“Sono passati quarant’anni dalla notte tra il 10 e l’11 ottobre 1985, quando alla minacciosa insistenza U.S.A., la fermezza del governo di Bettino Craxi garantì la sovranità nazionale in uno ai rapporti di amicizia con il mondo arabo e mediterraneo.
In questa grande storia si inserisce e in parte la determina, anche quella di alcuni avieri e, in particolare, quella di Giuseppe Gumina e di Mario Passaro, eroi per caso.Queste pagine raccontano quei momenti, rafforzati da elementi inediti e alcuni recenti, ponendo nuovi interrogativi e logiche deduzioni. Così gli Autori formulano alcuni inquietanti interrogativi sulla vita del nostro Paese e sul particolare destino politico di Craxi, Cossiga, Andreotti, Di Pietro, Spadolini ed altri protagonisti delle vicende degli anni ‘80 e di oggi, dopo i fatti di quella incredibile Notte di Sigonella.
Salvo Fleres, giornalista, già Deputato regionale della Sicilia e Senatore della Repubblica. È esperto dei problemi legati ai diritti dell’uomo, anche in qualità di componente della Commissione Diritti umani di palazzo Madama e di Garante dei diritti dei detenuti della Regione Siciliana. È autore di diversi saggi di natura politico-culturale, di numerose raccolte di poesie, di monologhi e testi per il teatro, di fiabe e di romanzi.
Paolo Garofalo è nato e vive in Sicilia. Fondatore del Centro Studi Med. Mez. per le ricerche e la documentazione sul Mediterraneo e il Mezzogiorno “Napoleone Colajanni”. È autore di pubblicazioni e saggi sulla comunicazione politica ed i diritti umani. Per questa casa editrice cura la collana “I simboli della politica”.”
È questa la descrizione del libro e non si allontana da ciò che è stato detto alla presentazione, con la presenza di Paolo Garofalo e il dialogo con il segretario regionale della CGIL Alfio Mannino e il professore Michele Mangione.
Si sono approfondite tematiche che hanno coinvolto l’Italia dal 1965, del ruolo dei servizi segreti italiani e non e, inevitabile, un approfondimento del sequestro dell’Achille Lauro e i successivi risvolti, fino alla notte descritta nel libro.
Figura particolarmente interessante, tra quelle approfondite, è quella di Michael Ledeen, probabile agente dei servizi segreti interni israeliani ed ex consulente di CIA e SISMI. Nel corso della storia lo ritroviamo in particolari momenti che hanno segnato la storia del nostro paese, dall’Achille Lauro, alla pista bulgara nell’attentato del Papa, ai viaggi in America di diversi politici e loro vicini fino a Catania nel 2022.
Inoltre è stato dato merito e lustro a quei due giovani, Giuseppe Gumina e Mario Passaro, che hanno avuto il coraggio di sfidare il governo americano.
foto copertina di Antonino Schilirò