• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

La verità e il peso delle parole: quando la vergogna è a senso unico

Quando una dirigente del servizio pubblico nega l’evidenza dei massacri a Gaza, non esercita libertà d’opinione: mina la verità, la credibilità del giornalismo e la coscienza civile di un Paese che rischia di abituarsi alla menzogna.

by CARLA NAPOLITANO
14 Ottobre 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

23 Ottobre 2025
Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

23 Ottobre 2025
Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

22 Ottobre 2025

Le parole contano, soprattutto quando vengono pronunciate da chi rappresenta un’istituzione pubblica. E ancora di più quando quelle parole riguardano la guerra, la morte, la responsabilità morale dell’informazione. Le dichiarazioni di Incoronata Boccia, direttrice dell’Ufficio Stampa della Rai, secondo cui “non esiste una sola prova che l’esercito israeliano abbia mitragliato civili inermi”, non possono essere archiviate come un’opinione personale. Sono qualcosa di più grave: un segnale politico, un messaggio che pesa su tutto il mondo del giornalismo e sul diritto dei cittadini ad essere informati.

Boccia, parlando al Cnel, ha aggiunto che “si vergogna per i giornalisti che diffondono notizie false”. Una frase che, se isolata, potrebbe sembrare condivisibile: la disinformazione è un problema serio, e combatterla è un dovere. Ma il contesto cambia tutto. Perché la sua dichiarazione non nasce nel vuoto, bensì dentro un conflitto che da oltre un anno devasta Gaza, che ha cancellato intere famiglie e che ha trasformato la verità in un campo di battaglia tanto quanto le strade bombardate.
In quel contesto, dire che “non ci sono prove” di attacchi ai civili significa prendere posizione — non per la verità, ma contro di essa.

Quando una dirigente del servizio pubblico nega o ridimensiona fatti ampiamente documentati, non sta esercitando libertà di opinione. Sta minando la fiducia nel giornalismo e nella possibilità stessa di accertare i fatti. È il meccanismo più efficace della propaganda contemporanea: non serve più dire che qualcosa è falso, basta dire che “non è provato”. È la strategia del dubbio permanente, quella che permette di rendere tutto relativo, di mettere sullo stesso piano la testimonianza diretta e la negazione interessata.

Il risultato è devastante. Perché in un’epoca in cui l’informazione è frammentata, in cui ogni video viene smentito prima ancora di essere analizzato, affermare che “non esistono prove” non significa cercare la verità, ma indebolirla.
E quando a farlo è una figura istituzionale della Rai — un servizio che dovrebbe essere garanzia di equilibrio, non di revisionismo — la questione diventa pubblica, politica, culturale.

La frase di Boccia si inserisce in una tendenza pericolosa: quella di confondere la neutralità con l’indifferenza.
Si ripete spesso che il giornalismo deve essere neutrale ma questo non significa sospendere il giudizio di fronte all’evidenza. Significa, semmai, verificare, contestualizzare, dare voce a tutte le parti senza nascondere i fatti.
Dire “non ci sono prove” quando centinaia di testimonianze, video, rapporti di ONG e agenzie internazionali raccontano un’altra realtà, non è neutralità: è negazione.

E soprattutto è mancanza di rispetto verso chi, nel frattempo, quella verità la paga con la vita.
Dall’inizio della guerra a Gaza, più di duecento giornalisti sono stati uccisi. Molti di loro non erano combattenti ma operatori di camera, reporter, fotografi. Stavano facendo ciò che una democrazia dovrebbe difendere con tutte le forze: documentare.
L’ultimo, solo pochi giorni fa, è stato colpito mentre filmava la speranza di una tregua. Aveva appena registrato un video sorridendo alla notizia che “la guerra era finita”. È morto poco dopo.
E qualcuno, a migliaia di chilometri di distanza, ha avuto il coraggio di dire che non ci sono prove.

In un mondo iperconnesso e saturo di immagini, la verità è diventata più vulnerabile che mai.
Chi controlla la narrazione, controlla la percezione dei fatti.
Ma un conto è chiedere rigore, un altro è usare il rigore come arma per negare tutto ciò che è scomodo.
Le prove, nel caso di Gaza, ci sono: video verificati da agenzie indipendenti, immagini satellitari, testimonianze di civili e medici, rapporti delle Nazioni Unite, indagini di media internazionali come Reuters, AP, Al Jazeera, BBC.
Sono tutte da mettere in discussione, certo, come ogni informazione in tempo di guerra. Ma dire che “non esistono” significa ignorare, volontariamente, la realtà.

