• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
martedì, Novembre 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Un territorio preda di malavita “cannibale” vecchia e nuova

Maxi operazione sgomina fiumi di droga lungo tutta la costa, presenze con infiltrazioni nell’economia vecchie e nuove, raid di furti nelle case e di auto a getto continuo, nel vastese dieci anni dopo cosa c’è nel “vuoto” lasciato dai Pasqualone, dai Cozzolino e dai Ferrazzo?

by Alessio Di Florio
17 Ottobre 2025
in Approfondimenti
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Antimafia o potere? Il caso Colosimo e il confine sottile tra giustizia e convenienza

Antimafia o potere? Il caso Colosimo e il confine sottile tra giustizia e convenienza

10 Novembre 2025
Una giustizia “alla Berlusconi”: il sogno realizzato della destra e il rischio per la democrazia

Una giustizia “alla Berlusconi”: il sogno realizzato della destra e il rischio per la democrazia

5 Novembre 2025
Perché dire NO al referendum: la riforma della giustizia non è cambiamento, è resa

Perché dire NO al referendum: la riforma della giustizia non è cambiamento, è resa

5 Novembre 2025

Un laboratorio della droga ad Aprilia con stupefacenti che giungevano nei locali e nelle piazze di spaccio del teramano, di Chieti e di Lanciano. Un massiccio hub del narcotraffico che allungava i suoi tentacoli su almeno due regioni. Undici arresti, due nuclei albanesi attivi sul territorio. Lazio, Puglia, Albania. Sono alcune delle rotte del narcotraffico più documentate negli anni nelle operazioni, molte antimafia, delle forze dell’ordine.

Fiumi di droga e di denaro, riciclaggio nell’economia “legale” e affari sporchi che si mischiano. La malavita organizzata, le relazioni semestrali della Direzione Investigativa Antimafia lo documentano costantemente, continua a fare salti di qualità. Se trent’anni fa in Puglia si parlava di Sacra Corona Unita, considerata la quarta mafia dopo Cosa Nostra, Camorra e ‘Ndrangheta, da tanti anni è accertata la “Società foggiana”. Nomen omen, indicazione ben precisa. Spaccio, flussi di denaro, sono affari sporchi e allo stesso tempo sono segni di presenze predominanti, egemoni, leve del controllo del territorio. Dividersi le piazze di spaccio, agire nell’economia locale, non è solo una banale commissione di reati organizzativi. È dominio del territorio, è espressione di un potere.

In questo “mondo di mezzo” negli anni l’Abruzzo ha visto la presenza di personaggi come il terzogenito di Totò Riina, di cui ci siamo spesso occupati in questi cinque anni, e del suo braccio destro. Presenza, con una scarcerazione “errata”, su cui tante domande un anno dopo persistono e su cui tentò – nel silenzio del territorio – di accendere i riflettori l’avv. Teresa Nannarone a Sulmona. Territorio la Marsica in cui numerosi sono stati gli accertamenti di investimenti di business legati a doppio filo alla malavita romana o alla camorra. Si perde nella memoria di anni apparentemente lontani la maxi operazione contro quella che fu definito un sistema di ‘ndranghetizzazione a Francavilla.

Ma la memoria (perduta) della storia di questa regione, segnatamente del vastese, può (anzi deve) risalire ancor di più la corrente del tempo che scorre. L’eco delle “notti magiche” non si era ancora spento, i giovani sognavano nuovi e vecchi amori scoprendo Laura Pausini a Sanremo e gli 883 o scavava le profondità dell’animo e i suoi tormenti con le poesie in musica di Marco Masini, giovani e giovanissimi sognavano, cantavano e ballavano nelle piazze col Karaoke di Fiorello e le serate del Festivalbar, qualche mese dopo l’Italia intera si sarebbe fermata disperata e in lacrime per il pallone volato oltre le nuvole a Pasadena calciato dal Raffaello del dio Eupalla, Silvio Berlusconi scendeva in campo per fermare la “gioiosa macchina da guerra” di Achille Occhetto e del Pds. E la guerra era tornata nel cuore dell’Europa, a pochi passi da noi, nei Balcani insanguinati. Mentre a milioni di chilometri, nel cuore dell’Africa saccheggiata, depredata e devastata da sporchi interessi occidentali, venivano assassinati Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Le mafie seminavano terrore dalla Sicilia al continente, quel continente in cui il capitalismo criminale e mafioso stava sempre più avvelenando regioni intere. Tra le regioni in cui sono arrivati i rifiuti delle mafie l’Abruzzo. In quei mesi la relazione conclusiva della Commissione Parlamentare Antimafia accendeva i riflettori anche sull’Abruzzo e su Vasto, meno di cinque anni dopo l’attentato sventato a Giovanni Falcone, in città per un interrogatorio. Attenzione ad un soggetto, scrissero i commissari, venuto dalla Campania: Michele Pasqualone.

