• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Ottobre 29, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Calabria, l’agguato con Kalashnikov sulla provinciale: la testimonianza del cacciatore rapinato

ESCLUSIVA WORDNEWS.IT - «Erano armati di Kalashnikov, ci hanno puntato addosso le armi». Parla il testimone oculare dell’assalto ai cacciatori sulla provinciale Rosarno–Laureana di Borrello.

by Paolo De Chiara
26 Ottobre 2025
in Interviste
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Luigi de Magistris: “Vogliono falsificare la realtà e modificare la memoria del Paese”

Luigi de Magistris: “Vogliono falsificare la realtà e modificare la memoria del Paese”

27 Ottobre 2025
Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”

Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”

25 Ottobre 2025
Solidarietà ai cacciatori e sicurezza in Calabria, l’intervista a Stefano Princi (Fratelli d’Italia): «Si enfatizza sulla ‘ndrangheta»

Solidarietà ai cacciatori e sicurezza in Calabria, l’intervista a Stefano Princi (Fratelli d’Italia): «Si enfatizza sulla ‘ndrangheta»

16 Ottobre 2025

Dopo l’articolo pubblicato lo scorso 12 ottobre 2025 “Calabria, assalto sulla strada per Laureana: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?” – e l’intervista al politico di Fratelli d’Italia dal titolo “Solidarietà ai cacciatori e sicurezza in Calabria, l’intervista a Stefano Princi (Fratelli d’Italia): «Si enfatizza sulla ‘ndrangheta»” del 16 ottobre, WordNews.it prosegue la sua inchiesta con una testimonianza esclusiva.
A parlare è uno dei protagonisti diretti della rapina avvenuta intorno alle 5.50 del mattino del 12 ottobre, lungo la provinciale Rosarno–Laureana di Borrello, quando uomini armati e incappucciati hanno fermato e minacciato un gruppo di cacciatori.

L’interlocutore (per motivi di sicurezza resta anonimo) racconta minuto per minuto l’azione armata, la paura e la rabbia per un episodio che, in una regione già segnata da troppe ombre, riapre la questione della sicurezza e del potere criminale.



Partiamo dall’inizio. 
«Era una giornata programmata, per trascorrere una mezza giornata di tranquillità, di serenità, di relazione. Perché oggi non si va più solo per cacciare, ma per stare insieme, per passare del tempo in compagnia, con i cani. E poi ormai si usano poco le armi, noi ci concentriamo sui cani, ad addestrarli, a prepararli per la stagione. Quei giorni erano dedicati a questo».

Dove stavate andando esattamente?
«Eravamo diretti in una località chiamata Prateria, nel comune di Serrata. Stavamo percorrendo la provinciale, avevamo fatto tappa al bar per un caffè. Ci siamo diretti sulla SP52».

Cosa è accaduto a quel punto?
«A metà percorso abbiamo visto una macchina bianca ferma a bordo strada. Sembrava in avaria. Stavo per fermarmi, per chiedere se avesse bisogno di qualcosa. Poi ho visto che l’uomo parlava al cellulare e guardava troppo nella nostra direzione. Mi sono allarmato. Ho deciso di non fermarmi più. Dopo circa duecento metri siamo stati raggiunti da una macchina grigia, un BMW».

Inizialmente cosa ha pensato?
«Pensavo che fossero due ragazzi che rientravano dalla discoteca, di domenica mattina. Ma subito dopo ho capito che non era così. Mi hanno affiancato, cercavano di sorpassare, ma dal lato opposto arrivava un’altra macchina, e per poco non facevamo un frontale. Io mi sono spostato tutto a destra, sono finito quasi fuori strada per evitare lo scontro. Poi loro si sono messi di traverso e mi hanno bloccato».

Che cosa è successo in quel momento?
«Quando mi hanno affiancato, ho visto il passeggero della BMW puntarmi una pistola. In quel momento ho pensato: “Mi vogliono uccidere”. Non sembrava un furto. Ho frenato per evitare il frontale, ma loro si sono messi di traverso e sono scesi in due. Entrambi incappucciati, con i guanti alle mani. Il passeggero aveva una pistola calibro 9, l’altro un Kalashnikov. Un’arma da guerra, con una potenza di fuoco enorme. Avevano notato che trasportavamo i cani da caccia. Un furto di fucili con quel metodo…».

Come possiamo definire “quel metodo”?

«Un metodo utilizzato dalla manovalanza, della feccia della ‘ndragheta, che va a recuperare soldi, armi che, nella maggior parte dei casi, vanno a finire nel mercato nero. Possono essere utilizzate per le faide, da gente che non ha il porto d’armi. Utilizzate per qualsiasi cosa: dall’omicidio fino alla rapina». 



Quante persone erano?
«Due persone. Tutte e due armate. Uno con la pistola, uno con il Kalashnikov. Tutto è successo in pochissimi secondi. Ci hanno puntato addosso le armi, ci hanno detto di rimanere in macchina. Quello con la pistola si è avvicinato al lato passeggero. Hanno urlato di consegnare i cellulari, i portafogli, i documenti e le armi».

