• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Novembre 23, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il fallimento della politica nel “mercatino dei senegalesi”

by Alessio Di Florio
13 Gennaio 2020
in Cultura
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

di Alessio Di Florio

Altri articoli in questa categoria

Nuovo Umanesimo: dai tratturi alla memoria di Tito Lanza, poeta e scrittore, fino all’arte

Nuovo Umanesimo: dai tratturi alla memoria di Tito Lanza, poeta e scrittore, fino all’arte

27 Luglio 2025
Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

12 Luglio 2025
Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

7 Maggio 2025

PESCARA. La storia delle zone 167 e di quartieri come Rancitelli, documentato nei giorni scorsi, è emblematica di una politica attenta solo a sé stessa. Responsabile di degrado e di attività criminali. A Pescara c’è un’altra vicenda su cui non c’è mai stata nessuna reale riflessione pubblica. In cui la “politica” ha avuto un ruolo negativo, riuscendo solo a peggiorare ripetutamente quel che già aveva combinato. È la storia del cosiddetto “mercatino dei senegalesi”, un totale fallimento trentennale, senza visione e capacità di incidere positivamente nel tessuto sociale cittadino. Sorto negli anni Novanta, ha caratterizzato l’area antistante la stazione centrale di Pescara fino a tre anni fa, quando il sindaco PD Marco Alessandrini decise di sgomberarlo. Militarmente, con il plauso di Forza Nuova, presente con un presidio la notte dello sgombero.

La notte tra il 17 e il 18 maggio 2016 blindati, provenienti anche da altre regioni, (Napoli e Bari) hanno solcato le vie della città. Una città che sembrava pronta ad uno stato di guerra. Ci si poteva aspettare un maxi blitz risolutivo in quartieri come Rancitelli, dove un tale spiegamento di forze non è mai stato visto nei decenni. E invece si era solo deciso di porre fine ad un mercatino. Dove erano venduti, sicuramente, anche prodotti contraffatti, ma non c’era nessuna guerra possibile. Un mercatino nato da scelte delle amministrazioni comunali, che per ventuno anni non hanno saputo far altro che chiudere gli occhi e tirare a campare. Responsabilità trasversali. La scelta della cosiddetta “area di risulta” (dove in passato c’erano stati interessi a costruire naufragati per progetti che si son rivelati non avere gambe per camminare), a ridosso della stazione centrale ferroviaria, avvenne la prima volta con una delibera di giunta comunale (la n.1009 del 4 luglio 1995, il sindaco era Pace, l’assessore al commercio Carlo Masci). Nel 2005 la giunta comunale, sindaco D’Alfonso e assessore “competente” Moreno Di Pietrantonio (segretario PD), decise di spostare il mercatino nell’area occupata fino allo sgombero del 2016. Senza accorgersi che l’area non era di proprietà comunale ma delle Ferrovie dello Stato, che hanno solo subito la decisione comunale. E così si arriva al 2016 e allo sgombero militare.

Solo dopo aspre polemiche l’amministrazione Alessandrini cominciò a proporre una soluzione, scegliendo un’altra area per proseguire le attività del “mercatino”. Un sottopasso ferroviario, in una zona scarsamente illuminata, apparsa a molti non molto consona. Sono stati spesi 250mila euro di soldi pubblici, di cui 50mila messi a disposizione dall’amministrazione regionale, guidata da Luciano D’Alfonso. L’inaugurazione è avvenuta il 14 aprile 2019, alla presenza di autorità religiose, associazioni e persino

di Alessio Di Florio

PESCARA. La storia delle zone 167 e di quartieri come Rancitelli, documentato nei giorni scorsi, è emblematica di una politica attenta solo a sé stessa. Responsabile di degrado e di attività criminali. A Pescara c’è un’altra vicenda su cui non c’è mai stata nessuna reale riflessione pubblica. In cui la “politica” ha avuto un ruolo negativo, riuscendo solo a peggiorare ripetutamente quel che già aveva combinato. È la storia del cosiddetto “mercatino dei senegalesi”, un totale fallimento trentennale, senza visione e capacità di incidere positivamente nel tessuto sociale cittadino. Sorto negli anni Novanta, ha caratterizzato l’area antistante la stazione centrale di Pescara fino a tre anni fa, quando il sindaco PD Marco Alessandrini decise di sgomberarlo. Militarmente, con il plauso di Forza Nuova, presente con un presidio la notte dello sgombero.

La notte tra il 17 e il 18 maggio 2016 blindati, provenienti anche da altre regioni, (Napoli e Bari) hanno solcato le vie della città. Una città che sembrava pronta ad uno stato di guerra. Ci si poteva aspettare un maxi blitz risolutivo in quartieri come Rancitelli, dove un tale spiegamento di forze non è mai stato visto nei decenni. E invece si era solo deciso di porre fine ad un mercatino. Dove erano venduti, sicuramente, anche prodotti contraffatti, ma non c’era nessuna guerra possibile. Un mercatino nato da scelte delle amministrazioni comunali, che per ventuno anni non hanno saputo far altro che chiudere gli occhi e tirare a campare. Responsabilità trasversali. La scelta della cosiddetta “area di risulta” (dove in passato c’erano stati interessi a costruire naufragati per progetti che si son rivelati non avere gambe per camminare), a ridosso della stazione centrale ferroviaria, avvenne la prima volta con una delibera di giunta comunale (la n.1009 del 4 luglio 1995, il sindaco era Pace, l’assessore al commercio Carlo Masci). Nel 2005 la giunta comunale, sindaco D’Alfonso e assessore “competente” Moreno Di Pietrantonio (segretario PD), decise di spostare il mercatino nell’area occupata fino allo sgombero del 2016. Senza accorgersi che l’area non era di proprietà comunale ma delle Ferrovie dello Stato, che hanno solo subito la decisione comunale. E così si arriva al 2016 e allo sgombero militare.

