Cassino è pronta a ricordare una delle figure più significative della sua recente storia artistico-culturale.
Domani, 16 ottobre 2021, la corte del Palagio Badiale ospiterà la cerimonia di intitolazione del Liceo Artistico della città a Vittorio Miele, uno degli autori di maggiore spessore – umano e artistico – del secondo Novecento.
Vittorio Miele nasce a Cassino nel 1926 e muore nella stessa città nel novembre 1999. Coinvolto nei drammatici fatti bellici che segnarono la storia della sua terra, Miele affida alla ricerca pittorica il senso concreto e intimo della sua esistenza. Formatosi artisticamente nella Urbino dell’immediato dopoguerra inizia la sua attività espositiva a metà degli anni sessanta. Nel decennio successivo trascorre lunghi periodi negli USA e in Canada dove tiene personali a Detroit, Toronto e Montreal.
Negli anni ottanta presenta le sue opere al Trittico di Roma, alla Michelangelo di Pescara e alla Nuova Scaligera di Verona. Dal 1990 inizia una lunga e proficua collaborazione con la galleria Gagliardi di San Gimignano. Nel 2010 la Fondazione Umberto Mastroianni gli dedica una esauriente antologica presentata da Luigi Tallarico e Maurizio Calvesi.
I suoi dipinti sono presenti in prestigiose gallerie in Italia, Stati Uniti, Giappone, Francia. Della sua opera si sono occupati, tra gli altri, P. Annigoni, M. Carlino, R. Civello, C. Ricci, U. Mastroianni, L. Rea, L. Tallarico, D. Trombadori, R. Zani.
La cerimonia di intitolazione sarà pertanto un momento di profonda riflessione sull’opera e sulla vita di Vittorio Miele e gli interventi di Giovanni Fontana, Elmerindo Fiore e Giuseppe Varone proporranno una lettura ampia ed esauriente dell’intero percorso di questo artista. Se ne parlerà in termini storici e critici attraverso le parole di Fontana e Varone; spetterà invece alla poesia di Elmerindo Fiore un ricordo inedito e struggente dell’autore.
Ma se la cerimonia di domani nella corte del Palagio Badiale sarà di certo un momento toccante, non meno significativo l’appuntamento del 18 ottobre che prevede, alla presenza del Prefetto di Frosinone e del Sindaco di Cassino, l’inaugurazione di una mostra di opere grafiche del Maestro cassinate e la scoperta della targa a lui dedicata presso la sede del Liceo Artistico.
Si concluderà così un percorso iniziato alcuni anni fa che ha visto protagonisti i docenti e gli studenti di un Istituto che ha voluto rivendicare, attraverso la figura di Vittorio Miele, la propria identità storica, artistica e culturale.
16 e 18 ottobre, cerimonie di intitolazione del Liceo Artistico di Cassino all'Artista Vittorio Miele
È trascorso quasi un anno dall'annuncio alla stampa con cui volemmo informare la città di Cassino dell'intitolazione del Liceo Artistico all'artista “Vittorio Miele” che si concretizzava al compimento del suo 50°. Le condizioni pandemiche ci impedirono di celebrare l'evento come avremmo voluto e come meritava, ma promettemmo che l'avremmo fatto appena possibile. Ebbene, il 16 e il 18 ottobre dedicheremo due momenti importanti alla figura di “Vittorio Miele”, per raccontarne la storia, la poetica, l'arte. Il 16, tre figure importanti della cultura contemporanea, l'architetto-poeta-performer Giovanni Fontana, lo storico-critico d'arte Giuseppe Varone, l'artista-poeta Elmerindo Fiore, che hanno percorso un tratto di strada più o meno lungo con il liceo, racconteranno “Vittorio Miele”. La corte del Palagio badiale, per gentile concessione di S.E. Dom Donato Ogliari Abate di Montecassino che presenzierà, farà da cornice all'evento. Aprirà i lavori il Dirigente Scolastico prof.ssa Licia Pietroluongo e presenzieranno Istituzioni e rappresentanti del mondo della cultura, oltre naturalmente ai docenti e agli studenti del liceo. Il 18 un altro momento importante, in cui, alla presenza del Prefetto S.E. Ignazio Portelli e del Sindaco dott. Enzo Salera sarà scoperta la targa ed inaugurata la mostra “Vittorio Miele, Appunti Grafici” presso la sala espositiva del liceo in via E. De Nicola. La mostra dedicata a Vittorio Miele, che sarà visitabile in tutto il mese di ottobre, rappresenta l'inizio della ripartenza, vuol essere un segno di augurio e di speranza per i nostri giovani, vuole spronarli a non perdersi d'animo, a superare le difficoltà e guardare al futuro con fiducia. Il futuro che vogliamo immaginare ha la pretesa di vedere il Liceo Artistico “Vittorio Miele” al centro di un processo di trasformazione culturale e di rinnovamento del basso Lazio. Le due manifestazioni saranno possibili grazie al prezioso contributo di Rocco, il figlio di Vittorio Miele che ringrazio per la passione, discrezione e competenza.
Prof.ssa Teresa Murro
Vice Preside Liceo Artistico “ Vittorio Miele”
uploads/images/image_750x422_6165a9873de4b.jpg
2021-10-15 10:56:25
37