Dodici anni dopo, tra gambizzazioni, attentati, negozi saltati, auto bruciate, Pasqualone venne arrestato. Tra l’allerta parlamentare e la prima operazione Histonium silenzio, omertà, complicità, disinteresse. Ci volle una seconda operazione Histonium l’anno dopo perché la rete di Pasqualone si fermasse. In quei mesi alla magistrata che stava indagando, Anna Maria Mantini, fu assegnata la scorta e la massima allerta di sicurezza possibile. Ma non bastò. E fu trasferita a Pescara. Dopo Pasqualone venne la famiglia Cozzolino. E poi Ferrazzo a San Salvo e altri ancora.

L’Operazione Tramonto, che coinvolse altre cinque regioni oltre l’Abruzzo (e segnatamente il vastese), scattò all’alba dell’11 gennaio 2012. Un mese prima, di fronte ad un nuovo ampio fronte di fuoco esploso nel vastese, si chiese per la seconda volta (la prima fu dicembre 2010) se sarebbe mai arrivata (o meglio, quando sarebbe arrivata) una “histonium 3”. L’Operazione Tramonto e la rete dei Cozzolino fu la risposta. Gli anni passano e le cronache ci hanno raccontato di nuove maxi operazione, dell’arrivo delle mafie foggiane, del traffico di droga da Albania e Puglia al vastese, dei traffici di rifiuti (l’inchiesta della DDA di Campobasso è la seconda in pochi anni), negli stessi anni ci furono le prime maxi operazioni contro le mafie nigeriane (e quanto lo sfruttamento della tratta sia diffuso è sotto gli occhi di tutti) tra i cognomi del ventre oscuro autoctono che egemonizzano narcotraffico, usura, violenza, estorsione, racket delle case popolari, compare Casamonica (segno di un ritorno in Abruzzo?). Di Histonium 1 e 2 e Pasqualone non si può parlare, ancora oggi appare tabù o quasi, Cozzolino non lo ricorda più nessuno (o almeno si fa finta). Cosa è accaduto nel vuoto lasciato da Pasqualone, Cozzolino e Ferrazzo?

Era la primavera 2020, l’Italia intera era in lockdown, quando denunciammo la spregiudicatezza del ventre oscuro, delle famiglie che da Rancitelli al vastese impongono la loro violenta presenza (quell’anno era iniziato con l’omicidio nel “Ferro di Cavallo” pescarese legato allo spaccio di droga), spacciano, sparano fuochi d’artificio inviando precisi segnali, taglieggiano, si considerano padroni assoluti con prepotenza volgare e ostentata. I meccanismi del predominio criminale, fino ai botti a determinati orari e per ben precisi moventi, furono gli stessi descritti e documentati nell’operazione che contestò per la prima volta il 416bis a famiglie di Rancitelli. Meccanismi comuni a larga parte della costa abruzzese e i cui tentacoli arrivano fino al cuore del vastese.  L’ondata di furti nelle abitazioni nel vastese non si arresta, nei giorni scorsi raid di malviventi sono avvenuti a Vasto e San Salvo. Per mesi e mesi Casalbordino e dintorni sono stati i comuni più colpiti. Sempre a Vasto, nei giorni scorsi, è stata rubata un’auto. Il segnale GPS ha indicato come punto di approdo della Hyundai Tucson rubata la provincia di Foggia. Territorio in cui, come documentato e denunciato da svariate inchieste, è enorme il numero di automobili rubate vengono fatte arrivare provenendo da vari territori abruzzesi e molisani e “cannibalizzate”. La “cannibalizzazione” consiste nello smontare pezzi delle auto per poi rivenderle su mercati illeciti.