Solo dopo aspre polemiche l’amministrazione Alessandrini cominciò a proporre una soluzione, scegliendo un’altra area per proseguire le attività del “mercatino”. Un sottopasso ferroviario, in una zona scarsamente illuminata, apparsa a molti non molto consona. Sono stati spesi 250mila euro di soldi pubblici, di cui 50mila messi a disposizione dall’amministrazione regionale, guidata da Luciano D’Alfonso. L’inaugurazione è avvenuta il 14 aprile 2019, alla presenza di autorità religiose, associazioni e persino dell’ambasciatore del Senegal. La scelta si è rivelata un totale flop, con la quasi totalità dei possibili assegnatari che non hanno mai aderito. E così, il 19 agosto del 2019, è calato il sipario. Morale della favola: nessun vero contrasto alla contraffazione, nessuna scelta di integrazione. E decine di ambulanti sparpagliati nelle zone più svariate della città. Senza alcuna possibilità economica. Con il forte rischio di finire preda dell’accattonaggio o di essere coinvolti in attività molto più illegali della vendita di una borsa con falsa griffe o di supporti musicali non originali. Ma c’è un altro passaggio dello sgombero militare che, anche a distanza di quasi quattro anni, è ancora sconcertante.

Il 18 maggio 2016, in un’intervista televisiva Alessandrini disse che era stato costretto per gravissimi ragioni di pubblica sicurezza. L’allora primo cittadino paragonò l’area sgomberata a Scampia (Rancitelli a cosa andrebbe paragonato? Kabul o Baghdad?), con tanto di vedette, “ombre della camorra”, e casi di sfruttamento della prostituzione “maschile”. Tutti sono realmente attivi a Pescara e nel vasto conglomerato urbano da Francavilla a Silvi. Ma interventi militari con reparti speciali e blindati nelle strade non si sono mai visti.

dell’ambasciatore del Senegal. La scelta si è rivelata un totale flop, con la quasi totalità dei possibili assegnatari che non hanno mai aderito. E così, il 19 agosto del 2019, è calato il sipario. Morale della favola: nessun vero contrasto alla contraffazione, nessuna scelta di integrazione. E decine di ambulanti sparpagliati nelle zone più svariate della città. Senza alcuna possibilità economica. Con il forte rischio di finire preda dell’accattonaggio o di essere coinvolti in attività molto più illegali della vendita di una borsa con falsa griffe o di supporti musicali non originali. Ma c’è un altro passaggio dello sgombero militare che, anche a distanza di quasi quattro anni, è ancora sconcertante.

Il 18 maggio 2016, in un’intervista televisiva Alessandrini disse che era stato costretto per gravissimi ragioni di pubblica sicurezza. L’allora primo cittadino paragonò l’area sgomberata a Scampia (Rancitelli a cosa andrebbe paragonato? Kabul o Baghdad?), con tanto di vedette, “ombre della camorra”, e casi di sfruttamento della prostituzione “maschile”. Tutti sono realmente attivi a Pescara e nel vasto conglomerato urbano da Francavilla a Silvi. Ma interventi militari con reparti speciali e blindati nelle strade non si sono mai visti.

uploads/images/image_750x422_5e1b61fe1ac57.jpg

2020-01-13 17:08:20

3

Correlati

Previous Post

LEA GAROFALO, il prete che nega l’evidenza: “Mai conosciuta”

Next Post

Tangenziale Craxi

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Turismo pedofilo, quasi mille utenti in una chat che garantisce totale privacy, denunciato cloud dei pedocriminali
    Turismo pedofilo, quasi mille utenti in una chat che garantisce totale privacy, denunciato cloud dei pedocriminali
  • Un Paese che non vuole vedersi: il grido di un sistema che non cura
    Un Paese che non vuole vedersi: il grido di un sistema che non cura
  • Dati Istat, difficile comprendere il trionfalismo dei governi nazionale e siciliano
    Dati Istat, difficile comprendere il trionfalismo dei governi nazionale e siciliano
  • Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
    Parco Fiordaliso a Somma Vesuviana: nuova rissa tra famiglie, padre e figlio accoltellati
  • Mafia a Paternò, lo Stato interviene: Consiglio comunale sciolto dal Governo
    Mafia a Paternò, lo Stato interviene: Consiglio comunale sciolto dal Governo

Recent News

Violenza sessuale: chiarimenti sulla nuova legge

Violenza sessuale: chiarimenti sulla nuova legge

23 Novembre 2025
Dati Istat, difficile comprendere il trionfalismo dei governi nazionale e siciliano

Dati Istat, difficile comprendere il trionfalismo dei governi nazionale e siciliano

22 Novembre 2025
«La spudoratezza al potere»

«La spudoratezza al potere»

22 Novembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.