposte pubbliche.
La presidente Colosimo e la Commissione Antimafia hanno tutti gli strumenti per darle. Lo facciano.
«Seguire i fatti», presidente Colosimo. E i fatti sono i testimoni lasciati soli
C’è un passaggio, nelle dichiarazioni della presidente Colosimo (Commissione parlamentare Antimafia), che seduce: “seguire i pezzi di carta che...
Antimafia muta, diritti calpestati: le nostre 20 domande (e le risposte che Colosimo deve dare)
L’art. 17 della legge 6/2018 impone l’audizione entro 30 giorni a chi la chiede (davanti alla Commissione centrale o...
«Gli altri Comitati non hanno risolto nulla». La frase è stata pronunciata, secondo Ciliberto, dalla presidente Colosimo
Secondo quanto riferito e dato per certo dal testimone di giustizia Gennaro Ciliberto, la presidente della Commissione parlamentare antimafia,...
Chi scrive ai testimoni di giustizia? La mail “fuori procedura” della segreteria Colosimo e la telefonata irregolare: tutte le domande che esigono risposta
https://wordnews.it/2025/08/11/colosimo-e-il-governo-silenzio-tombale-sui-testimoni-di-giustizia/ Al testimone di giustizia Gennaro Ciliberto è arrivata una mail firmata dalla segreteria particolare della presidente Colosimo con affermazioni...