Il 2 ottobre 2025 alla Camera dei Deputati si terrà l’incontro “Testimoni di giustizia: voci che sfidano il silenzio”. Un evento con parlamentari, giornalisti e testimoni di giustizia per raccontare il coraggio e la solitudine di chi ha scelto la legalità.
Un incontro alla Camera dei Deputati
Giovedì 2 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la Sala Giacomo Matteotti della Camera dei Deputati a Roma, si terrà un appuntamento cruciale: “Testimoni di giustizia: voci che sfidano il silenzio”.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’associazione Dioghenes APS – Antimafie e Antiusura e con il sostegno del Movimento 5 Stelle, metterà al centro la testimonianza di chi, scegliendo la legalità, ha sfidato mafie e criminalità organizzata.
A introdurre i lavori sarà Davide Aiello (M5S, Camera).
Seguiranno gli interventi di:
-
Stefania Ascari, deputata M5S e componente della Commissione Antimafia;
-
Walter Verini, senatore PD e capogruppo della Commissione Antimafia;
-
Piera Aiello, testimone di giustizia.
A moderare il dibattito sarà Paolo De Chiara, giornalista e direttore di WordNews.it, da anni impegnato sul fronte dell’informazione antimafia.
Durante l’incontro saranno raccolte anche le testimonianze dirette di alcuni testimoni di giustizia, che racconteranno la propria esperienza di denuncia, isolamento e resistenza.
Dalla denuncia alla solitudine istituzionale
Il sottotitolo dell’incontro non lascia spazio a fraintendimenti: “Dalla denuncia alla solitudine istituzionale: il coraggio e le ferite di chi ha scelto la legalità”.
Chi decide di denunciare le mafie troppo spesso paga un prezzo altissimo:
-
l’abbandono da parte delle istituzioni;
-
la mancanza di protezione adeguata;
-
la solitudine e le difficoltà economiche e sociali;
-
le ferite, personali e familiari, che restano aperte.
Questo evento vuole riportare al centro le voci che non si piegano, quelle che hanno sfidato il silenzio e scelto di restare dalla parte della giustizia.
L’appuntamento del 2 ottobre a Roma rappresenta un momento di confronto pubblico e politico su uno dei nodi più delicati del nostro Paese: il rapporto tra testimoni di giustizia e Stato.
Un’occasione per chiedere riforme concrete, ascoltare chi ha avuto il coraggio di denunciare e riaffermare il valore della memoria e della legalità.
Informazioni pratiche
-
Quando: giovedì 2 ottobre 2025, ore 15:00 – 17:00
-
Dove: Sala Giacomo Matteotti, Camera dei Deputati, Piazza del Parlamento 19 – Roma
-
Accrediti: giornalisti e ospiti devono accreditarsi scrivendo a dioghenesaps@gmail.com
-
Note: obbligo di giacca per gli uomini, accesso consentito fino al raggiungimento della capienza massima
“Testimoni di giustizia: voci che sfidano il silenzio” non è solo un convegno. È un atto civile, un grido che attraversa le istituzioni e la società.
Una chiamata alla responsabilità collettiva: stare dalla parte di chi denuncia, significa stare dalla parte del Paese libero dalle mafie.