• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Settembre 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

La strage dei sopravvissuti

by Serena Verrecchia
19 Luglio 2020
in Stragi di Ieri e di Oggi
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

C'è una strage che appartiene ai morti, i cui nomi vengono scanditi e ricordati ogni anno. C'è una strage che appartiene ai familiari delle vittime, che hanno visto le loro vite incagliarsi in una tragedia che avrebbe benissimo potuto riguardare qualcun altro. E poi c'è una strage dei vivi. O meglio, dei sopravvissuti. Perché ci sono esistenze che smettono di funzionare come dovrebbero.

Altri articoli in questa categoria

Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

11 Luglio 2025
IL PAESE DELLE STRAGI IMPUNITE: 55° anniversario della Strage di Piazza Fontana

IL PAESE DELLE STRAGI IMPUNITE: 55° anniversario della Strage di Piazza Fontana

12 Dicembre 2024
La prima STRAGE di STATO senza MANDANTI

La prima STRAGE di STATO senza MANDANTI

1 Maggio 2024

È la strage di chi in quei giorni c'era, ma ne è uscito vivo. Di chi è stato sballottato in aria dal botto e ha respirato l'odore lancinante della morte. Di chi aveva addosso i pezzi del tritolo e si è dovuto far largo tra le fiamme e i brandelli di corpi fatti a pezzi dall'esplosione. È la strage di uomini che non saranno mai più se stessi.

La mia prima volta in via D'Amelio non la scorderò mai per un'infinità di motivi. Così come non scorderò le successive, perché sono pezzi di cuore che trovano un certo senso di pace, di comunione, e che si incastrano alla perfezione con tutto il resto. Ma ricordo che la prima volta rimasi colpita da un uomo coi capelli brizzolati e lo sguardo un po' assente che si aggirava per quella via. Il viso stanco, i muscoli contratti, l'irrequietezza di chi non riesce a star fermo.

Aveva lo sguardo provato, come un po' tutti d'altronde. Ma nei suoi occhi c'era qualcosa di diverso, qualcosa che solo lui custodiva dentro da tanti anni e che nessuno potrà mai capire fino in fondo. Quell'uomo era Antonino Vullo, l'unico degli agenti sopravvissuti alla strage di via D'Amelio. 

È una di quelle persone che vedi e vorresti subito abbracciare, perché ci sono stati d'animo che non si possono dire a parole, sensazioni che deviano da qualsiasi campo semantico e che si possono afferrare solo se vissute direttamente. 

Antonino Vullo c'era quel giorno in via D'Amelio, alle 16.58. I suoi occhi hanno visto tutto, sono stati all'inferno e poi l'hanno riportato indietro. Antonino Vullo ha sentito l'esplosione, il calore di quel boato sulla pelle, le schegge che schizzavano via squarciando l'aria calda di una domenica pomeriggio qualsiasi. Ha camminato sulle macerie, calpestato i resti dei suoi compagni, ha visto la morte passargli accanto in un delirio infernale e maledetto.

La sua vita è caduta in frantumi quel giorno e lui ha passato tutti i giorni seguenti a rimettere insieme i cocci e a riparare una ferita che non si potrà mai rimarginare.

Antonino Vullo è un sopravvissuto, un eroe dimenticato. Un nome che nelle celebrazioni ufficiali ci si scorda di pronunciare. Non sta scritto su una lapide e questo a volte sembra quasi una colpa, una sorta di difetto che nessuno si sognerebbe di chiamare tale. Antonino Vullo fa parte di quegli eroi silenziosi che non vogliono essere chiamati eroi. Che si aggirano nella vita con un grosso buco dentro e sanno che non esiste nulla al mondo che possa davvero colmarlo.

Per loro c'è stato un "dopo", un'esistenza che ai loro colleghi morti è stata negata. Ma, in quel dopo, noi non siamo stati in grado di dare abbastanza. 

Non sono morti, ma le loro vite non sono state più le stesse. Si sono inceppate, sono state sbalzate, scombussolate, marchiate per sempre. Sono i vivi che dovremmo custodire con cura e premura, perché loro per noi hanno rischiato di morire. 

Non sono sopravvissuti di guerra, o almeno non solo. In una guerra i nemici li distingui dal colore delle divise e, invece, nel 1992 non c'erano solo i mafiosi ad aspettare Paolo Borsellino e i suoi agenti in via D'Amelio. Altrimenti come spiegheremmo i depistaggi, il furto dell'agenda rossa, l'operazione Scarantino, le strane presenze dei servizi segreti, le attenzioni "particolari" riservate ai familiari del giudice negli anni successivi alla strage, il comportamento ambiguo di La Barbera, la misteriosa presenza esterna a Cosa nostra nei giorni in cui si preparava l'esplosivo, tutte le bugie, le contraddizioni, i "non ricordo", le mezze verità, gli imbarazzi istituzionali?

Più passano gli anni, più emergono stracci di verità e più la convinzione che quella di via D'Amelio non sia stata una strage (solo) di mafia si rinsalda.

Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Claudio Traina, Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina e Vincenzo Li Muli sono morti anche perché lo Stato non è stato in grado di rimuovere le auto parcheggiate in una strada che era abitualmente frequentata dal giudice. Uno Stato che non è "stato" in grado di proteggere i suoi uomini migliori. 

Antonino Vullo è sopravvissuto, ma sarebbe potuto essere anche lui un nome intagliato nel marmo di una lapide. Tutto ciò non va dimenticato. La memoria ha un senso solo se coltivata e se non ha paura delle verità più scomode. 

C'è una strage che è quella dei sopravvissuti, di quegli uomini silenziosi che si portano dentro tutto e il cui sguardo fa bene all'anima, perché ci restituisce il senso di quello che cerchiamo e per cui lottiamo. E anche di un certo grado di umanità, che sembra sempre più spesso merce rara. 

Negli occhi di Antonino Vullo dovrebbero guardarci tutti quelli che sanno così poco di questa strage. Darebbero loro la forza di scavare, approfondire, tuffarsi a capofitto in una battaglia che è di tutti.

© Riproduzione vietata

uploads/images/image_750x422_5f131ce93fbfd.jpg

2020-07-19 08:30:03

62

Correlati

Previous Post

Somma Vesuviana, ancora sangue

Next Post

La tua corazza

Serena Verrecchia

Traduci

I piu letti di oggi

  • Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
    Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
  • Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
    Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
  • C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
    C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
  • Scarcerato boss di camorra: sui social i seguaci inneggiano alla libertà del boss
    Scarcerato boss di camorra: sui social i seguaci inneggiano alla libertà del boss
  • Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)
    Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)

Recent News

Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar

Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar

10 Settembre 2025
Stato dell’Unione 2025: il discorso della presidente von der Leyen

Stato dell’Unione 2025: il discorso della presidente von der Leyen

10 Settembre 2025
Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare

Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare

10 Settembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.