• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Progetto senza fondamentali informazioni ambientali e pieno di omissis»

by Alessio Di Florio
15 Novembre 2021
in Ambiente
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

L’estate è finita ampiamente in archivio, ormai lontana da settimane. Il Ferragosto è, come calendario impone, ancora più lontano. È stato disposto il dissequestro, avvenuto ad inizio luglio dopo duecento giorni circa dall’esplosione che uccise 3 operai il 21 dicembre dell’anno scorso, il futuro dello stabilimento della Esplodenti Sabino di Casalbordino è ancora incerto, come lo definimmo nel nostro articolo dello scorso 4 giugno. Dopo il dissequestro la Procura di Vasto, con un atto definito dal titolare della società di «attenzione per la realtà produttiva e occupazionale», a luglio ha disposto quanto necessario per lavori di «risanamento ambientale».

Altri articoli in questa categoria

Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

18 Agosto 2025
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni

Vasto, Tavolo per l’Ambiente varato nel 2016: approvate le linee guida, requisito minimo per partecipazione 25 iscritti o rilevanza regionale o nazionale

13 Agosto 2025
Il nuovo canile di Vasto inaugurato il mese scorso non sarà in funzione prima dell’anno prossimo

Il nuovo canile di Vasto inaugurato il mese scorso non sarà in funzione prima dell’anno prossimo

4 Agosto 2025

Il 17 agosto scorso la Esplodenti Sabino ha depositato presso lo Sportello Regionale Ambiente Abruzzo il progetto per «Ottemperanza al Giudizio n° 3271 del 05.11.2020 e proposta migliorativa di modifiche dello stabilimento». Si è così avviato l’iter per la verifica di assoggettabilità a Valutazione Impatto Ambientale. Il Giudizio 3271 della commissione regionale VIA era arrivato un mese e mezzo prima dell’esplosione che ha ucciso i 3 operai 5 anni e 4 mesi dopo l’avvio dell’iter. Oggetto dell’intervento era la «realizzazione di locali al fine dell’arretramento delle aree di isodanno» ovvero le aree oggetto della normativa Seveso.

La valutazione era rimasta tra coloro che son sospesi anche in attesa della conclusione dei procedimenti di adozione e poi definitiva approvazione del PRG comunale. Un iter lungo e travagliato, concluso dall’amministrazione comunale 2016-2021 (e riconfermata dal voto dei cittadini ad ottobre), stoppato anche da una sentenza del TAR lustri fa e che di fatto era iniziato alle soglie dell’attuale millennio se non qualche tempo prima. Il 5 novembre 2020 i commissari regionali avevano espresso giudizio favorevole all’esclusione dalla procedura di Valutazione Impatto Ambientale dei lavori di «realizzazione di locali al fine dell’arretramento delle aree di isodanno» ritenendo necessario «un procedimento di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. o V.I.A. esteso all’intero stabilimento, mai sottoposto alle procedure  di nostra competenza, in quanto “impianto esistente”. 

In pratica lo stabilimento, prima del progetto per l’arretramento delle aree di isodanno, risultava del tutto sconosciuto per gli uffici regionali competenti per le valutazioni ambientali in quanto nato prima del Testo Unico dell’Ambiente. Situazione su cui, come abbiamo riportato nei nostri precedenti articoli, hanno acceso i riflettori sottolineando proprio questa necessità i cittadini che si sono attivati, impegnati e sono stati appunto cittadini dopo l’esplosione dell’anno scorso. In primis Stazione Ornitologica Abruzzese e Forum H2O, unici a presentare osservazioni nel periodo stabilito all’attuale procedura di verifica assoggettabilità a V.I.A. insieme alla Provincia di Chieti.

