• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Settembre 27, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

“Il Premio Pasolini è stato ideato proprio per cercare di smuovere le coscienze perché riteniamo che solo così ci può essere un reale cambiamento”

L'INTERVISTA a Veronica Conti, segretaria e responsabile eventi dell'associazione Dioghenes APS in occasione della prima edizione del premio nazionale Pier Paolo Pasolini.

by Antonino Schilirò
27 Settembre 2025
in Premio Pier Paolo Pasolini
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

“Il Molise non è solo periferia o cronaca minore, ma può diventare centro di cultura e riflessione”

“Il Molise non è solo periferia o cronaca minore, ma può diventare centro di cultura e riflessione”

26 Settembre 2025
“Ciò che davvero è necessario è un sistema giustizia che funzioni”

“Ciò che davvero è necessario è un sistema giustizia che funzioni”

25 Settembre 2025
“Quando non si è liberi di esprimere le proprie opinioni, tra l’altro necessarie per i confronti, si cade nella dittatura”

“Quando non si è liberi di esprimere le proprie opinioni, tra l’altro necessarie per i confronti, si cade nella dittatura”

24 Settembre 2025

Veronica Conti, segretaria e Responsabile eventi dell’associazione Dioghenes APS. L’11 settembre si è svolta la prima edizione del premio nazionale Pier Paolo Pasolini a Venafro, in Molise. Come è andata come prima edizione?

Direi abbastanza bene, ci possiamo ritenere soddisfatti. C’è stata una bella partecipazione sia da parte dei cittadini che da parte delle Istituzioni. È stato un pomeriggio intenso ricco di tante belle emozioni e soprattutto ricco di tanta cultura. La giuria ha fatto un bel lavoro. Sono stati premiati autori professionisti (magistrati, giornalisti, professori) che con le loro opere e con i loro interventi ci hanno aiutato a riflettere anche su quello che oggi stiamo vivendo. Sicuramente come ogni evento ci sono cose da migliorare e noi cercheremo di farlo con molta umiltà.

Durante l’evento si sono ricordati persone come Pasolini, Gramsci, Allende e molti altri. Quanto è oggi importante ricordare queste figure e, più in generale, fare memoria?

Pasolini diceva “Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia”.(Scritti corsari). La memoria è importante è un atto civile e una responsabilità verso il presente che richiede coraggio, per scegliere da che parte stare di fronte a fatti passati e presenti. Fare memoria non significa solo rievocare il passato, ma significa conoscere la storia capire le cause e gli effetti che hanno segnato gli eventi evitando la ripetizione di errori o atrocità. La memoria dovrebbe insegnare a comprendere, ma soprattutto a smuovere le coscienze. Cosa che purtroppo in questo Paese non accade. “L’Italia è un paese circolare, gattopardesco, in cui tutto cambia per restare come è. In cui tutto scorre per non passare davvero”. Le parole di Pasolini sono ancora oggi un testamento ricco di triste verità.

Il Premio Pasolini è stato ideato proprio per cercare di smuovere le coscienze perché riteniamo che solo così ci può essere un reale cambiamento. È solo la memoria e l’esempio di uno dei più grandi intellettuali del novecento può aiutarci a farlo. Anche la scelta di fare il Premio l’11 settembre ricordando Allende (Presidente del Cile ucciso nel 1973) a cui sono state dedicate le menzioni speciali, non è stata un caso ma una scelta voluta per dimostrare che solo il coraggio delle proprie idee e azioni rendono veramente liberi in questo mondo prigioniero dai soprusi del potere. Nel corso della cerimonia, durante la lectio magistralis tenuta dal prof. Angelo D’Orsi (Primo Classificato Premio PPP) è stato ricordato un altro grande intellettuale Antonio Gramsci a cui Pasolini si è ispirato. Entrambi hanno condiviso il rapporto conflittuale con la politica e l’impegno intellettuale, e la solitudine, come testimoniato dal poemetto di Pasolini “Le ceneri di Gramsci”.

Viviamo in un periodo dove si legge sempre meno e ai giornalisti viene limitato il loro lavoro. Perché, allora, decidere di rivolgere questo premio proprio a scrittori e giornalisti?

Giornalisti e scrittori sono due figure molto affini perché hanno uno strumento in comune: la parola. Stiamo vivendo in periodo storico particolare dove la parola, l’istruzione, la libertà di pensiero, sono strumenti che fanno paura non solo alle mafie ma anche alle istituzioni. Premiando scrittori e giornalisti vogliamo dare valore e forza a questi strumenti, soprattutto alla parola “scomoda” invitando tutti, in particolare i giovani ad avvicinarsi alla lettura, alla conoscenza, per imparare a pensare e ad essere di conseguenza liberi.

Ci sarà la seconda edizione?

