• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Salvatore Borsellino: «una catena di comando per uccidere Paolo»

by Paolo De Chiara
20 Dicembre 2020
in Mafie
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

FESTIVAL DELLA LEGALITA’ 2020. Un’edizione diversa quella di quest’anno a Casoli (Chieti). La manifestazione si è svolta per il quarto anno, con tre giornate di incontri e dibattiti sul tema della legalità e della giustizia. Agli incontri, organizzati dal Movimento Agende Rosse di Salvatore Borsellino di Chieti insieme ai docenti dell’Istituto Superiore Statale Algeri Marino di Casoli, hanno attivamente partecipato gli studenti, naturalmente da remoto.

Altri articoli in questa categoria

Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?

24 Ottobre 2025
Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

24 Ottobre 2025
Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

12 Ottobre 2025

 

Durante la seconda giornata (venerdì 18 dicembre) c’è stato il dibattito con Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo Borsellino ucciso a Palermo in via D’Amelio il 19 luglio del 1992 insieme agli agenti della scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Fabio Li Muli. 

Sono trascorsi 28 anni dall’attentato, avvenuto a soli 57 giorni dalla strage di Capaci che uccise Giovanni Falcone “il vero fratello di Paolo”, come dice Salvatore Borsellino, commuovendosi ancora oggi per la morte di suo fratello. 

 

Salvatore non ha mai ceduto un solo momento nella costante ricerca di una verità volutamente ostacolata attraverso depistaggi, falsi testimoni e silenzi che ancora oggi gettano ombre sui veri mandanti di quelle morti.

Parla ai ragazzi delle scuole e se in questa occasione deve farlo dallo schermo di un pc, ci tiene a dire che spera di tornare presto ad incontrarli perché, confessa, sente il bisogno di guardarli negli occhi e di ascoltare il battito dei loro cuori, perché solo da questo riesce ad ottenere la forza necessaria per proseguire il viaggio intrapreso quasi trent’anni fa.

 

Ai “suoi” ragazzi Salvatore racconta episodi dolorosi e straordinari, come quello in cui ricorda l’anziana madre che, dopo l'attentato di via D’Amelio, chiese di essere accompagnata dalle madri degli agenti di scorta morti insieme a Paolo Borsellino per inginocchiarsi innanzi a loro e ringraziarle per quel sacrificio così grande, per aver sacrificato la vita dei propri figli per difendere quella del suo amato figlio magistrato.

C’è dolore e la rabbia di sempre nelle parole di Salvatore Borsellino per quella strage di mafia ma non solo perché, come hanno dimostrato le sentenze, la morte del giudice è stata voluta da quei pezzi deviati dello Stato che non lo hanno protetto e che hanno trattato con la mafia.

 

Appartenenti delle istituzioni che sapevano bene che Paolo Borsellino non avrebbe mai accettato di trattare con mafiosi e antistato. È stato ammazzato perché aveva scoperto quella trattativa portata avanti da appartenenti delle istituzioni ora condannati in primo grado nel processo sulla trattativa stato-mafia.

Una sentenza storica quella del 20 aprile del 2018 che ha visto le condanne a 12 anni di reclusione per il generale Mori e Marcello Dell’Utri fondatore di Forza Italia, secondo il Pm Nino Di Matteo “l’ex senatore cinghia di trasmissione tra Cosa Nostra e Silvio Berlusconi”. Condannati, inoltre, a otto anni il colonnello De Donno, il generale Antonio Subranni (12 anni), a ventotto Leoluca Bagarella, a dodici anni Antonino Cinà.

 

Il dolore di Salvatore Borsellino è attuale, la sua sofferenza non si è sopita nonostante il trascorrere del tempo. E poi quella Agenda Rossa dove Paolo appuntava tutto e a cui il Movimento si richiama.

Agenda che qualcuno ha fatto sparire dalla macchina ancora in fiamme del magistrato. Mani colluse di appartenenti non alla mafia, dice Salvatore, ma a quello Stato che ha tradito e abbandonato uno dei suoi migliori servitori perché, come spiega bene durante il suo intervento, solo chi ha portato avanti la scellerata trattativa con la mafia aveva interesse a conoscerne i contenuti e a farla sparire.

 

Una maledetta trattativa che ha messo fine alle stagioni delle bombe in Sicilia, ma che dopo l'omicidio del giudice ha comportato una strategia della tensione spostata nel continente con le stragi di via dei Georgofili e di via Pastrengo.

Una vergognosa trattativa che ha favorito la ventennale latitanza del boss Provenzano. Conseguenze drammatiche a conferma del fatto che – dice Salvatore – con la mafia non si può trattare per alcun motivo.

 

Salvatore sottolinea con la voce rotta dall’emozione che, nonostante la tragica morte, la storia di Paolo è una storia d’amore perchè solo l’amore può portare ad una scelta come la sua: andare avanti fino all’ultimo pur nella certezza della imminente morte. Una scelta d'amore che ha cambiato tante persone in questi lunghissimi anni, persone che ora combattono per la definitiva affermazione della verità: adesso quella Agenda rossa è simbolo di una lotta che continua perché non si è ancora arrivati alla verità.

 

Ricorda il fratello del giudice assassinato che non si conoscono ancora i nomi dei mandanti e manca un processo sulla sparizione dell’Agenda di Paolo, Dopo la strage di via d’Amelio vi è stato un depistaggio di Stato, come viene riconosciuto nel processo Borsellino quater, posto in essere per allontanare la verità.

