C’è stato un tempo, ormai quasi mitico, in cui la parola connessione significava contatto umano e non rete dati. A quel tempo – lontano ma vivo nei ricordi – ci riporta Marco Ilardi con il suo nuovo libro “Quando il mondo era senza WiFi. Cronache di un’infanzia senza Internet”. Un saggio dal tono lirico e riflessivo che ci accompagna in un viaggio dentro gli anni Ottanta e Novanta, quando la vita era più lenta, l’attesa aveva un senso e le relazioni si costruivano con pazienza, tra giochi in strada e lettere scritte a mano.
Ilardi, imprenditore digitale e autore di testi come “Digital Food” (2022) e “La spunta blu” (2023), conosce bene le meraviglie della tecnologia e del mondo digitale. Ma proprio per questo sceglie, con sorprendente lucidità, di fermarsi e tornare alle sue radici: a un tempo analogico, fatto di esperienze autentiche e non di filtri. «Queste sono le memorie che mi porto dentro – scrive – ricordi di un’infanzia vissuta con intensità, dove ogni giornata sembrava infinita e ogni estate era un tempo magico. A volte mi chiedo se i ragazzi di oggi riescano a vivere esperienze simili, in un mondo dove tutto è a portata di mano, ma forse un po’ meno sorprendente».
Il suo non è un lamento nostalgico, ma un atto d’amore verso la semplicità perduta. Nel racconto di Ilardi, rivivono le vacanze senza GPS, le cartine spiegate sul cruscotto, i giochi di strada fino al tramonto, le enciclopedie consultate con stupore, i dischi ascoltati mille volte nella solitudine della propria stanza. Tutto era più lento, ma più vero. Più povero di strumenti, ma più ricco di emozioni.
Il saggio di Marco Ilardi diventa così una riflessione profonda sul paradosso della modernità: più siamo connessi, più rischiamo di essere soli. Nell’epoca dei social e della iper-connessione, l’uomo ha smarrito la capacità di guardarsi negli occhi, di ascoltare davvero, di vivere il tempo con calma. La tecnologia, che ci ha dato libertà e possibilità infinite, ci ha anche resi più distratti e distanti.
“Quando il mondo era senza WiFi” non è solo un tuffo nella memoria: è un invito a ritrovare l’essenza di ciò che siamo. A rallentare, a respirare, a riconnetterci con la parte più umana di noi.
Genere: Saggistica a sfondo autobiografico
Pagine: 196
Prezzo: 17,00 €
Codice ISBN: 979-1222770673
Contatti
https://www.instagram.com/marco_ilardi
https://www.amazon.it/Quando-mondo-era-senza-Wifi/dp/B0DT27RGS5/