WordNews.it chiede risposte ufficiali su tutela e diritti dei Testimoni di Giustizia: audizioni, protocolli, consulenti, prassi del Servizio Centrale.
Riproporremo ogni giorno le nostre 20 domande alla Presidente Colosimo, alla Commissione Antimafia, alla Commissione ex art. 10 e al SCP finché non arriveranno risposte chiare.
Un Paese che chiede coraggio ai cittadini deve saper rispondere ai cittadini coraggiosi. Da settimane registriamo PEC senza esito, audizioni non calendarizzate, protocolli opachi e una comunicazione istituzionale che sembra aver sostituito i fatti con i rinvii.
Per questo WordNews.it oggi mette una pietra miliare: riproporremo ogni giorno le nostre 20 domande alla Presidente Chiara Colosimo, alla Commissione parlamentare Antimafia, alla Commissione centrale ex art. 10 e al Servizio Centrale di Protezione. Finché non arriveranno risposte ufficiali, verificabili, archiviate agli atti.
Perché adesso
-
Perché la legge 6/2018 non è una poesia civile: è una cornice vincolante che prevede audizioni entro 30 giorni (art. 17), un referente nominativo (art. 16) e tutele su salute, studio, lavoro, reinserimento.
-
Perché il messaggio oggi è tossico: senza procedure chiare e tempi certi, passa l’idea che denunciare non convenga. È la resa mascherata da legalità.
Cosa chiediamo
-
Calendari delle audizioni richieste dai Testimoni di Giustizia.
-
Protocolli scritti su contatti e sicurezza (no chiamate dirette su linee non protette; solo canali istituzionali tracciati).
-
Verbali entro 72 ore dalle audizioni e motivazioni puntuali degli esiti.
-
Trasparenza sui consulenti: nomi, competenze, atti prodotti, compensi.
-
Indicatori trimestrali del Servizio Centrale.
-
Tutela previdenziale per gli anni in protezione e corsia rapida per i beni dei protetti (con sospensione oneri finché la pratica non si chiude).
La credibilità delle istituzioni non si celebra alle ricorrenze: si costruisce rispondendo ai cittadini che hanno messo la faccia, la firma e la vita per lo Stato.
La nostra linea editoriale è semplice: risposte, non slogan. Fino a quando non arriveranno, ricorderemo ogni giorno che il silenzio non è una politica pubblica.
BOX. Le nostre 20 domande (riproposte ogni giorno)
-
Chi ha scritto materialmente la mail inviata al Testimone di Giustizia Gennaro Ciliberto?
-
Con quale qualifica e con quale mandato è stata firmata?
-
Che ruolo formale ricopre la segreteria particolare all’interno della Commissione Antimafia rispetto ai dossier sui Testimoni di Giustizia?
-
Quali legami politico–istituzionali ha l’autrice della mail con membri della Commissione o con l’esecutivo?
-
La presidente Chiara Colosimo era a conoscenza di quella mail prima dell’invio? L’ha letta e avallata?
-
Perché la presidente avrebbe telefonato direttamente a soggetti in protezione su linee non protette? Chi ha autorizzato? Con quale protocollo?
-
Quando la Commissione Antimafia calendarizzerà le audizioni richieste (Ciliberto, Coppola, altri) come previsto dall’art. 17 legge 6/2018?
-
Quale protocollo scritto disciplina oggi i contatti tra Commissione e testimoni in protezione? È pubblico? È stato rispettato?
-
In Commissione è stata nominata l’avv. Angela Verbaro: conosce pienamente la situazione reale dei Testimoni e le criticità del programma?
-
L’avv. Verbaro conosce nel merito la storia di Gennaro Ciliberto?
-
Chi ha nominato l’avv. Verbaro e con quale procedura e criterio?
-
Quale compito svolge l’avv. Verbaro in Commissione Antimafia? Quali atti ha prodotto finora?
-
L’avv. Verbaro era a conoscenza delle mail inviate a Ciliberto?
-
All’epoca delle vicende familiari Verbaro, la Commissione ex art. 10 era presieduta da Alfredo Mantovano: quale ruolo ebbe?
-
L’avv. Verbaro mantiene oggi rapporti istituzionali con Mantovano sul tema dei Testimoni?
-
L’altro consulente è Tano Grasso: quali rapporti ha con Mantovano e qual è il perimetro del suo incarico?
-
L’interesse del sottosegretario Mantovano sui lavori dell’Antimafia in materia di Testimoni è diretto? In cosa consiste?
-
Chi ha proposto e con quali criteri le nomine dei consulenti Verbaro e Grasso?
-
I due consulenti percepiscono compensi o rimborsi? Quanto e su quali capitoli?
-
Presidenza del Consiglio e Governo sono informati delle criticità segnalate (mail, telefonate, disvelamenti, audizioni mancate)? Quale indirizzo politico intendono assumere subito?
«Seguire i fatti», presidente Colosimo. E i fatti sono i testimoni lasciati soli
C’è un passaggio, nelle dichiarazioni della presidente Colosimo (Commissione parlamentare Antimafia), che seduce: “seguire i pezzi di carta che...
Antimafia muta, diritti calpestati: le nostre 20 domande (e le risposte che Colosimo deve dare)
L’art. 17 della legge 6/2018 impone l’audizione entro 30 giorni a chi la chiede (davanti alla Commissione centrale o...
«Gli altri Comitati non hanno risolto nulla». La frase è stata pronunciata, secondo Ciliberto, dalla presidente Colosimo
Secondo quanto riferito e dato per certo dal testimone di giustizia Gennaro Ciliberto, la presidente della Commissione parlamentare antimafia,...
Chi scrive ai testimoni di giustizia? La mail “fuori procedura” della segreteria Colosimo e la telefonata irregolare: tutte le domande che esigono risposta
https://wordnews.it/2025/08/11/colosimo-e-il-governo-silenzio-tombale-sui-testimoni-di-giustizia/ Al testimone di giustizia Gennaro Ciliberto è arrivata una mail firmata dalla segreteria particolare della presidente Colosimo con affermazioni...