Lei cosa ha fatto in quel momento?
«Ho nascosto il cellulare sotto i pedali. Era l’unico modo per poter avvertire subito le forze dell’ordine. Erano freddi, molto sicuri di sé. Operavano come se l’avessero già fatto molte volte. Niente panico, nessun gesto incerto. Tutto rapido, preciso».

Come comunicavano tra loro?
«Non erano nervosi, anzi. Erano professionali. Si muovevano con sicurezza, parlavano tra loro come se stessero seguendo un piano. Ho capito dalle voci che erano della zona. Non venivano da altre province. Sapevano dove si trovavano».

Quante armi hanno rubato?
«Hanno preso due fucili, su tre. Il terzo era posizionato sotto altre attrezzature, non era visibile. Hanno preso quello che potevano e sono scappati appena hanno visto arrivare altre macchine. Tutto è durato forse quattro o cinque minuti. Ma sembrava un’eternità».

Sono stati minacciosi?
«A un certo punto, vedendo che perdevo tempo, uno di loro mi ha detto: “Hai cento secondi per prendere il fucile”. Erano decisi. Non mi hanno lasciato margine. Non erano dei dilettanti. Erano preparati, sapevano quello che facevano».

Come descriverebbe il momento vissuto?
«C’è stato un attimo di paura, iniziale. Poi ho avuto un forte autocontrollo, sono riuscito a gestire la situazione. Ma la parte brutta è arrivata dopo, quando ti fermi e pensi a come poteva finire. Ti rendi conto che per una passione, per una giornata con i nostri amati cani, rischi la vita. E allora ti chiedi: ne vale la pena?».



Cosa rappresenta per lei la caccia?
«È una passione tramandata di padre in figlio, da generazioni. È un momento di libertà, di relazione, di tradizione. Ma se oggi andare a caccia significa rischiare di morire, allora qualcosa si è rotto. Oggi si rischia la vita per un fucile. È assurdo. Non c’è più serenità».

Avete sporto denuncia?
«Sì, è stata fatta regolare denuncia».

Cosa pensa della ’ndrangheta?
«Un’organizzazione criminale di merda che sta rovinando questa regione. Ha distrutto famiglie, persone, lavoro. E continua a farlo in modo diverso, allargando il suo potere in tutta Italia e nel mondo. È un’organizzazione mondiale ormai».

Cosa pensa della solidarietà espressa da rappresentanti politici locali dopo l’accaduto?
«Le cose fatte di facciata non servono a niente. Non servono a me e non servono a nessuno. Bisogna fare i fatti. Le persone che hanno ruoli importanti devono prendere posizione, agire, non limitarsi a dire “mi dispiace”. Se ognuno desse il proprio contributo, tante cose si risolverebbero».

Cosa significa “prendere posizione”?
«Significa sconfiggere questo male. Nell’era della tecnologia, se ci fosse un interesse concreto, non ci vorrebbe molto. Serve la volontà. Se le persone lo vogliono davvero, tutto questo può finire».

Dopo l’agguato, è tornato su quella strada?
«Sì, già il giorno dopo. Però conosco cacciatori che, dopo aver saputo di quello che è successo, non escono più. Hanno paura. E questa è la cosa più grave. Perché la paura è la prima vittoria di chi ci vuole zitti».

Immagine di copertina realizzata con AI


Come si può sconfiggere la ’ndrangheta se la politica non la nomina?


Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?


Solidarietà ai cacciatori e sicurezza in Calabria, l’intervista a Stefano Princi (Fratelli d’Italia): «Si enfatizza sulla ‘ndrangheta»

Correlati

Previous Post

Il fantasma di Bardellino: potere, sangue e silenzio tra Formia e il basso Lazio

Next Post

Elettrodomestici abbandonati in centro: Isernia tra degrado e disinteresse

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Il mistero di Bardellino: a “30 minuti con…” Paola Villa racconta il volto nascosto della camorra
    Il mistero di Bardellino: a “30 minuti con…” Paola Villa racconta il volto nascosto della camorra
  • “Solo 57 giorni” il nuovo documentario sul giudice Paolo Borsellino e la sua scorta
    “Solo 57 giorni” il nuovo documentario sul giudice Paolo Borsellino e la sua scorta
  • Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
    Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior
  • Igor Tudor esonerato dalla Juventus
    Igor Tudor esonerato dalla Juventus

Recent News

Non è tolleranza zero, è giustizia sotto zero

Non è tolleranza zero, è giustizia sotto zero: tra Abruzzo e Molise 52 accusati di abusi e 259 vittime

29 Ottobre 2025
Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior

Continua la dinastia criminale del clan D’Alessandro: arrestato Vincenzo D’Alessandro junior

29 Ottobre 2025
L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

29 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.