Assolutamente sì. Stiamo già lavorando. Ci saranno dei cambiamenti a partire dal bando che sarà ampliato a diverse categorie non soltanto, come in questa prima edizione alla sezione letteraria e giornalistica, probabilmente cambierà anche la data e il mese. Rimane sempre uguale la finalità. Il nostro obiettivo sia per il Premio Pasolini che per il Premio Nazionale Lea Garofalo, giunto ormai alla 4 edizione che quest’anno avrà luogo a Cremona presso il Liceo Ginnasio Statale “D.Manin” dove per due anni ha studiato Pier Paolo Pasolini, è quello di dare voce alla memoria attraverso la conoscenza, fondamentale per costruire un proprio pensiero e per non restare indifferenti di fronte alle ingiustizie. Da Responsabile eventi voglio ringraziare il presidente Paolo De Chiara, tutti i soci che hanno collaborato per la realizzazione di questa prima edizione, l’amministrazione comunale di Venafro che ha ospitato l’evento, l’Ordine dei giornalisti del Molise, la SPI CGIL Molise, Fictem CGIL Molise e l’Antico Borgo Ristorante Pizzeria per il sostegno morale ed economico.


Paolo De Chiara al Premio Pasolini 2025: un monologo che chiama per nome l’inferno

Paolo De Chiara al Premio Pasolini 2025: un monologo che chiama per nome l’inferno

by Redazione Web
19 Settembre 2025

L’orazione di Alberto Moravia ai funerali di Pasolini: il giorno in cui l’Italia capì di aver perso un poeta Roma,...

Angelo D’Orsi al Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini: il suo intervento

Angelo D’Orsi al Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini: il suo intervento

by Redazione Web
18 Settembre 2025

  A Venafro, nell’edizione 2025 del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini, Angelo D’Orsi costruisce un ponte teso: da Gramsci a...

Angela Napoli apre il Premio Pasolini 2025: «La libertà di espressione rende scomodi, ma senza confronto si scivola nella dittatura»

Angela Napoli apre il Premio Pasolini 2025: «La libertà di espressione rende scomodi, ma senza confronto si scivola nella dittatura»

by Redazione Web
17 Settembre 2025

  VENAFRO (IS) – Con un intervento netto e appassionato, Angela Napoli (già vicepresidente della Commissione Antimafia e Presidente di...

Grande successo per la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini a Venafro

Grande successo per la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini a Venafro

by Redazione Web
12 Settembre 2025

  “La passione non ottiene mai il perdono.” Con queste parole di Pier Paolo Pasolini, si è aperta ufficialmente, l’11...

Correlati

Previous Post

Paolo De Chiara premiato al Premio Internazionale Joe Petrosino: il Molise protagonista della legalità

Next Post

“A Formia abbiamo fatto scuola per strada”

Antonino Schilirò

Appassionato di politica e lotta alle mafie conduco, insieme al giornalista Giuseppe Notaro, la rubrica online sui social "Informazione Antimafia". Responsabile comunicazione dell'associazione Dioghenes Aps, con sede distaccata aperta a Maletto (CT). Inviato dell'emittente televisiva siciliana Telemistretta

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il Molise che non esiste più: senza treni, senza sanità, senza futuro
    Il Molise che non esiste più: senza treni, senza sanità, senza futuro
  • L’Università del Molise piange la scomparsa della professoressa Anna Maria Siekiera
    L’Università del Molise piange la scomparsa della professoressa Anna Maria Siekiera
  • Maglietta venduta per sostenere processati per apologia di terrorismo compare al congresso dei Giovani di Democratici di Vasto
    Maglietta venduta per sostenere processati per apologia di terrorismo compare al congresso dei Giovani di Democratici di Vasto
  • Gaza, il blocco navale illegale e il silenzio complice dell’Italia
    Gaza, il blocco navale illegale e il silenzio complice dell’Italia
  • “Il Molise non è solo periferia o cronaca minore, ma può diventare centro di cultura e riflessione”
    “Il Molise non è solo periferia o cronaca minore, ma può diventare centro di cultura e riflessione”

Recent News

“A Formia abbiamo fatto scuola per strada”

“A Formia abbiamo fatto scuola per strada”

27 Settembre 2025
“Il Premio Pasolini è stato ideato proprio per cercare di smuovere le coscienze perché riteniamo che solo così ci può essere un reale cambiamento”

“Il Premio Pasolini è stato ideato proprio per cercare di smuovere le coscienze perché riteniamo che solo così ci può essere un reale cambiamento”

27 Settembre 2025
Paolo De Chiara premiato al Premio Internazionale Joe Petrosino: il Molise protagonista della legalità

Paolo De Chiara premiato al Premio Internazionale Joe Petrosino: il Molise protagonista della legalità

27 Settembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.