Lapidario quanto espresso dalla Provincia: «dallo studio preliminare ambientale pubblicato con numerosi omissis per motivi giudiziari, non emerge un indagine di qualità ambientale che evidenzi la compatibilità dell'attività con lo stato del suolo, sottosuolo e acque sotterranee». In pratica, secondo la Provincia, italiano alla mano i casi dovrebbero essere due: o la documentazione presentata per i «numerosi omissis» impedisce qualsivoglia valutazione o lo stabilimento va bocciato?

Secondo un nostro rapido calcolo solo nel documento «Progetto Preliminare – Parte Pubblica» la parola omissis è presente 415 volte e «Esplodenti Sabino» 223, nel documento «Studio Preliminare Ambientale – Parte Pubblica» (quello a cui si riferisce la Provincia) la parola omissis è presente 96 volte e 195 volte. In totale quindi tra i due documenti la parola omissis è citata 511 volte, il nome della società proponente 418. Nel documento «Progetto Preliminare – parte pubblica» a pagina 180 è coperto da omissis anche il punto «9. Finalità dell’intervento – stato di progetto».

Stazione Ornitologica Abruzzese e Forum H2O hanno reso noto pubblicamente che «nelle osservazioni chiediamo trasparenza, procedure corrette e dati ambientali idonei per capire gli impatti». Che, evidenziano, con «le ricadute delle emissioni in atmosfera potrebbero raggiungere la vicina riserva di Punta Aderci, area della Rete Natura2000». Sarebbe quindi necessaria la Valutazione di Incidenza Ambientale. Le due associazioni, riprendendo anche quanto scritto dalla Provincia di Chieti, sottolineano «mancano completamente dati sullo stato di qualità del suolo e delle acque sotterranee, nonostante il sito sia stato usato per decenni per un'attività potenzialmente stressante per l'ambiente.

È altresì indispensabile avere analisi dello stato attuale, anche per monitorare l'evoluzione negli anni futuri in caso di ripresa delle attività lavorative. Poi nella tabella delle autorizzazioni in possesso dell'azienda, sono indicate, per le emissioni, solo alcune domande depositate – una nel 2015 – e non già il possesso effettivo delle autorizzazioni stesse. Come mai?».

Tornando su quanto già emerso dal giudizio regionale dell’anno scorso, ovvero la totale assenza di procedure oltre quella per l’arretramento delle aree di isodanno, le associazioni suggeriscono di «qualificare il procedimento come V.I.A. in sanatoria e postuma, in quanto nel sito, come dimostrano le foto aeree scattate in vari anni, si sono succedute modifiche consistenti con aggiunte di edifici, senza che l'impianto fosse mai stato assoggettato alla procedura di V.I.A. come invece prevede la norma comunitaria in caso di modifiche» con uno studio in cui « bisognerebbe spiegare adeguatamente tutte le trasformazioni apportate» e «la necessità che l'impianto sia sottoposto anche ad Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) in ragione del fatto che nel sito non avviene solo il de-munizionamento ma anche la produzione di esplosivi, attività che rientra tra quelle per le quali è appunto obbligatoria l'A.I.A».   

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

LEGGI ANCHE:

– A dicembre l'esplosione in uno «stabilimento a rischio incidente rilevante» che uccise tre operai

- Piani di emergenza esterni, chi li ha visti? 

- «Situazione drammatica», tre operai morti a Casalbordino dopo esplosione in fabbrica  

- Casalbordino. Esplosione in fabbrica, l’ultimo grave precedente undici anni fa

- Prefettura sospende licenza all’impianto dell’esplosione, Procura si oppone a incidente probatorio

– Esplosione di Natale che uccise 3 operai, stabilimento ancora sotto sequestro e futuro incerto

– Esplosione che uccise tre operai: nuovo no al dissequestro per «delicatezza delle indagini»

 

 

 

uploads/images/image_750x422_617e5f2ed2708.jpg

2021-11-15 18:45:14

3

Correlati

Previous Post

Lotto Zero, la lotta continua

Next Post

«Droghe, cronaca di un tema controverso», domani l’incontro in Cgil con Fnsi e Collettiva.it

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.