• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Scuole italiane ancora insicure: il XXIII Rapporto Cittadinanzattiva denuncia 71 crolli e oltre 78mila infortuni

Edifici fatiscenti, carenza di fondi, Osservatorio nazionale fermo da due anni. Il PNRR è un’occasione da non sprecare per garantire sicurezza, accessibilità e dignità alle scuole italiane.

by Redazione Web
14 Ottobre 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

Campania, il potere delle relazioni: politica, voti e ombre

23 Ottobre 2025
Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti

23 Ottobre 2025
Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

Chi è il vero “delinquente”? Il doppio standard della destra contro Ilaria Salis

22 Ottobre 2025

Il XXIII Rapporto sulla sicurezza a scuola di Cittadinanzattiva fotografa una realtà ancora drammatica per l’edilizia scolastica italiana, nonostante gli investimenti promessi dal PNRR. I dati ufficiali, aggiornati finalmente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito dopo due anni di ritardo, restituiscono l’immagine di un sistema che fatica a garantire il diritto fondamentale alla sicurezza di studenti, insegnanti e personale scolastico.

Cittadinanzattiva, dopo aver presentato un’istanza di accesso civico il 24 luglio scorso e grazie all’interessamento di alcuni parlamentari del Movimento 5 Stelle, ha ottenuto la pubblicazione dei nuovi dati relativi agli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025. Si tratta di un passo necessario, ma non sufficiente, verso quella trasparenza che lo stesso Ministero è tenuto a garantire per legge.

Un bilancio allarmante: 71 crolli e oltre 78mila infortuni

Il rapporto elenca 71 episodi di crolli avvenuti nelle scuole italiane nell’ultimo anno, un dato superiore rispetto all’anno precedente e che conferma l’assenza di miglioramenti concreti. Non si tratta solo di muri che cadono, ma di un sistema che continua a sgretolarsi: aule fatiscenti, soffitti non ispezionati, impianti non a norma.

A questi si aggiungono 4 incendi e un numero crescente di infortuni tra gli studenti, ben 78.365 nel 2024, con un incremento di 7.463 casi rispetto al 2023. Un fenomeno che riflette non solo comportamenti rischiosi, ma anche inadeguatezze strutturali e carenza di personale ATA, spesso insufficiente a garantire la vigilanza e la sicurezza degli alunni.

L’edilizia scolastica in numeri: tra nidi, scuole e università

Il XXIII Rapporto estende la sua analisi a tutto il sistema educativo, dai nidi comunali fino agli atenei statali.

  • Il 70% dei Comuni capoluogo ha risposto all’indagine di Cittadinanzattiva, fornendo dati su 1.517 nidi che ospitano quasi 58mila bambini.

  • Le scuole di ogni ordine e grado continuano a presentare deficienze gravi: mancano certificazioni di agibilità, prevenzione incendi, impianti di ventilazione, e persistono barriere architettoniche.

  • Anche gli atenei non sono immuni: solo una parte dei 61 ha fornito dati completi sulla sicurezza delle proprie sedi.

Una fotografia desolante che conferma quanto la messa in sicurezza del patrimonio edilizio scolastico italiano resti un’urgenza nazionale.

PNRR: opportunità o illusione?

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza offre oggi l’occasione di modernizzare le scuole, costruirne di nuove e migliorare mense, palestre e servizi educativi 0-6. Tuttavia, secondo Cittadinanzattiva, le criticità restano profonde:

  • L’Osservatorio nazionale dell’edilizia scolastica non si riunisce da oltre due anni, paralizzando la programmazione.

  • I fondi destinati alla manutenzione ordinaria e straordinaria sono ancora troppo scarsi.

  • Gli interventi di ventilazione e condizionamento tardano ad arrivare, nonostante le ondate di calore e il cambiamento climatico.

  • Molti edifici risultano antieconomici da ristrutturare: servirebbe una vera “rottamazione edilizia”.

  • Si trascura la pianificazione demografica e la visione della scuola come cuore pulsante delle comunità locali.

Il rapporto lancia un appello chiaro: il PNRR non può essere un punto d’arrivo, ma solo un trampolino.
Serve una politica strutturale e continuativa, indipendente dai governi, che garantisca fondi certi e costanti per la sicurezza scolastica.
Perché le scuole non devono essere solo luoghi sicuri, ma anche accessibili, ecosostenibili e belli, capaci di accogliere le nuove generazioni in ambienti dignitosi, moderni e funzionali.

La scuola è il cuore civile del Paese, e ogni soffitto che crolla non è solo un cedimento di calcestruzzo, ma un crollo simbolico di fiducia verso le istituzioni che dovrebbero tutelare il futuro dei nostri figli.

Il XXIII Rapporto Cittadinanzattiva è un campanello d’allarme che non possiamo più ignorare. Ogni dato, ogni crollo, ogni infortunio racconta una trascuratezza collettiva che dura da troppo tempo.
Ora spetta alla politica, agli enti locali e alla società civile raccogliere il monito e trasformare l’emergenza in rinascita.
Perché un Paese che non mette in sicurezza le proprie scuole non è un Paese sicuro, né per chi lo abita oggi, né per chi dovrà abitarlo domani.


Sicurezza delle scuole: il XXIII Rapporto di Cittadinanzattiva fotografa un’Italia che cade a pezzi

Correlati

Previous Post

La verità e il peso delle parole: quando la vergogna è a senso unico

Next Post

Il “femminicidio” di Lettomanoppello narra quanto esistono e persistono i sistemi criminali abruzzesi

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.