“Tricolore sulla galassia” di Stefano Tonietto inaugura la saga “Ciclo della Propulsione a Pasta”, conducendo il lettore in un’avventura spaziale unica, intrisa di umorismo e di immaginazione sfrenata. Ambientato nel Quarantaduesimo secolo, il romanzo ci trasporta a bordo del gigantesco incrociatore stellare Sant’Antonio di Padova, lungo 218 chilometri e organizzato su 65 livelli: un universo straordinariamente complesso, popolato da personaggi molto diversi tra loro e immersi in un intreccio di situazioni assurde, dinamiche sociali sbilanciate e intrighi galattici dai toni a tratti demenziali ma mai banali.
L’autore mostra fin dalle prime pagine una capacità notevole nel costruire un mondo coerente e con regole precise, dalle consuetudini socio-politiche alle leggende appartenenti a questo universo futuristico. La cura posta nella definizione dei caratteri dei personaggi, dei luoghi e delle relazioni tra gli esponenti a capo dell’astronave, conferisce profondità e credibilità a un contesto che altrimenti rischierebbe di restare puramente parodico. I protagonisti sono delineati con umorismo ma anche con sorprendente capacità introspettiva; i dialoghi sono ricchi di eccentricità e vivacità, e mettono in luce le idiosincrasie, le passioni e le ossessioni che rendono gli esseri umani riconoscibili anche a secoli di distanza, contribuendo a creare un senso di familiarità e al tempo stesso di meraviglia.
Ma “Tricolore sulla galassia” non è solo intrattenimento: Stefano Tonietto, attraverso una pungente ironia, offre uno sguardo acuto sulle storture del nostro tempo, che si riflettono perfettamente nelle vicende dei protagonisti del racconto. Nel futuro che immagina, infatti, la società galattica manifesta gli stessi problemi contemporanei, come le disuguaglianze economiche, le discriminazioni tra le razze e le inefficienze nei sistemi politici, educativi e sanitari. Gli italiani – i veri protagonisti della storia come si evince dal titolo del romanzo – usciti trionfanti da quello che viene definito il “Medioevo galattico”, si rivelano spesso impacciati, meschini o eccessivamente orgogliosi, rendendo la critica sociale più sottile e al tempo stesso spassosa. Il fascino di vedere nomi italiani come Caputo e Mocenigo al comando di astronavi interstellari, in un universo governato da logiche futuristiche, sorprende e diverte, creando un senso di appartenenza inaspettato in un contesto di pura fantasia cosmica.
“Tricolore sulla galassia” è un romanzo visionario e brillante, caratterizzato da una fantasia estrema, da un umorismo intelligente e da una propensione spiccata per la riflessione sociale. L’autore conferma con questo primo volume il suo talento nel costruire mondi originali, personaggi memorabili e avventure interstellari che intrattengono e stimolano l’immaginazione, facendoci sperare di leggere il prima possibile il seguito delle avventure degli italiani nello spazio.
Casa Editrice: Metilene edizioni
Collana: Aritmie
Genere: Fantascienza umoristica
Pagine: 160
Prezzo: 16,00 €
Codice ISBN: 979-1281348523
Contatti
metilene-edizioni.it
https://it-it.facebook.com/stefano.tonietto.1
https://www.metilene-edizioni.it/prodotto/tricolore-sulla-galassia/