 

L’amarezza e il dolore nella voce di Salvatore fanno male al cuore, soprattutto quando afferma quasi gridando che lo Stato ha trattato con mafiosi e criminali sacrificando la vita di un servitore dello Stato come Paolo Borsellino: tutto questo è inaccettabile.

Cosa sarebbe successo, si chiede ancora parlando agli studenti, se si fosse saputo allora della trattativa tra pezzi dello Stato e la mafia, magari subito dopo le stragi? Probabilmente si sarebbe scatenato l’inferno anche da parte dell’opinione pubblica molto scossa dalle stragi del 1992 e il depistaggio in parte è servito anche ad evitare tutto questo.

 

Dopo tanti anni la sentenza che riconosce la trattativa toglie ogni dubbio in merito, ma non è ancora la fine: sicuramente, spiega il fondatore delle Agende Rosse, vi è stata una catena di comando formata anche da appartenenti alle istituzioni che ha deciso di uccidere Paolo Borsellino.

L’intervento si conclude con parole di ottimismo, quello stesso ottimismo che hanno accompagnato il giudice sino agli ultimi istanti di vita.

 

Salvatore ricorda la lettera scritta da suo fratello alle 7:00 di mattina di quel 19 luglio del 1992, la sua ultima lettera.

In quelle poche righe Paolo, rispondendo ad alcuni ragazzi, si diceva ottimista perché vedeva da parte dei giovani un'attenzione particolare verso la criminalità, mentre lui era rimasto indifferente al fenomeno mafioso durante la giovinezza, per poi occuparsene da magistrato con quella toga indossata sull’anima e che lo ha portato al sacrificio estremo per servire con amore la sua Sicilia, il suo paese e quello Stato che lo ha tradito e abbandonato.

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

– Anche Salvatore Borsellino al IV Festival della Legalità organizzato dall'«A. Marino» di Casoli

 

- LEGGI l'Intervista a Salvatore BORSELLINO

PRIMA PARTE. «Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»

SECONDA PARTE. «Chi ha ucciso Paolo Borsellino è chi ha prelevato l’Agenda Rossa»

TERZA PARTE. Borsellino«L'Agenda Rossa è stata nascosta. E' diventata arma di ricatto»

uploads/images/image_750x422_5f95a8af6a68e.jpg

2020-12-20 19:39:59

11

Correlati

Previous Post

Processo omicidio Agostino, la requisitoria di Domenico Gozzo

Next Post

Natale 2020 . Iniziative lavoro, prossimità e arte

Paolo De Chiara

FONDATORE e DIRETTORE WordNews.it - direttore@wordnews.it Giornalista Professionista, iscritto all’OdG Molise. Scrittore e sceneggiatore italiano. È nato a Isernia, nel 1979. In Molise ha lavorato con gran parte degli organi di informazione (carta stampata e televisione), dirigendo riviste periodiche di informazione, cultura e politica. Si dedica con passione, a livello nazionale, alla diffusione della Cultura della Legalità all’interno delle scuole. LIBRI: - Nel 2012 ha pubblicato «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta» (Falco Ed., Cosenza); - nel 2013 «Il Veleno del Molise. Trent’anni di omertà sui rifiuti tossici» (Falco Ed., Cosenza, vincitore del Premio Nazionale di Giornalismo ‘Ilaria Rambaldi’ 2014); - nel 2014 «Testimoni di Giustizia. Uomini e donne che hanno sfidato le mafie» (Perrone Ed., Roma); - nel 2018 «Il Coraggio di dire No. Lea Garofalo, la donna che sfidò la schifosa 'ndrangheta» (nuova versione aggiornata, Treditre Ed.); - nel 2019 «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano» (Romanzi Italiani, finalista del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarrori”, 2019). Dal romanzo «Io ho denunciato», nel settembre del 2019, è stato tratto un corto e un medio-metraggio (CinemaSet, vincitore Premio Legalità, Fiumicino 2019). È autore del soggetto e della sceneggiatura del corto e del medio-metraggio «Io ho denunciato. La drammatica vicenda di un testimone di giustizia italiano», 2019 (Premio Starlight international Cinema Award, 77^ Mostra del Cinema di Venezia, settembre 2020). - nel 2022 «UNA FIMMINA CALABRESE» (Bonfirraro Editore). - nel 2023 «UNA VITA CONTRO LA CAMORRA» (Bonfirraro Editore). - Ha collaborato con CANAL+ per la realizzazione del documentario Mafia: la trahison des femmes, Speciàl Investigation (MagnetoPresse). Il documentario è andato in onda in Francia nel gennaio del 2014. Premio "Giorgio Mazzanti", San Salvo, 31 luglio 2025. Premio giornalistico letterario "Piersanti Mattarella", Roma, 30 novembre 2024. Premio Adriatico, «Un mare che unisce», Giornalista molisano dell’anno, Guardiagrele (Chieti), dicembre 2019. Premio Valarioti-Impastato, Rosarno (RC), maggio 2022. Premio Carlo Alberto Dalla Chiesa, San Pietro Apostolo (Catanzaro), agosto 2022. FONDATORE e PRESIDENTE di Dioghenes APS - Associazione Antimafie e Antiusura (dioghenesaps.it) - Ideatore, nel 2022, del Premio nazionale Lea Garofalo (giunto alla IV edizione). - Ideatore, nel 2025, del Premio nazionale Letterario e Giornalistico Pier Paolo Pasolini - www.dioghenesaps.com -- paolodechiara.blog

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.