Solo nel marzo scorso furono tre le auto – una Fiat 500 rubata a Fresagrandinaria, una Fiat Panda rubata a Vasto e un’Alfa Romeo Giulietta rubata a San Salvo – rintracciate a San Severo. Decisivi per il ritrovamento i segnali Gps delle utilitarie. In un’operazione congiunta di Polizia di Stato e Carabinieri nei campi tra San Severo e San Paolo di Civitate, entrambi in provincia di Foggia, nel giugno dell’anno scorso furono sedici le auto rintracciate, quasi tutte rubate tra Abruzzo e Molise, che furono riconsegnate ai legittimi proprietari. Tre gli arresti il mese precedente, eseguiti dai carabinieri di Atessa e San Severo, di due minorenni e un maggiorenne residenti a San Severo per furti di auto avvenuti tra il dicembre 2023 e l’aprile 2024. Il furto e la “cannibalizzazione” delle auto due anni fa ebbe anche la ribalta televisiva nazionale: il popolare inviato di Striscia la Notizia Pinuccio il 2 giugno rivelò che nei primi quattro mesi dell’anno le forze dell’ordine avevano individuato nelle campagne di Cerignola 400 auto “cannibalizzate”.

L’ultima operazione contro il furto e la “cannibalizzazione” di auto è dell’agosto scorso: undici arresti (quattro ai domiciliari) e venti indagati. Indagini condotte dalla procura di Foggia, provvedimenti eseguiti dai carabinieri di Termoli e San Severo. La maxi operazione ha sgominato una banda che agiva in cinque regioni: Abruzzo, Marche, Molise, Puglia e Campania.

Stesse rotte, o comunque limitrofe, di traffici di droga dai Balcani (ma non solo) e del riciclaggio di capitali reinvestiti in tante attività economiche (a Vasto e San Salvo negli anni delle maxi operazioni contro la camorra, la mafia albanese e le mafie pugliesi numeroso è l’elenco di attività economiche sequestrate) sgominati negli anni. Sono sempre le stesse? Sono collegate? Chi sale per rubare, depredare e “cannibalizzare” è coinvolto anche in altri traffici? Le basi di questi tentacoli vecchi e nuovi della malavita che colpisce nel vastese sono sempre quelle?

Correlati

Previous Post

“Fiori e messaggi di cordoglio per i Carabinieri di Castel D’Azzano: anche Isernia rende omaggio ai militari caduti”

Next Post

La paura del potere si chiama verità: difendere Ranucci è difendere la democrazia

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nuovo blitz a Castellammare di Stabia: 17 ordinanze cautelari contro il clan D’Alessandro
    Nuovo blitz a Castellammare di Stabia: 17 ordinanze cautelari contro il clan D’Alessandro
  • Vergognosa censura a Torino contro il professor Angelo D’Orsi. La solidarietà di WordNews.it e Dioghenes APS
    Vergognosa censura a Torino contro il professor Angelo D’Orsi. La solidarietà di WordNews.it e Dioghenes APS
  • Carceri italiane allo stremo: l’urlo della Polizia Penitenziaria ignorato da trent’anni di politica
    Carceri italiane allo stremo: l’urlo della Polizia Penitenziaria ignorato da trent’anni di politica
  • Borsellino: “Dopo 30 di lotta sono io ad essere incriminato, ne sono contento. Finalmente porteremo l'agenda rossa in un'aula di giustizia”
    Borsellino: “Dopo 30 di lotta sono io ad essere incriminato, ne sono contento. Finalmente porteremo l'agenda rossa in un'aula di giustizia”
  • Antimafia o potere? Il caso Colosimo e il confine sottile tra giustizia e convenienza
    Antimafia o potere? Il caso Colosimo e il confine sottile tra giustizia e convenienza

Recent News

Piangere o ridere? Questo è il dilemma

Piangere o ridere? Questo è il dilemma

11 Novembre 2025
Piazza: “È un’edizione speciale. Dal 13 al 15 novembre racconteremo il cinema indipendente, europeo, italiano e del mediterraneo”

Piazza: “È un’edizione speciale. Dal 13 al 15 novembre racconteremo il cinema indipendente, europeo, italiano e del mediterraneo”

11 Novembre 2025
“Noi testimoni di giustizia siamo carne da macello”

“Noi testimoni di giustizia siamo carne da macello”

11 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.