• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Settembre 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Pisano: inaugurata a Pietrasanta la mostra personale

by Redazione Web
7 Ottobre 2021
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Curata da Enrico Mattei, l’esposizione temporanea proseguirà fino al 6 febbraio 2022 e comprende anche un’istallazione site specific sulla facciata dell’antica chiesa di Sant’Agostino, che riassume e sintetizza i tre temi portanti della mostra di Tano Pisano: l’arte, la poesia e il colore.  

Altri articoli in questa categoria

Nuovo Umanesimo: dai tratturi alla memoria di Tito Lanza, poeta e scrittore, fino all’arte

Nuovo Umanesimo: dai tratturi alla memoria di Tito Lanza, poeta e scrittore, fino all’arte

27 Luglio 2025
Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

12 Luglio 2025
Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

7 Maggio 2025

In sede di inaugurazione il Sindaco di Pietrasanta, Alberto Stefano Giovannetti, ha annunciato di voler concedere all’Artista la cittadinanza onoraria di Pietrasanta, città dove Pisano ormai risiede e lavora da anni. Il Sindaco ha poi aggiunto: «La mostra di Tano Pisano porta con sé elementi di vivacità, colore, allegria, curiosità e meraviglia. È una mostra perfetta per il periodo, quello di Natale, a cui stiamo andando incontro, un evento espositivo di sicuro impatto artistico, emotivo e comunicativo. La mostra di Tano si configura come un’opera omnia, un progetto su misura per la nostra città che sono certo incontrerà il gradimento del pubblico contribuendo al percorso di destagionalizzazione e potenziamento della proposta artistica e culturale che la mia amministrazione ha intrapreso».

«La mostra di Tano Pisano a Pietrasanta – aggiunge il curatore Mattei – è un progetto in cui la pittura e la scultura trovano un punto di unione a livello di espressione e di realizzazione grazie alla serie dei Meccano che diventano il tema principale nonché il titolo di questa personale. L’artista è intervenuto sulla facciata della Chiesa di Sant’Agostino, esattamente nelle due arcate a destra e sinistra del portone di ingresso, delimitando lo spazio tra le lesene con una installazione site-specifc, è riuscito a dare vivacità e poesia grazie ai colori della sua pittura compositiva che è diventata una sorte di “meccano pittorico”. Una griglia in legno colorato, su cui sono stati ancorati pannelli in plexiglas dipinti dall’artista che nella loro moltitudine rilasciano la visione di una forma unica, un’opera d’arte totale di matrice figurativo-sintetica che appare di primo sguardo come una sorta di astrazione pittorica. La creazione di Tano Pisano si colloca ad un livello immateriale per la ricerca della bellezza, quello dell’intelletto puro perché la sua ricerca si pone come una visione alternativa e poetica alla società odierna, una struttura di poesia pittorica».

 

La mostra e gli spazi

Sono ben otto gli spazi che occuperanno le numerose opere di Tano Pisano che per l’occasione si potranno ammirare.

Progetto site-specific facciata Chiesa di Sant’Agostino - Sulla facciata della Chiesa di Sant’Agostino, che diventa icona e richiamo a tutto il progetto, Pisano interviene nelle due arcate cieche a destra e sinistra del portone di ingresso con una installazione site-specifc la cui idea nasce dalla volontà dell’artista di dare vivacità e poesia grazie al colore tramite la sua pittura compositiva. Questa diventa una sorta di “meccano pittorico”, una griglia in legno dipinto, che funge da astrattismo pittorico con alcuni dei colori primari tipici delle forme geometriche di Mondrian, su cui vengono ancorati pannelli in plexiglas dipinti dall’artista (per un totale di 8 metri di altezza per 4,40 di larghezza) che nella loro moltitudine rilasciano la visione di una forma unica, un’opera d’arte totale di matrice figurativo-sintetica che appare di primo sguardo come una sorta di astrazione pittorica.

Piazza del Duomo - La parte pubblica della Piazza del Duomo presenta sempre la tematica del “Meccano” con l’allestimento di quattro sculture che aprono il percorso espositivo di questa personale come ingresso alla facciata della Chiesa di Sant’Agostino prima di entrare nella sezione interna dove poter ammirare la sperimentazione a 360° di Tano Pisano. Le sculture della Piazza saranno ancorate su blocchi di marmo colorato – messi a disposizione da CosMaVe (consorzio senza scopo di lucro per lo sviluppo dell'attività marmifera della Versilia) – scelti personalmente dall’artista per dare ancora più risalto al colorismo delle sue opere.

