• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Novembre 6, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

Sulla strada provinciale (Rosarno - Laureana di Borrello), in pieno giorno, un gruppo di uomini armati e incappucciati ha fermato alcuni cacciatori, sottraendo loro i fucili. Cresce la paura nella Piana di Gioia Tauro.

by Redazione Web
12 Ottobre 2025
in Mafie
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Un codice che legittima la schiavitù

Adelina e Lilian: i volti delle vittime che hanno denunciato le mafie albanesi e nigeriane

6 Novembre 2025
Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

24 Ottobre 2025
Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

6 Ottobre 2025

È successo tutto in pochi minuti lungo la SP 52, che collega Rosarno con Laureana, nel cuore della Piana di Gioia Tauro. L’agguato è stato eseguito su una strada provinciale, in pieno giorno. Hanno bloccato le macchine in transito. E nessuno, passato senza essere fermato, si è degnato di fare una telefonata al 112. Impunità totale per criminali senza scrupoli. 
Un gruppo di cacciatori, partiti all’alba per una battuta, è stato bloccato da un commando di uomini incappucciati, armati con calibri pesanti: pistole e AK-47 (Kalašnikov). Pochi ordini secchi, minacce, poi la rapina: via i fucili, le munizioni, i cellulari.

L’intera operazione è durata meno di cinque minuti. Un’azione organizzata, chirurgica, senza improvvisazione.
Un messaggio chiaro: qui, a decidere, non è lo Stato.

Fucili rubati per una faida?

I fucili sottratti sono destinati al mercato nero? Verranno utilizzati nella faida tra clan della zona? Una mossa funzionale ad una eventuale guerra? Armi regolarmente registrate, pronte per essere modificate e impiegate negli scontri tra le famiglie che si contendono territorio, affari e rispetto (secondo la loro mentalità criminale. Per noi sono personaggi che non conoscono per niente il significato di questa parola. Sono squallidi guappi, di cartone).
Il furto delle armi è un chiaro segnale che la violenza potrebbe esplodere da un momento all’altro.

Un territorio infestato dalle cosche e da pezzi di merda

La memoria della faida di Laureana di Borrello – che tra gli anni ’80 e ’90 fece decine di morti – pesa ancora come un macigno su questo lembo di Calabria. Clan come Ferrentino, Chindamo, Albanese, Cutellè, Lamari, D’Agostino hanno lasciato cicatrici profonde.
Questi animali non sono scomparsi: hanno cambiato pelle, si sono infiltrati nei cantieri, nella politica, nell’economia, nei flussi di denaro pubblico.

E ogni tanto, quando serve ristabilire “le gerarchie”, il piombo torna a parlare.
Il furto dei fucili è l’ennesimo segnale di una guerra sotterranea che non si è mai davvero fermata.


Marcella Tassone, la bambina uccisa dalla schifosa mafia a Laureana di Borrello

23 febbraio 1989, Laureana di Borrello, Piana di Gioia Tauro.

Marcella aveva solo dieci anni. Era in macchina con il fratello Alfonso, vent’anni, militare in convalescenza, quando la violenza li ha travolti. Dietro un muretto, almeno due uomini attesero il loro passaggio e aprirono il fuoco con fucili calibro 12 caricati a pallettoni e una pistola 7.65. Sette colpi. Un’esecuzione. Un agguato spietato.

I corpi dei due fratelli furono trovati poche ore dopo, uno accanto all’altro, immersi nel sangue. Marcella Tassone è diventata il simbolo di una Calabria che piange i suoi figli innocenti e che non deve mai più accettare il silenzio.
La sua storia ricorda a tutti che la mafia non risparmia nessuno e che la memoria e l’impegno sono le uniche armi capaci di sfidarla davvero.


La paura dei cittadini

I cittadini sono stanchi, spaventati, sfiduciati. In molti parlano di “far west”, dove ognuno fa la sua legge e lo Stato arriva solo dopo, quando i colpi sono già esplosi e i corpi già a terra. È una ferita che lacera la Calabria più bella, quella che vorrebbe solo vivere, lavorare, crescere in pace. Ma la paura, quando diventa abitudine, uccide più dei proiettili.

Questo ennesimo episodio dimostra che la questione ‘ndrangheta non può più essere affrontata con interventi di facciata o retorica di circostanza. Serve un cambio di passo radicale, culturale e politico.

La ‘ndrangheta non si sconfigge solo con gli arresti: si sconfigge col lavoro, con la scuola, con la cultura, con la presenza costante dello Stato sul territorio.
Si sconfigge quando un giovane calabrese non deve più scegliere tra emigrare o piegarsi al potere criminale.
Finché questi presupposti mancheranno, la Calabria continuerà a vivere nel paradosso del “Far West”, dove la vita vale meno di un fucile rubato.

Il furto dei fucili ai cacciatori non è una semplice rapina: è un atto politico, criminale, mafioso. Un avvertimento che dice al territorio: “le armi le abbiamo noi, il controllo è nostro”. Ma c’è una Calabria che non si piega, che denuncia, che vuole cambiare.
Ed è a quella Calabria che bisogna dare voce, forza e protezione.

Perché se non si estirpa la ‘ndrangheta alla radice, resteremo sempre spettatori di un film già visto.



Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c….): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare

Correlati

Previous Post

Analisi del dramma attuale: Palestina, Israele e il fallimento dell’Occidente

Next Post

Casacalenda celebra l’arte: presentato il catalogo “Paesaggio, paesaggi… pannistesi”

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Sant’Anastasia: sequestro record di droga e armi, due arresti. I Carabinieri smantellano un traffico illecito tra Arzano e Napoli
    Sant’Anastasia: sequestro record di droga e armi, due arresti. I Carabinieri smantellano un traffico illecito tra Arzano e Napoli
  • Bruno Vespa e i maggiordomi del potere: quando il giornalismo si inginocchia
    Bruno Vespa e i maggiordomi del potere: quando il giornalismo si inginocchia
  • POLIZIA DI STATO: dal 1° dicembre 2025 cambia il pagamento per il rilascio del passaporto. Ecco come funziona la nuova modalità tramite PagoPA e Poste Italiane
    POLIZIA DI STATO: dal 1° dicembre 2025 cambia il pagamento per il rilascio del passaporto. Ecco come funziona la nuova modalità tramite PagoPA e Poste Italiane
  • Palermo, maxi inchiesta su corruzione e appalti truccati: perquisizioni e indagati eccellenti
    Palermo, maxi inchiesta su corruzione e appalti truccati: perquisizioni e indagati eccellenti
  • Ranucci: “Non era certo un fuoco d'artificio, era qualcosa di importante”
    Ranucci: “Non era certo un fuoco d'artificio, era qualcosa di importante”

Recent News

Non è un buon momento per l’umanità nel suo insieme

Non è un buon momento per l’umanità nel suo insieme

6 Novembre 2025
Scarpette rosse, la memoria che cammina: nuova edizione del volume simbolo contro la violenza di genere

Scarpette rosse, la memoria che cammina: nuova edizione del volume simbolo contro la violenza di genere

6 Novembre 2025
Carabinieri Forestali di Ottaviano sequestrano una discarica abusiva tra Somma Vesuviana e Nola

Carabinieri Forestali di Ottaviano sequestrano una discarica abusiva tra Somma Vesuviana e Nola

6 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.