Questo è il punto. Non si tratta di difendere una parte, ma di difendere il principio stesso di realtà.
Perché se ogni fatto può essere liquidato come “non provato”, allora qualsiasi menzogna può passare per verosimile.
E a quel punto non esiste più differenza tra un giornalista e un portavoce, tra un’inchiesta e un comunicato.
È la morte lenta della credibilità.

La Rai, per missione, dovrebbe essere il baluardo della responsabilità informativa.
Non può permettersi di giocare con le parole, né di legittimare il dubbio come strategia politica.
Un’emittente pubblica deve dare spazio al confronto, non al revisionismo.
Perché ogni parola pronunciata da chi la rappresenta ricade su tutti: sui professionisti che ogni giorno lavorano con serietà, sui giornalisti che rischiano la vita sul campo, sui cittadini che ancora credono nel diritto a un’informazione libera e verificata.

Invece, quello che emerge è un messaggio diverso: che la verità non è più un dovere, ma un’opinione; che il dolore può essere interpretato, che i morti possono essere messi in discussione.
Ed è qui che nasce la vera vergogna — non quella dei giornalisti, ma di chi, dall’interno, riduce il giornalismo a un esercizio di opportunismo istituzionale.

A completare il quadro, ci sono le immagini dei leader internazionali riuniti ai tavoli della “pace”.
Sorrisi, strette di mano, dichiarazioni solenni.
Un copione già visto.
È una pace da scenografia, fatta di frasi calibrate e di conferenze stampa, mentre sul terreno restano le macerie, i corpi e le telecamere distrutte.
E in questo spettacolo globale, la verità è la prima vittima.
Perché una pace raccontata come “successo diplomatico” serve a tranquillizzare l’opinione pubblica, non a salvare vite.

Non si tratta più solo di giornalismo. Si tratta di coscienza civile.
Negare ciò che è documentato, minimizzare la violenza, ridurre tutto a una questione di “narrative” non è prudenza: è complicità.
E chi ha un microfono, un incarico pubblico, una piattaforma, ha una responsabilità che va oltre la propria opinione personale.
Non basta più dire “mi vergogno dei giornalisti che disinformano”.
Bisogna chiedersi chi, oggi, disinforma davvero.
Chi sceglie di non vedere, di non leggere, di non approfondire.
Chi usa la parola “vergogna” per accusare, ma non per mettersi in discussione.

Ogni volta che un giornalista muore cercando di raccontare la verità, un pezzo della nostra libertà muore con lui.
E quando un’istituzione pubblica sceglie di ignorarlo, quel sacrificio diventa inutile due volte: sul campo e nella memoria.
Non serve idealizzare i reporter ma riconoscere che senza di loro non sapremmo nulla di ciò che accade davvero.
Ed è per questo che negare le prove non è solo un errore professionale, è un insulto alla loro morte.

Oggi, la vera vergogna non è di chi racconta, ma di chi tace.
Di chi trasforma la cautela in negazione.
Di chi, per convenienza o per paura, sceglie di dire che “non ci sono prove”, pur sapendo che quelle prove esistono — solo che non conviene guardarle.

La libertà d’informazione non è un privilegio, è un argine.
E ogni volta che qualcuno lo indebolisce, in nome della “prudenza” o della “neutralità”, stiamo permettendo che il potere riscriva la realtà a suo piacimento.
Non c’è nulla di più pericoloso.

E se davvero bisogna parlare di vergogna, allora sì: vergogniamoci, ma per le parole pronunciate con leggerezza, per la verità negata, per i morti dimenticati.
Perché chi sceglie di non vedere, in fondo, non è più spettatore: è parte del problema.


DIMISSIONI – 1

Correlati

Previous Post

«Vasto può essere una città della cura, il nostro impegno è non lasciare nessuno indietro»

Next Post

Scuole italiane ancora insicure: il XXIII Rapporto Cittadinanzattiva denuncia 71 crolli e oltre 78mila infortuni

CARLA NAPOLITANO

Giurista, scrittrice. E' autrice ed appassionata narratrice del quotidiano capace di cogliere il lato insolito e a volte poetico della realtà. Con uno sguardo attento ed ironico esplora e narra con originalità gli aspetti più sorprendenti della vita di tutti i giorni.

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Il fantasma di Bardellino: potere, sangue e silenzio tra Formia e il basso Lazio

Il fantasma di Bardellino: potere, sangue e silenzio tra Formia e il basso Lazio

26 Ottobre 2025
Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.