Chiesa e chiostro di Sant’Agostino - La parte interna della mostra è stata pensata come un ragionamento articolato sulle varie sperimentazioni dell’artista nel corso della sua vita. In particolare dentro la chiesa l’attenzione è stata posta alla scultura in ceramica e alla tematica del mare, nelle sue varie rappresentazioni. L’allestimento si presenta come un percorso alternato tra disegni, acquarelli, pitture e sculture in cui poter ammirare il senso della creazione che porta l’artista nel tempo al concepimento delle sue opere, la parte bidimensionale a parete funge da introduzione e compendio per le sculture focalizzando l’attenzione sia sui soggetti che sulle varie tecniche artistiche impiegate. Nel giardino centrale e quello laterale del chiostro, sempre su blocchi di marmo colorato, Tano Pisano continua con la tematica del pesce (peix in catalano) con tre sculture totemiche in ceramica smaltata, acciaio e ferro.

Sala dei Putti e del Capitolo - Le due sale interne del chiostro di Sant’Agostino sono dedicate all’attività pittorica di Tano Pisano dalla fine degli anni ‘60 fino ad oggi, una storia narrata attraverso i decenni della sua produzione dove alcune tematiche saranno continuamente presenti ma analizzate secondo varie tradizioni pittoriche, dalla pittura italiana del 900 degli autori come Morandi, Sironi e Burri, fino a quella orientale giapponese. Dal figurativo all’astratto e viceversa, un esercizio pittorico che diventa sperimentazione poetica del creare immagini e forme.

Piazza Carducci - L’opera che andrà nella nuova Piazza Carducci sarà una scultura – un “Meccano di Natale” – che verrà posizionata intorno alla fine di novembre quando verranno allestite le scenografie e le illuminazioni natalizie da parte del Comune di Pietrasanta.

Vetrina di Piazza Duomo - L’ultima location delle opere di Tano Pisano è la vetrina del Banco BPM di Piazza Duomo a Pietrasanta – ideata e curata dallo stesso Enrico Mattei – che ospiterà un quadro meccano di una scultura albero che sarà in piazza.

In definitiva, anche se la personale di Pisano è dedicata ai “meccano”, com’è consuetudine l’artista utilizza diverse forme d’espressione artistica: ci sono le pitture, tele di medio e grande formato che, come afferma il curatore Mattei, «uniscono nella loro produzione istanze passate e aneliti futuri e che abbandonano, più o meno completamente, la riproduzione del reale per giungere alla più profonda elaborazione formale del linguaggio visivo. Lo stesso vale per la scultura, dove le forme si dividono in curve morbide e rotondità per la ceramica e schemi rigidi e geometrici per i “Meccano”: è questa una contaminazione di lastre di metallo perforate di diverse dimensioni e colori, che accompagna la parte pittorica nella sua dislocazione spaziale».

Stavolta Tano Pisano utilizza un messaggio linguistico e poetico pensato esclusivamente per questa esposizione attraverso la ricerca artistica della pittura e della scultura che diventano il soggetto stesso del suo creare; esiste in lui una fiducia senza tempo e senza mode per queste nobili tecniche artistiche, così come anche per l’incisione.

Per oltre quattro mesi l’artista soddisferà il suo desiderio di avere a disposizione una serie di opere d’arte che rimandano anche, nella loro ricerca e in particolare nella loro realizzazione, al fare manuale e all’intervento pratico, proprio come paragone alla complessa e faticosa produzione che porta alla nascita delle sue creazioni così artistiche, poetiche, colorate.

 

INFO MOSTRA

Tano Pisano
MECCANO
A cura di Enrico Mattei
Fino a domenica 06.02.2022
Varie sedi, Pietrasanta (LU)

uploads/images/image_750x422_61574b257b20f.jpg

2021-10-07 11:27:49

13

Correlati

Previous Post

Uno scatto che ci somiglia: la raccolta fotografica di Carlo Levi

Next Post

Prevenzione del tumore al seno, al via campagna Nastro rosa 2020 della LILT

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
    Stanno stuprando migliaia di bambine, come fate a rimanere in silenzio? Ogni silenzio è omertà, complicità colpevole
  • Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
    Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare
  • C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
    C’è chi festeggia l’orgoglio pedocriminale e chi non ha il coraggio di nominare pedofilia e pedopornografia
  • Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)
    Le reti organizzate dello stupro online (anche pedofilo)
  • Scarcerato boss di camorra: sui social i seguaci inneggiano alla libertà del boss
    Scarcerato boss di camorra: sui social i seguaci inneggiano alla libertà del boss

Recent News

Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar

Como, 24 settembre: al via il ciclo “Frontiere di Pace” con il Prof. Hafez Haidar

10 Settembre 2025
Stato dell’Unione 2025: il discorso della presidente von der Leyen

Stato dell’Unione 2025: il discorso della presidente von der Leyen

10 Settembre 2025
Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare

Catania, la terza sinfonia: Monopoli travolto 4-0, il Massimino torna a sognare

10 Settembre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.